Il messaggio invita i confratelli a riflettere sull’importanza della Famiglia Salesiana nella loro missione durante la Quaresima. Continue reading “Egidio Viganò – “La Famiglia Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore””
Il messaggio invita i confratelli a riflettere sull’importanza della Famiglia Salesiana nella loro missione durante la Quaresima. Continue reading “Egidio Viganò – “La Famiglia Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore””
Il messaggio invita i confratelli a celebrare il centenario del trapianto del Carisma di Don Bosco in Spagna e a imparare dall’esempio dei primi salesiani spagnoli. Continue reading “Egidio Viganò – “Profilo del Salesiano nel sogno del personaggio dai dieci diamanti” in “Atti del Consiglio Superiore””
La lettera indirizzata ai Confratelli riguarda la preparazione e la convocazione del prossimo Capitolo Generale della Congregazione, un momento cruciale nel percorso di rinnovamento iniziato dopo il Concilio Vaticano II. Il Rettore Maggiore invita i membri a impegnarsi seriamente nella preparazione di questo evento, sottolineando l’importanza spirituale e storica di ogni Capitolo Generale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il Capitolo Generale XXII” in “Atti del Consiglio Superiore””
Nella lettere viene espresso il dolore per la perdita improvvisa di Don Giovenale Dho, Consigliere per la Formazione, durante un viaggio in Rwanda. Descrive le qualità e i contributi di Don Dho alla comunità religiosa, sottolineando il suo impegno nella formazione dei giovani e nella pastorale vocazionale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il nostro impegno africano” in “Atti del Consiglio Superiore””
Questo documento riporta le ispetttorie dei sacerdoti, chierici e coadiutori dell’anno 1936.
Periodo di riferimento: 1936
Dati statistici del personale. Nuovo continente-1936.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Intendo proporre una riflessione sulla preghiera osservata con gli occhi penetranti di alcuni grandi maestri dello spirito e accostata attraverso la sensibilità di pastori che, a motivo della loro chiamata, hanno qualcosa da dire a noi oggi.
In un libro, uscito nel 1993 (Catechesi e cultura contemporanea. L’insegnamento della fede in un mondo secolarizzato), Joseph Gevaert si diceva molto preoccupato e reagiva contro alcune tendenze presenti nella catechesi e nella pastorale, che riducono il cristianesimo ad una specie di nobile etica e vedono Gesù Cristo quasi unicamente sotto il profilo del servizio verso il prossimo, dimenticando totalmente il suo prioritario rapporto con Dio.
Il prefiggersi di mostrare quante generazioni di Italiani sono state educate dai salesiani di don Bosco, attraverso lo strumento del “Teatrino”, è impresa ardua, quanto impossibile e non certo adeguata al ristretto spazio concesso a questo studio, che tuttavia vuole essere piuttosto un lavoro redazionale, dal momento che attinge fedelmente alla rivista “Il Teatro dei Giovani – Letture Drammatiche” sotto la direzione di don Marco Bongioanni. Il limite va ricercato, quindi, in un periodo ben preciso (inizi anni ‘50) e ad una fonte ben identificata.
The Centennial of the Salesian Missions began with joyous celebrations in Turin, highlighted by a ceremony where young Salesian missionaries received crucifixes. Pope Paul VI commended their efforts, emphasizing their crucial role in the Church. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
In the wake of Renaissance humanism, St Francis de Sales developed a pastoral rather than theoretical program of education and integral formation of the person. Every human being is called to perfect themself in all their dimensions as an individual: the bodily senses, the passions and affections of the soul, the spiritual faculties of memory and intellect, and especially the heart, the seat of the will and freedom. Continue reading “Morand Wirth – Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation”
In this letter, the Rector Major shares his reflections following a special retreat in the Holy Land commemorating the centenary of Salesian presence in Palestine. Continue reading “Egidio Viganò – “There is still good ground where the seed can fall” in “Acts of the General Council””
In questo documento viene riportata la statistica dei confratelli salesiani, tra cui chierici, sacerdoti e coadiutori, presenti nella varie ispettorie, nell’anno 1928.
Periodo di riferimento: 1928
Statistica dei confratelli. Anno 1928.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Le Recteur Majeur vous écrit dans l’ambiance joyeuse du récent consistoire où le Saint-Père a élevé au cardinalat trois de nos très estimés confrères pour le service du ministère de Pierre : Son Éminence Rosalio Castillo Lara, archevêque titulaire de Precausa et président de la Commission pontificale pour l’interprétation authentique du code de droit canon ; Son Éminence Miguel Obando Bravo, archevêque de Managua au Nicaragua (Amérique centrale) ; et Son Éminence Adolphe Stickler, archevêque titulaire de Bolsena, bibliothécaire et archiviste du Saint-Siège. Continue reading “Egidio Viganò – “La lettre de Jean-Paul Il aux jeunes ” in “Actes du Conseil supérieur””
All’uomo moderno che, specie nella nostra civiltà occidentale, sta morendo per la perdita di valori morali e religiosi ed è tutto proteso nella grettezza dei beni di consumo, nuovo idolo dell’era tecnologica, l’apostolo Giovanni con il messaggio evangelico dona un «pane di vita» (Gv 6,35) e «un’acqua viva» che disseta definitivamente (Gv 4,13-14). Continue reading “Giorgio Zevini – “«Io sono il pane di vita». La spiritualità eucaristica nel vangelo di Giovanni” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””
Nell ’accingermi a mandarvi i miei augurii, amici miei, un pensiero mi turba la mente, e siccome tra amici di data antica, conviensi che ogni cosa sia palese, non tralascierò di esternarvelo. Allo spirar di un anno ed al sorgere di un altro novello, dicono, anzi sogliam dir noi pure, che abbiamo un anno di più.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.