Questo articolo riflette su tre esperienze intraprese nell’ispettoria di Verona San Zeno, delineando le sfide, le strategie adottate, e le possibili soluzioni.
Questo articolo riflette su tre esperienze intraprese nell’ispettoria di Verona San Zeno, delineando le sfide, le strategie adottate, e le possibili soluzioni.
L’articolo esamina l’adattamento culturale di Don Bosco nel contesto dell’espansione delle sue opere.
L’articolo esplora l’arrivo e l’azione iniziale dei salesiani di Don Bosco in Belgio nei primi 25 anni della loro presenza, concentrandosi sulla risposta ai bisogni educativi e sociali dei giovani.
Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.
L’articolo esplora il “Protagonismo Giovanile ’78”, focalizzandosi sui giovani europei tra i 15 e i 19 anni.
Questo articolo esplora le esperienze di quattro donne volontarie salesiane impegnate in diversi settori professionali.
L’autore, un sacerdote salesiano, narra la sua esperienza nel servizio alla gioventù nei Paesi Bassi durante gli anni ’60 e ’70.
L’autrice, un’educatrice con dieci anni di esperienza nelle scuole italiane, ha svolto la sua missione in varie regioni del paese, consentendole di osservare da vicino le dinamiche della gioventù.
Il colloquio di Salzburg del 1978 riflette sulle sfide della pastorale giovanile e dell’educazione nell’ambito della Famiglia Salesiana.
In occasione del primo centenario dell’opera salesiana (1841-1941) il Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone pubblicò quest’ampia lettera circolare, nella quale affrontava tre temi strettamente legati tra di loro: l’Oratorio festivo secondo il metodo di don Bosco; il catechismo e il suo metodo; l’istruzione religiosa dei giovani. Ispirandosi a don Bosco egli proponeva un approccio metodologico più avvertito con suggerimenti operativi concreti. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa”
Questo articolo esplora il ruolo dell’educazione salesiana nella promozione della giustizia sociale, con particolare attenzione alle nuove Costituzioni salesiane.
In questo documento, un ispettore salesiano della Francia-sud riflette sulla sfida della giustizia nella congregazione salesiana.
L’articolo fornisce una testimonianza sulla creazione e lo sviluppo dei giovani Cooperatori all’interno dell’associazione dei Cooperatori salesiani in Italia.
L’articolo esplora la missione salesiana e la collaborazione dei laici nella Famiglia salesiana, evidenziando la necessità di coinvolgere attivamente i laici per realizzare gli orientamenti conciliari.
Il testo descrive l’esperienza di una famiglia che entra in contatto con i Cooperatori Salesiani attraverso l’iscrizione dei propri figli in collegi gestiti dalla Congregazione.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.