Filippo Rinaldi – La data del XIII Capitolo Generale e la vostra partecipazione – La sua importanza per la elezione dei sei membri e per i temi da trattare – Gli studi ecclesiastici della Congregazione – Il riordinamento delle Scuole Professionali e lo sviluppo organico delle Missioni – Il regolatore del Capitolo Generale e le vostre osservazioni e proposte

Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – La data del XIII Capitolo Generale e la vostra partecipazione – La sua importanza per la elezione dei sei membri e per i temi da trattare – Gli studi ecclesiastici della Congregazione – Il riordinamento delle Scuole Professionali e lo sviluppo organico delle Missioni – Il regolatore del Capitolo Generale e le vostre osservazioni e proposte”

Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.

In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.

Continue reading “Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.”

Filippo Rinaldi – Rinnovamento dello spirito salesiano negli Esercizi Spirituali – Per la buona formazione dei Confratelli Coadiutori – Provvedimenti per la regolarità degli studi teologici – Studio del S. Vangelo – Temi trattati nel Convegno dei Confratelli Coadiutori – Capitolo Generale XIII

Durante le vacanze don Rinaldi ha avuto l’occasione di trovarsi con molti Confratelli radunati nei santi spirituali Esercizi, i quali gli hanno edificato con la loro pietà e con le prove del più  schietto, filiale attaccamento a D. Bosco e allo spirito da Lui trasfuso nelle Costituzioni e nelle tradizioni della Società. Era visibile in ognuno il desiderio vivo di progredire nella perfezione religiosa, basata sopra le norme della Regola Salesiana e modellata sopra quella così attraente del nostro Ven. Padre.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Rinnovamento dello spirito salesiano negli Esercizi Spirituali – Per la buona formazione dei Confratelli Coadiutori – Provvedimenti per la regolarità degli studi teologici – Studio del S. Vangelo – Temi trattati nel Convegno dei Confratelli Coadiutori – Capitolo Generale XIII”

Filippo Rinaldi – Udienza Pontificia – Missione di Krishnagar e Vicariato di Kimberley

Il Santo Padre ebbe la bontà di ricevere don Rinaldi in udienza particolare il 14 gennaio ultimo scorso; e così profonda e gradita fu l’impressione che riportò da quel colloquio. 

L’augusto Pontefice manifestò ancora una volta la grandissima benevolenza che nutre per la Società Salesiana, e l’altissimo concetto in cui tiene il Venerabile Padre e Fondatore. Si  compiacque di ricordare alcuni particolari della sua personalità, e insistette sul pensiero già espresso nel magnifico discorso che tenne in occasione della lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù di Don Bosco, vale a dire che troppo poco si conosce qual uomo di talento e di studio
egli fosse. Continue reading “Filippo Rinaldi – Udienza Pontificia – Missione di Krishnagar e Vicariato di Kimberley”

Filippo Rinaldi – Giubilei di Maria SS. Ausiliatrice – Temi per conferenze e accademie in suo onore – Bisogno di vocazioni – Nuovo Direttore Spirituale

Si svolge il Cinquantenario della approvazione della Benedizione di Maria SS. Ausiliatrice e del venticinquesimo della solenne Incoronazione della Sua Taumaturgo Immagine. Questa  benedizione e quest’immagine, insieme con lo spirito e col metodo educativo di Don Bosco, sono i più preziosi tesori lasciati dal buon Padre, dei quali bisogna essere custodi gelosi e apostoli ferventi.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Giubilei di Maria SS. Ausiliatrice – Temi per conferenze e accademie in suo onore – Bisogno di vocazioni – Nuovo Direttore Spirituale”

Filippo Rinaldi – Cumiana – Scuola agricola per Aspiranti Missionari – Il 2° Cardinale Salesiano: S. E . R.ma Mons. Augusto Hlond, Primate della Polonia

La domenica 17 luglio scorso, alle Cascine Nuove di Cumiana, nella campagna lasciata dalle benemerite sorelle Flandinet, per la formazione di personale missionario, si diede principio alla
Scuola Agricola Missionaria, con la benedizione solenne della statua di Maria Ausiliatrice posta sul cornicione dell’ampio edifizio destinato a raccogliere i chiamati dal Signore alla vita  religiosa missionaria nell’esercizio pratico e razionale della coltivazione della terra, che deve dare i mezzi per sostenere le Missioni e rendere un po’ per volta i selvaggi stabili e affezionati alla vita di famiglia prima, e poi alla vita di società.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Cumiana – Scuola agricola per Aspiranti Missionari – Il 2° Cardinale Salesiano: S. E . R.ma Mons. Augusto Hlond, Primate della Polonia”

Filippo Rinaldi – Convegni dei Direttori – 2° Centenario della Canonizzazione di S. Luigi Gonzaga – Strenna per il 1927

Al vedere come tutti seguivano col più vivo interesse la trattazione dei temi, mostrandosi ben compresi della somma importanza di essi per un sempre più prospero e fruttuoso sviluppo della Società, e come le discussioni si svolgevano in una serenità affettuosa e cordiale, portando ciascuno il contributo della propria saggezza ed esperienza e dei propri consigli, con la mira unica e costante di far regnare sempre più puro e genuino lo spirito di D. Bosco in ogni manifestazione della vita e dell’attività salesiana; al vedere tutto questo, Don Rinaldi si sentiva  profondamente ammirato e commosso, e pensava con quale occhio di paterna compiacenza Don Bosco dal cielo doveva contemplare e benedire questo convegno di suoi figli, così animati di zelo nel continuare l’Opera sua sempre secondo le sue vedute e direttive. Continue reading “Filippo Rinaldi – Convegni dei Direttori – 2° Centenario della Canonizzazione di S. Luigi Gonzaga – Strenna per il 1927”

Filippo Rinaldi – Lettere filiali – Esercizi spirituali – Convegni dei Direttori – Congregazione preparatoria per la beatificazione di D. Bosco – Bagni

Leggendo le lettere, che sono per lui di tanto conforto e anche di tanta utilità pratica, don Rinaldi vorrebbe prender subito la penna per manifestare la sua riconoscenza, e ricambiare l’affetto filiale con quella paternità di sentimenti che si ammira in Don Bosco e nei suoi due santi successori Don Rua e Don Albera.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Lettere filiali – Esercizi spirituali – Convegni dei Direttori – Congregazione preparatoria per la beatificazione di D. Bosco – Bagni”

Michele Rua – Studio della Teologia.

Michele Rua, nell’adunanza in Oratorio il 23 ottobre 1889, espone che vennero rivelati due difetti abbastanza importanti; la deficienza di piena intelligenza e mancanza di esposizione sufficientemente sicura e precisa.
Il nuovo Rettor Maggiore poi dichiara anche cosa fu deliberato: “Si facciano regolarmente in ciascuna Casa le cinque ore di scuola alla settimana, stabilite dalle Deliberazioni Capitolari ed in esse s’interroghi frequentemente e si faccia recitare per turno. 

Continue reading “Michele Rua – Studio della Teologia.”

Michele Rua – Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore.

Dopo la lettera spedita a tutte le Case salesiane dal Rev.do Capitolo Superiore, don Rua scrive così nella nuova qualità di Rettor Maggiore: “Mi presento sotto gli auspizii di San Giuseppe, di cui corre in questo giorno la solennità; e nutro fiducia, che questo gran Santo, Patrono della Chiesa universale, vorrà colla sua Sposa Santissima essere altresì il Protettore speciale dell’umile nostra Società ed assistermi benignamente nel disimpegno del mio uffizio”. Continue reading “Michele Rua – Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑