Autori Vari – Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell’incontro di Roma (12-17 settembre 1983)

Il testo inizia richiamando l’importanza della penetrazione e del potere sintetico del pensiero umano. Esplora il concetto di inculturazione come incarnazione del messaggio cristiano in una specifica area culturale, motivata dall’esigenza emersa dai giovani. Continue reading “Autori Vari – Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell’incontro di Roma (12-17 settembre 1983)”

Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI

La Visita all’Italia è un momento straordinario di comunicazione, discernimento e orientamento delle ispettorie salesiane. Si distingue per il suo contesto temporale, in prossimità di eventi significativi come l’inizio dell’anno giubilare e la giornata giubilare della vita religiosa. Continue reading “Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI”

Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Prima superiora dell’ispettoria sicula delle figlie di Maria Ausiliatrice

Il documento elogia la vita religiosa e l’esemplare apostolato di Suor Maddalena Morano, Figlia di Maria Ausiliatrice e Ispettrice di Sicilia, sottolineando la sua dedizione a San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Prima superiora dell’ispettoria sicula delle figlie di Maria Ausiliatrice”

Carlo Nanni – “Presentazione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Il centenario della morte di Don Bosco ha messo in primo piano il suo ruolo di educatore dei giovani, riconosciuto sia dalla Chiesa che dal mondo laico. La sua figura è stata celebrata principalmente per il suo impegno nell’educazione giovanile, considerato essenziale per comprendere il suo significato e la sua opera. Continue reading “Carlo Nanni – “Presentazione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Matilde Nevares – Discernere e accompagnare, orientamenti e criteri di discernimento vocazionale, accettazione nell’Istituto e ammissione alle varie fasi formative

Il testo è stato voluto dal Consiglio Generale come risposta alle esigenze emerse dai Capitoli Ispettoriali in preparazione al CG XIX. Si evidenzia la necessità di affrontare il discernimento vocazionale delle giovani come una priorità vitale per il futuro dell’istituto, iniziando con linee di programmazione nel periodo 1991-96. Continue reading “Matilde Nevares – Discernere e accompagnare, orientamenti e criteri di discernimento vocazionale, accettazione nell’Istituto e ammissione alle varie fasi formative”

Carlo Chenis,Diego Cardenal,Freddy Staelens,Giulio Dorigoni,Gustaaf Lanneer,Kazimierz Kuc,Manuel Bellmunt,Michael Ross,Miguel Fortun,Sabino Frigato – “Le esperienze” in “Salesiani e pastorale tra gli universitari”

Durante il convegno, oltre alle relazioni, un’importante fonte di stimolo e riflessione è stata rappresentata dalle presentazioni di diverse esperienze legate alla pastorale universitaria salesiana. Tali esperienze sono state organizzate in tre sezioni principali. Continue reading “Carlo Chenis,Diego Cardenal,Freddy Staelens,Giulio Dorigoni,Gustaaf Lanneer,Kazimierz Kuc,Manuel Bellmunt,Michael Ross,Miguel Fortun,Sabino Frigato – “Le esperienze” in “Salesiani e pastorale tra gli universitari””

Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici”

L’analisi esplora la qualità dell’istruzione nelle scuole non statali, con particolare attenzione alla scuola cattolica in Italia. Emergono preoccupazioni sulla sottoutilizzazione delle strutture e una potenziale mancanza di identità nella scuola cattolica. Continue reading “Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Gianola – “Uscire dalla crisi di vocazioni. Giovani disponibili per una Vita Consacrata credibile” in “Orientamenti Pedagogici”

Il brano affronta la crisi delle vocazioni religiose, sottolineando la necessità di una nuova pastorale vocazionale con approcci innovativi. Continue reading “Pietro Gianola – “Uscire dalla crisi di vocazioni. Giovani disponibili per una Vita Consacrata credibile” in “Orientamenti Pedagogici””

Senza autore – Elementi e linee per un progetto educativo-pastorale negli oratori e centri giovanili pastorali

Nel mese di ottobre 1979, il Dicastero per la Pastorale Giovanile ha inviato un sussidio intitolato “Elementi e linee per un Progetto Educativo Pastorale Salesiano” ai Consigli Ispettoriali. Questo documento collegato mira a focalizzarsi sugli elementi chiave e sui problemi affrontati nella formulazione di un Progetto Educativo Pastorale per gli Oratori e i Centri Giovanili salesiani. Continue reading “Senza autore – Elementi e linee per un progetto educativo-pastorale negli oratori e centri giovanili pastorali”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑