Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.
Il primo e paradigmatico comunicatore della fede in questi termini è lo stesso Gesù. Con le sue parabole egli fa leva su concrete situazioni esistenziali che carica di significato simbolico. Si tratta sempre di situazioni di vita che sono importanti per i suoi interlocutori e che possono diventare per loro simboli del Regno dell’amore.
Indice:
- Premessa
- 1. La centralità della narrazione
- 2. Le suggestioni degli studi della comunicazione mediatica
- 3. Quali racconti mediatici per dire il Trascendente?
Periodo di riferimento: 1944 – 2000
M. F. Tricarico, Narrare la fede con i media in Colloqui sulla Vita Salesiana 21, Bratislava, Slovacchia, 16- 21 agosto 2003, Éditions Don Bosco, Parigi, 2004, 323-333.