Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.
Nell’attuale contributo vogliamo percorrere brevemente alcuni paradigmi storici di metodologia educativa salesiana, per poter proporre i loro superamenti più integrali e più adatti alle esigenze educative contemporanee.
In una prospettiva integrale e superando la concezione tecnico-moderna che ancora influenza la semantica del termine nel dibattito contemporaneo, intendiamo qui per “metodologia dell’educazione salesiana” un insieme integrale di motivazioni, atteggiamenti e principi che favoriscono determinati passi in un percorso educativo, ispirato all’esperienza fondante di don Bosco nell’Oratorio.
Indice:
- Metodologia del sistema preventivo di don Bosco
- Sviluppi posteriori delle concezioni metodologiche
- Quarant’anni di metodologia del Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS)
- Superamenti teorici dell’antropologia metodologica del PEPS
- Antropologia integrale del PEPS
- Virtù processuali, frutto e requisito di una metodo integrale
- Passi processuali, per una metodologia dei progetti educativi più integrale
- Conclusione
Periodo di riferimento: 2015
M. Vojtáš, La componente metodologica per l’eduazione salesiana attuale, in V. Orlando (ed.), Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo. Atti del Convegno Internazionale di Pedagogia Salesiana 19-21 marzo 2015 Roma Salesianum/Ups, LAS, Roma 2015, 132-144
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB