Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore presenta i risultati preliminari di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato a tempo pieno nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione”

Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione””

José Manuel Prellezo – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici”

L’estratto è tratto da una pubblicazione che narra la storia della Facoltà di Scienze dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici””

Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici”

Nel 1911, durante un congresso internazionale a Torino, gli exallievi di Don Bosco si riunirono per discutere su come facilitare la conoscenza reciproca tra i membri in diverse città e nazioni al fine di preservare meglio i benefici dell’educazione ricevuta e favorire il sostegno reciproco. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici””

Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il testo presenta un’analisi dei tipi di itinerari educativi riguardanti i giovani di una parrocchia, con particolare attenzione a due preoccupazioni: i giovani che ricevono la Cresima e i giovani che frequentano la parrocchia ma non partecipano attivamente alla vita religiosa a causa di varie sfide come l’uso di motociclette, promiscuità e droga.

Continue reading “Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo studio storico si propone di esaminare l’origine e lo sviluppo della festa salesiana in Spagna nel periodo compreso tra il 1881 e il 1901, concentrandosi sulle ventuno case salesiane fondate durante questo periodo.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo saggio analizza il ruolo educativo della festa in un contesto pedagogico e psicologico, esaminando le sue componenti psicologiche, le condizioni necessarie affinché si verifichi e i suoi potenziali frutti educativi, specialmente nei giovani.

Continue reading “Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Senza autore – “Lista dei partecipanti al XIV Colloquio Internazionale sulla Famiglia Salesiana” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

La conclusione riassume i principali temi trattati in un colloquio sulla disoccupazione giovanile in Europa occidentale, con particolare attenzione al ruolo e alle sfide della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑