Questo messaggio, rivolto ai confratelli, segna l’inizio di un nuovo anno carico di speranza e promesse.
Questo messaggio, rivolto ai confratelli, segna l’inizio di un nuovo anno carico di speranza e promesse.
Questo messaggio è un’invocazione ai confratelli salesiani in seguito alla scomparsa di Don Valentin De Pablo, Consigliere generale per la Regione Africa e Madagascar.
Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””
L’articolo si propone di riconsiderare e aggiornare l’approccio educativo di San Giovanni Bosco al concetto di “onesto cittadino”, esplorando la sua rilevanza nel contesto contemporaneo caratterizzato da sfide socioculturali e giovanili mutevoli.
Continue reading “Enrica Ottone – “Educare onesti cittadini oggi” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Il contributo mette in evidenza la stima di Giovanni Battista Montini-Paolo VI per la Famiglia Salesiana e, in particolare, per la pedagogia di don Bosco. Continue reading “Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Nell’ambito di una lettera circolare per l’inizio dell’anno 2005, il Rettor Maggiore invoca un impegno a ringiovanire il volto della Chiesa, celebrando il 40° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef. 5,25). Commento alla strenna 2005” in “Atti del Consiglio generale””
Alla luce di alcune recenti pubblicazioni dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e della Congregazione per l’Educazione Cattolica riguardanti l’educazione e il dialogo interculturale, le autrici rileggono l’assistenza salesiana in chiave interculturale. Continue reading “Ausilia Chang,Martha Seide – “Essere con i giovani oggi in contesti multiculturali. Implicanze per un educatore salesiano” in “Rivista di scienze dell’educazione””
L’articolo affronta il concetto poliedrico della prevenzione nell’attuale contesto in cui tale realtà occupa uno spazio rilevante della cultura, in svariati ambiti della convivenza umana e nella vita quotidiana. Continue reading “Ausilia Chang – “Dalla prevenzione all’educazione. La sfida della cultura della prevenzione e della salute” in “Rivista di scienze dell’educazione””
In continuità con lo studio pubblicato nel precedente numero, l’articolo mette in evidenza l’evoluzione del concetto di salute alla luce delle riflessioni compiute a livello internazionale soprattutto a cura dell’OMS. Continue reading “Ausilia Chang – “Dalla prevenzione all’educazione. Verso una conversione pedagogica del concetto di salute” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Lo studio presenta la figura di Emilia Mosca di san Martino, prima Consigliera scolastica generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il contributo di carattere organizzativo che Emilia Mosca diede alla scuola salesiana nascente si armonizza con quanto ella seppe consegnare alle giovani e alle prime generazioni di educatrici con l’autorevolezza della sua vita e testimonianza. In particolare, con l’adozione del Sistema preventivo di don Bosco che pone al centro la relazione educativa, conferendole il carattere dell’arte maieutica. Guidata da una visione antropologica solidamente ancorata ai principi dell’umanesimo pedagogico cristiano, seppe collaborare e far convergere la comunità attorno alle finalità educative della scuola. Un’educatrice che diede un originale apporto alla prassi del metodo salesiano agli albori dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Piera Ruffinatto,Veronica Moe – “Emilia Mosca, educatrice e testimone autorevole” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione. Dopo aver presentato il significato lessicale del termine, 1‘Autore analizza alcuni testi fondanti di don Bosco mettendoli a confronto con l’esperienza di vita e del mondo affettivo del Santo educatore. Da ultimo la complessa realtà dell’amorevolezza viene approfondita alla luce della teologia tomista e della spiritualità di S. Francesco di Sales, “dottore della carità”. Continue reading “Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»”
Nell’articolo si mette in dialogo la prospettiva di Papa Francesco, che concepisce l’incontro come realtà di profondo spessore antropologico e teologico, con l’esperienza spirituale e educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Gli spunti che ne emergono, oltre a rilevare come le due prospettive si arricchiscano reciprocamente, apro-no la strada ad ulteriori riflessioni sul significato pedagogico dell’incontro come luogo privilegiato di educazione e di efficace attuazione del metodo preventivo. Continue reading “Piera Ruffinatto – “L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
L ’articolo presenta i risultati più significativi della ricerca promossa dall’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 2000-2002 con l’obiettivo di tracciare una mappa aggiornata sia della situazione migratoria delle “zone” in cui le comunità risiedono sia delle Opere per gli immigrati. Realizzata attraverso la somministrazione di due questionari a cui hanno risposto rispettivamente 158 comunità (per l ’analisi delle “zone”) e 155 comunità (per l’analisi delle Opere delle FMA a favore degli immigrati), la ricerca si inserisce all’interno delle iniziative dell’istituto «Percorso verso un progetto di futuro ”Per una casa comune”». Continue reading “Maria Teresa Spiga,Marie Gannon – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice a confronto con il mondo delle migrazioni. Ricerca sociologica” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
L’articolo fornisce alcuni spunti per una rilettura del Sistema preventivo nell’oggi. Evidenzia come i diversi fenomeni originati dalla questione antropologica lo interpellano, in particolare, dal punto di vista del trinomio: ragione, religione, amorevolezza. Continue reading “Maria Spolnik – “La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
L’articolo sviluppa alcune considerazioni circa l’educazione ai valori come forma privilegiata di presenza educativa oggi. In un mondo in un continuo e rapido cambiamento, l’educatore che si ispira ai principi del Sistema preventivo di don Bosco è chiamato a contrastare il relativismo e il soggettivismo valoriale con l’educazione morale assidua e convinta, ritrovando le coordinate e la luce nella natura umana, nella verità autentica e nei valori superiori. Continue reading “Maria Spolnik – ““In mare, con le stelle”. Educare ai valori con i giovani in un mondo che cambia” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.