Pierina An Shin Ja – “Case Nazareth” e centro giovanile “Maria Ausiliatrice” Comunità di accoglienza dove si vive il Sistema preventivo

La Corea è una nazione giovane. Le Figlie di Maria Ausiliatrice sanno che in una società dove tutto luccica e che si trova in rapida trasformazione, i giovani continuano a cercare la felicità. La cercano dentro di se stessi, e la vogliono trovare in qualcosa che non appassisca.

Continue reading “Pierina An Shin Ja – “Case Nazareth” e centro giovanile “Maria Ausiliatrice” Comunità di accoglienza dove si vive il Sistema preventivo”

Jean-Marie Petitclerc – Brève presentation du Valdocco

L’association Le Valdocco a été fondée en 1995, sur « La Dalle » à Argenteuil (Val d’Oise), dans le contexte d’une cité qui avait été traumatisée par la violence des émeutes urbaines du début des années 90. Elle est née de la rencontre entre un collectif d’habitants, inquiets pour le devenir de leurs enfants dans ce quartier marqué par la violence, et des Salésiens de Don Bosco, désireux de re-expérimenter le modèle de leur fondateur dans la réalité contemporaine de la banlieue.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – Brève presentation du Valdocco”

Michele Pellerey – La professionalità educativa e la competenza pedagogica. Attenzioni irrinunciabili dell’offerta formativa della famiglia salesiana oggi

Una tipologia di professionalità può essere delineata tenendo conto dell’eccellenza in una pratica sociale ritenuta significativa, o indispensabile, nei vari contesti sociali, culturali e lavorativi. Nel nostro caso di tratta della pratica educativa: una pratica che è segnata sia istituzionalmente, sia socialmente, sia culturalmente. Esistono elementi di qualità che risultano comuni ai vari contesti (scuola, formazione professionale, centri giovanili, oratori, centri sociali e di recupero, …)? Nelle relazioni precedenti sono stati presentati scenari all’interno dei quali sembra evidenziarsi qualcosa che era e che rimane centrale nella pratica educativa salesiana: tramite la presenza costante in mezzo ai giovani, l’educatore, o il gruppo degli educatori, attiva,
sostiene e orienta con loro un sistema di relazioni che costituisce la base fondamentale per promuoverne la crescita personale culturale, sociale, professionale.

Continue reading “Michele Pellerey – La professionalità educativa e la competenza pedagogica. Attenzioni irrinunciabili dell’offerta formativa della famiglia salesiana oggi”

Michal Vojtáš – La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale

Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.

Continue reading “Michal Vojtáš – La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale”

Caterina Daghero – Lettere circolari (1920-1924)

Il file contiene la II parte delle Lettere circolari di madre Caterina Daghero, che corrisponde agli anni 1920-1924.

Le lettere circolari mensili, hanno la caratteristica di riportare il pensiero della madre Generale (Caterina Daghero), della consigliera scolastica (Marina Coppa), di Eulalia Bosco, dell’economa generale e di essere firmata dalla vicaria generale (Enrichetta Sorbone), a cui la Superiora generale  affida l’incarico di trasmettere il proprio pensiero.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettere circolari (1920-1924)”

Luigi Ricceri – Lavoro della Commissione post-capitolare. – 2. Incarichi affidati ai vari Superiori. – 3. Consiglieri in caricati di gruppi di Ispettorie. – 4. Potenziamento dei Dicasteri. – 5. Iniziative per il 150° di Don Bosco.

Indice:

  • Lavoro della Commissione post-capitolare.
  • Incarichi affidati ai vari Superiori.
  • Consiglieri in caricati di gruppi di Ispettorie
  • Potenziamento dei Dicasteri.
  • Iniziative per il 150° di Don Bosco.

Continue reading “Luigi Ricceri – Lavoro della Commissione post-capitolare. – 2. Incarichi affidati ai vari Superiori. – 3. Consiglieri in caricati di gruppi di Ispettorie. – 4. Potenziamento dei Dicasteri. – 5. Iniziative per il 150° di Don Bosco.”

Pietro Ricaldone – La canonizzazione della Santa Maria Mazzarello – Le udienze pontificie – L’offerta di una Vetrina Catechistica al Santo Padre e alla Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Pene e trepidazioni – Nuovi Vescovi Salesiani: Mons. Baraniak, Mons. Carretto – Nomina del Sostituto Procuratore e del Postulatore delle nostre Cause di Beatificazione o Canonizzazione – La Strenna del 1952.

L’umile Suor Maria Domenica Mazzarello, prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e decorata dalla Chiesa col titolo di Confondatrice, è Santa!

A Roma, Don Ricaldone ebbe la gioia di essere ricevuto due volte in udienza dal S. Padre: la prima in privato e la seconda insieme col Consiglio Generalizio delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La canonizzazione della Santa Maria Mazzarello – Le udienze pontificie – L’offerta di una Vetrina Catechistica al Santo Padre e alla Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Pene e trepidazioni – Nuovi Vescovi Salesiani: Mons. Baraniak, Mons. Carretto – Nomina del Sostituto Procuratore e del Postulatore delle nostre Cause di Beatificazione o Canonizzazione – La Strenna del 1952.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑