Thomas Koshy – “The relevance of Don Bosco’s preventive system of education in the context of the young at risk in India” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

On 25th January 2015, Don Bosco Navajeevan (A home for street children/Young at Risk) in Hyderabad received 230 young boys. They were rescued by the police who raided bangle-making units in the Old City in Hyderabad. The children, aged between 8 and 18, had been held as bonded labour. This is only the proverbial tip of the iceberg. Mr. Satyarthi, the Nobel Prize laureate, says that the Indian cities have a lot more hidden child labourers working under near-slavery conditions. What is worse, the children did not quite appreciate their release from “child labour” and being sent to their home states: Bihar and West Bengal; many of them said that they would return to the same work later. Continue reading “Thomas Koshy – “The relevance of Don Bosco’s preventive system of education in the context of the young at risk in India” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Jozef Žembera – “Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

La Slovacchia, come numerosi altri stati del centro e dell’est Europa, a partire dal 1990, ha intrapreso cambiamenti in molte aree. Ha iniziato a modificare l’area ideologica, economica, religiosa, ecc.; ha introdotto la possibilità della libertà religiosa, economica e spirituale. L’ingresso nell’unione Europea ha dato anche la libertà di spostamento.

Continue reading “Jozef Žembera – “Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Jean-Marie Petitclerc – “Brève presentation du Valdocco” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

L’association Le Valdocco a été fondée en 1995, sur « La Dalle » à Argenteuil (Val d’Oise), dans le contexte d’une cité qui avait été traumatisée par la violence des émeutes urbaines du début des années 90. Elle est née de la rencontre entre un collectif d’habitants, inquiets pour le devenir de leurs enfants dans ce quartier marqué par la violence, et des Salésiens de Don Bosco, désireux de re-expérimenter le modèle de leur fondateur dans la réalité contemporaine de la banlieue.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Brève presentation du Valdocco” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Pierina An Shin Ja – “«Case Nazareth» e centro giovanile «Maria Ausiliatrice» Comunità di accoglienza dove si vive il Sistema preventivo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

La Corea è una nazione giovane. Le Figlie di Maria Ausiliatrice sanno che in una società dove tutto luccica e che si trova in rapida trasformazione, i giovani continuano a cercare la felicità. La cercano dentro di se stessi, e la vogliono trovare in qualcosa che non appassisca.

Continue reading “Pierina An Shin Ja – “«Case Nazareth» e centro giovanile «Maria Ausiliatrice» Comunità di accoglienza dove si vive il Sistema preventivo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Piera Cavaglià – “Lina Dalcerri: una sintesi vitale di scienza e spiritualità, in Rivista di Scienze dell’Educazione” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

L’articolo intende rievocare una figura di primo piano alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», recentemente scomparsa, ma sempre viva nel ricordo di docenti e studenti: Lina Dalcerri (1902-1998). Continue reading “Piera Cavaglià – “Lina Dalcerri: una sintesi vitale di scienza e spiritualità, in Rivista di Scienze dell’Educazione” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Piera Cavaglià – “La consigliera scolastica nelle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Approccio storico-pedagogico” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

L’articolo si propone di evidenziare l’identità e il ruolo di una figura ­chiave delle scuole gestite dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fon­dato da Don Bosco per l’educazione integrale della donna: la consigliera scolastica.

Continue reading “Piera Cavaglià – “La consigliera scolastica nelle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Approccio storico-pedagogico” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Pietro Braido – “I molti volti dell’«amorevolezza»” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione.

Continue reading “Pietro Braido – “I molti volti dell’«amorevolezza»” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Oscar González – “Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

En primer lugar mi más cordial saludo a todas y todos los participantes en este Congreso Internacional de Pedagogía. Un especial saludo y mi agradecimiento a las personas que han organizado este evento y que han confiado en mí para poder presentar esta experiencia formativa a todos ustedes.

Continue reading “Oscar González – “Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che ha riflettuto sugli Esercizi spirituali nell’Istituto e sul cammino che la parola di Dio accolta, contemplata, celebrata e annunciata ha compiuto in esso. Il testo comprende una prima parte sul ruolo fondamentale della Scrittura in questa particolare esperienza di vita spirituale e una parte storica sugli Esercizi spirituali nelle origini della Congregazione Salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice; la terza parte offre alcune riflessioni bibliche sulla “profezia dell’insieme”.

Continue reading “Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione”. Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Michal Vojtáš – “La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.

Continue reading “Michal Vojtáš – “La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Miguel Angel García Morcuende – “La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”. Il filosofo gli è stato assegnato: “Giovane, a me interessano solo le idee che hanno almeno mille anni”.

Continue reading “Miguel Angel García Morcuende – “La mediazione educativa per una formazione integrale. La Pastorale Giovanile Salesiana” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996). In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑