L’articolo tratta delle risposte fornite da Cooperatori Salesiani a un questionario riguardante la loro missione nell’ambiente in cui vivono.
L’articolo tratta delle risposte fornite da Cooperatori Salesiani a un questionario riguardante la loro missione nell’ambiente in cui vivono.
L’articolo è un resoconto personale di un individuo che ha accettato di diventare un cooperatore salesiano, narrando il suo percorso dalla iniziale esitazione alla decisione di abbracciare questa vocazione.
Questo articolo prende spunto da uno studio recente sull’evoluzione della religione nella società contemporanea, concentrandosi sul capitolo intitolato “La trasfunzionalizzazione come alternativa alla secolarizzazione”.
L’articolo esamina la storia e la concezione della cooperazione salesiana nell’Unione dei Cooperatori salesiani, concentrandosi sui primi tre congressi internazionali tenuti a Bologna nel 1895, Buenos Aires nel 1900 e Torino nel 1903.
Il testo evidenzia un’approfondita ricerca che si propone di analizzare il ruolo e l’evoluzione dei Cooperatori salesiani nel periodo compreso tra il Congresso del 1920 a Torino e la promulgazione del Nuovo Regolamento nel 1974.
L’articolo riporta i dettagli del sesto colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Friburgo, Svizzera, dal 26 al 29 agosto 1974, incentrandosi sul ruolo chiave dei Cooperatori salesiani nella società contemporanea.
L’articolo costituzionale della Famiglia Salesiana presenta una comunità radicata nei principi dell’amicizia evangelica e della missione apostolica, ispirata dal patrimonio spirituale di San Giovanni Bosco.
Il testo esplora la visione della Chiesa rinnovata secondo il Concilio Vaticano II, focalizzandosi sull’importanza della Chiesa come “comunione” e “popolo di Dio”.
Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.
L’apostolato giovanile salesiano si trova di fronte a una sfida rilevante con l’emergere di un atteggiamento critico e negativo dei giovani nei confronti del cristianesimo tradizionale.
L’estratto in esame esamina il ruolo e l’impegno della Congregazione Salesiana nel dialogo, specialmente con i giovani svantaggiati.
Il testo esplora il tema del dialogo pastorale nell’ambito dell’attività salesiana, concentrandosi sulla metodologia adottata da Don Bosco nei suoi primi anni di sacerdozio (1841-1861).
L’estratto riflette sulla trasformazione del mondo contemporaneo, caratterizzato da rapidi cambiamenti sociali, tecnologici ed economici.
Questo estratto, tratto da una comunicazione, discute il ruolo della carità e dell’impegno sociale, focalizzandosi sull’istruzione dei giovani più svantaggiati secondo le Costituzioni della Società di San Francesco di Sales.
Questo articolo esplora il complesso fenomeno sociologico della gioventù e la sua relazione con la Chiesa.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.