Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.

Continue reading “Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle» Acudamos a la experiencia espiritual de Don Bosco para caminar en la santidad segùn nuestra vocaciòn especifica «La gloria de Dios y la salvación de las almas» Tercer año de preparación al Bicentenario de su nacimiento” in “Actas del consejo general”

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana: la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Riccardo Tonelli – “Progettare l’educazione all’amore perché sia «una buona notizia», Qualche riflessione teologica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Stiamo affrontando il tema dell’educazione dei giovani all’amore in una settimana di spiritualità. La scelta non è indifferente: presa sul serio, condiziona il taglio della ricerca. Non possiamo infatti ridurre il riferimento alla spiritualità ad una semplice occasione per farci studi e progetti, che potrebbero essere condotti sullo stesso ritmo in contesti diversissimi. Continue reading “Riccardo Tonelli – “Progettare l’educazione all’amore perché sia «una buona notizia», Qualche riflessione teologica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Seguendo un tipo di lavoro collaudato dalla sua ormai trentennale storia, il colloquio ha previsto relazioni e comunicazioni a cui hanno fatto seguito discussioni in gruppo e in assemblea, dirette a chiarirne i contenuti, a integrarne eventuali lacune e ad approfondirne distinti punti ritenuti importanti per l’impegno educativo salesiano in questo campo. Continue reading “Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Viene presentata la lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana, svoltosi a Leanyfalu dal 22 al 27 agosto 1994. Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il testo fornisce una sintesi delle principali tematiche trattate riguardo alla condizione post-moderna, evidenziando i concetti chiave come la crisi di senso, l’indifferenza, il nichilismo e i cambiamenti nel panorama religioso e sociale.
Continue reading “Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

L’estratto tratta della coeducazione e dell’identità di genere in un contesto educativo, focalizzandosi su tre modelli antropologici: stereotipico, androgino e personalista. Continue reading “Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑