Carlo Loots – The theory of presence of Andries Baart as a source of inspiration for education and assistance Don Bosco as discussion partner / companion

A great advocate of the theory of presence is Andries Baart, professor at the Catholic Theological University in Utrecht. In the nineties, he did very detailed research among pastoral workers in poverty areas of a big city. He was interested in the question how the loving and attentive closeness of pastors ‘without a desk, a room or a consultation hour’, functions with people in disadvantaged neighbourhoods.

Continue reading “Carlo Loots – The theory of presence of Andries Baart as a source of inspiration for education and assistance Don Bosco as discussion partner / companion”

Michal Vojtáš – Religione, Bastone e Preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana

Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metodologia educativa salesiana. Come modello di riferimento prenderò due filoni diversi di mentalità preventiva che si collocano in periodi storici diversi sintonizzati con gli sviluppi dell’educazione salesiana.

Continue reading “Michal Vojtáš – Religione, Bastone e Preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana”

Rosangela Siboldi – Come valorizzare la dimensione di religione oggi?

A modo di concludere, sottolineo che la preoccupazione di favorire il percorso di fede delle nuove generazioni interpella a ripensare le modalità di vivere e proporre l’esperienza di fede riscoprendo l’essenza dell’esperienza di fede sempre contrassegnata dalla realtà esistenziale dei singoli e delle comunità; e spinge a riscoprire l’identità comunionale e missionaria della Chiesa.

Continue reading “Rosangela Siboldi – Come valorizzare la dimensione di religione oggi?”

Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso

Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso”

Jos Biesmans,Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, Sussidio

Per facilitare l’uso dei diversi testi riguardanti le successive fasi redazionali della cosiddetta “lettera da Roma lunga” di don Bosco del 10 maggio 1884 abbiamo preparato un sussidio con sei colonne parallele. Per cinque delle sei colonne abbiamo seguito l’ indicazione o lettera introdotta da Pietro Braido nell’edizione critica di questi manoscritti (Braido P., La lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884, Roma, LAS, 1984.) Continue reading “Jos Biesmans,Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, Sussidio”

Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 1

The text now available offers the English translation of the first volume of a Dutch study consisting of two volumes. It is entitled: The Magna Carta of the Salesian Educational System. This first volume contains 4 chapters:

  1. The first chapter should acquaint readers with certain circumstances in the extensive and multifaceted activities in the Valdocco Oratory in the years 1880-1884.
  2. The second chapter offers an insight into how the first section of the extended or ’combined version’ (manuscript D) may have been constructed. This section of the larger chapter, a sort of circular letter, was meant for the Salesians in Valdocco.
  3. The longer third chapter consists of the discussion of the content of the “circular letter” (manuscripts C and D).
  4. The short fourth chapter draws attention to the main pedagogical and pastoral components.

Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 1”

Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 2

The original Dutch study of “The Magna Carta of the Salesian Education” consists of two volumes. The first volume contains comments on the first part of manuscript D (Ms. D) with the text for the teachers and assistants at Valdocco. Some years later Fr. Gaston Deneve, SDB finished the second volume, commenting on the second part of Ms. D with almost the complete letter sent From Rome on 10 May 1884 to the boys at the Oratory in Valdocco, and offering further considerations concerning both parts. Julian Fox and Emmanuel Camilleri kindly reviewed and corrected this translation.

To make the comparison with the original Italian texts easier we have prepared an Auxiliary or Supplementary Booklet consisting of six columns. This was realized by Jos Biesmans, SDB and Eugeen Vanhoof, a committed cooperator. In the second volume of the Study we have indicated the pages concerned between brackets. Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the Salesian Educational System, vol. 2”

Morand Wirth – Affectivité et éducation chez Don Bosco

C’est une approche historique précise et approfondie que proposent ces pages du Père Wirth. Partout des souvenirs et des textes de Don Bosco, notamment 4 biographies qu’il a lui-même consacrées à des adolescents recueillis au Valdocco, elles explicitent la genèse et la structure du « système préventif », et s’attachent à définir ce « cœur » qu’il convient de « gagner » grâce à une relation éducative appropriée. Qu’est-ce que « l’amorevolezza » qui permet au sujet de sentir qu’il est aimé ? Continue reading “Morand Wirth – Affectivité et éducation chez Don Bosco”

Rik Biesmans – La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo

Don Bosco e generalmente anche i suoi prossimi collaboratori hanno cercato di applicare consapevolmente e fedelmente il sistema preventivo nell’educazione. Esso richiede l’assistenza costruttiva ed anche ‘impeditiva’ (preveniente per mezzo di misure impeditive) come pure la ragione(volezza), la pratica religiosa, i rapporti amichevoli e benevoli.

Continue reading “Rik Biesmans – La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo”

Enrica Rosanna – La prevalenza delle donne nell’insegnamento Problema o risorsa?

Oggi, nella realtà della società e della scuola (italiana ed europea, come vedremo) la presenza del maestro è pressoché sparita, specie ai livelli inferiori: l’educatrice del nido, quella della materna, se c’è qualche difficoltà la logopedista e la psicomotricista, la tata, la vicina di casa, la baby sitter… per arrivare alle insegnanti della scuola primaria e secondaria inferiore, tutte (o quasi) sono rigorosamente donne.

Continue reading “Enrica Rosanna – La prevalenza delle donne nell’insegnamento Problema o risorsa?”

Michele Pellerey – Educare alla ragione e con la ragione nel contesto del sistema educativo salesiano: verso un principio di ragionevolezza pedagogica

In questo mio contributo dedicato ad approfondire il ruolo della ragione nei processi educativi occorre sempre ricordare le influenze che si danno da parte delle altre due polarità. Inoltre il ruolo della ragione va letto nelle due direzioni: come qualità fondamentale che deve caratterizzare l’azione del formatore, e della comunità formativa, e come dimensione fondamentale da perseguire nel processo formativo sia individualmente, sia collettivamente.

Continue reading “Michele Pellerey – Educare alla ragione e con la ragione nel contesto del sistema educativo salesiano: verso un principio di ragionevolezza pedagogica”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑