Pascual Chavez Villanueva – “Da mihi animas, cetera tolle”. Charismatic identity and apostolic zeal. Starting again from Don Bosco to reawaken the heart of every Salesian” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter acknowledges the unexpected passing of Fr. Valentín De Pablo, a General Councillor for the Region of Africa and Madagascar, expressing gratitude for his Salesian vocation and requesting prayers for him. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Da mihi animas, cetera tolle”. Charismatic identity and apostolic zeal. Starting again from Don Bosco to reawaken the heart of every Salesian” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – «Christ loved the Church and gave himself up for her» (Eph. 5,25). Commentary on the Strenna 2005″ in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter opens with Easter greetings and gratitude for condolences on the author’s father’s passing. It mentions the upcoming beatification of Fr. Bronislaw Marhiewicz and the initiation of Team Visits halfway through the six years following the last General Chapter. These visits aim to understand Salesian life and work across regions, focusing on GC25 implementation and regional challenges. The Region of Northern Europe will be the final one presented in the series on Salesian Europe. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Christ loved the Church and gave himself up for her» (Eph. 5,25). Commentary on the Strenna 2005″ in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Gabriele Gozzi – “Abitare con speranza il nostro tempo. L’itinerario educativo di Alberto Marvelli” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

Del giovane Beato riminese Alberto Marvelli si sono sempre sottolineati l’impegno nel sociale, la carità verso i poveri, la vita di preghiera, mentre è rimasto un po’ in ombra l’impegno educativo. Eppure, questo ha assorbito una parte non trascurabile del suo tempo e delle sue energie. Gli scritti di Alberto sull’educazione sono, in realtà, di grande interesse, perché non solo ci aiutano ad approfondire la conoscenza della sua personalità e della sua spiritualità, ma servono anche a farci comprendere come un’intera generazione abbia potuto “resistere” moralmente agli atteggiamenti, ai comportamenti, agli stili di vita presentati dalla propaganda del Regime e sia stata in grado al termine della Seconda Guerra Mondiale di impegnarsi
nella costruzione di un tessuto morale e sociale democratico. Continue reading “Gabriele Gozzi – “Abitare con speranza il nostro tempo. L’itinerario educativo di Alberto Marvelli” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Sylwia Ciężkowska – “L’accompagnamento comunitario nel cammino di perfezione di santa Teresa di Gesù” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento comunitario nell’esperienza di Santa Teresa di Gesù a partire di una delle sue opere più conosciute: Il Cammino di perfezione.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “L’accompagnamento comunitario nel cammino di perfezione di santa Teresa di Gesù” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Piera Cavaglià – “Dall’affidamento all’accompagnamento. L’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento nell’esperienza di santa Maria D. Mazzarello, confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. L’Autrice mette in evidenza il contesto storico-ecclesiale in cui la santa ha formato la sua personalità di educatrice e di sapiente guida dei giovani e di consorelle, e in seguito evidenzia alcuni tratti del suo essere un’esperta accompagnatrice.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Dall’affidamento all’accompagnamento. L’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Catherine Fino – “San Francesco di Sales maestro di accompagnamento” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo presenta la figura di San Francesco di Sales come maestro di accompagnamento. Dagli scritti del“santo della dolcezza si possono attingere interessanti strategie per accompagnare l’iniziazione alla vita cristiana dei giovani e delle giovani di oggi; trarre ispirazione per aiutare le persone ad incontrarsi con la propria realtà profonda e a discernere l’origine e la finalità di affetti, pensieri, decisioni; infine elaborare itinerari di accompagnamento per progredire nella vita cristiana e nell’accoglienza reciproca in dialogo con la propria cultura.

Continue reading “Catherine Fino – “San Francesco di Sales maestro di accompagnamento” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Piera Ruffinatto – “Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma a riflettere sull’accompagnamento dei giovani oggi nell’ottica del Sistema preventivo di san Giovanni Bosco.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Maria Marchi – “Il ruolo di Maria nell’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

L’articolo di Maria Marchi è una lettura del ruolo salvifico di Maria nell’economia divina, carica di un ricco potenziale di fecondi risvolti.  In questo contributo teologico e pedagogico siamo sollecitati a scoprire il ruolo materno ed educativo di Maria nella crescita cristiforme di ogni credente. Un ruolo che per la FMA può essere assunto come modello e come presenza coadiuvante nell’adempimento della sua missione educativa fra le giovani.

Continue reading “Maria Marchi – “Il ruolo di Maria nell’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice””

Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva

Nella concezione educativa di Don Bosco il principio metodologico di base è stato il principio dell’amorevolezza: costruire fiducia, confidenza e amicizia attraverso un atteggiamento non facile di farsi prossimo ai giovani rispetto a tutta la loro vita. L’amorevolezza è quella bontà simpatica, quotidiana, affettiva ed effettiva nel desiderare il bene per la persona del giovane. Don Bosco raccomanda che gli educatori “come padri amorosi parlino, servano di guida ad ogni evenienza, diano consigli ed amorevolmente correggano”.

Continue reading “Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva”

Giovanni Bosco – Saint Jean Bosco, Textes pédagogiques

L’activité de saint Jean Bosco (1815-1888), fut assurément multiple. Mais elle se concentra en majeure partie sur l’éducation de la jeunesse. Il a formé, en 47 années passées à son service, plusieurs générations d’adolescents et, de surcroît, des centaines de futurs maîtres qui se sont réclamés de ses conseils et de ses exemples. Pour connaître sa méthode pédagogique, c’est sur sa vie qu’il convient d’abord de se pencher.
Mais ses écrits sont aussi, pour leur part, très révélateurs. Continue reading “Giovanni Bosco – Saint Jean Bosco, Textes pédagogiques”

Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857

Dominique est entré dans la vie de Don Bosco durant l’automne 1854. L’apôtre turinois avait alors trente-neuf ans. D’emblée, l’enfant et le prêtre s’étaient compris: Don Bosco put former Dominique selon l’idéal de sainteté qu’il portait en lui. Pendant vingt-huit mois, il veilla sur son âme. Toute son œuvre en bénéficia, car il semble bien que la température spirituelle de la «maison» du Valdocco monta en flèche de 1854 à 1857. Continue reading “Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857”

Rik Biesmans – “Don Bosco & Saint Francis De Sales (1842-1880). Concerning the question whether Don Bosco was influenced by Francis de Sales in both his personal faith and his pastoral-pedagogical practice” in “Journal of Salesian Studies”

While preparing pilgrimages and spiritual exercises in Annecy and the neighborhood, I discovered reliable sources among the German and Dutch Oblates of St Francis de Sales. As a consequence of keeping contact with various participants, they invited the undersigned to take part in the annual meetings of their Arbeitsgemeinschaft (“study group”) in Eichstätt, Germany.

Continue reading “Rik Biesmans – “Don Bosco & Saint Francis De Sales (1842-1880). Concerning the question whether Don Bosco was influenced by Francis de Sales in both his personal faith and his pastoral-pedagogical practice” in “Journal of Salesian Studies””

Rik Biesmans – “Assistance. The essence of Don Bosco’s Preventive System (1876-1884) – Part 2” in “Journal of Salesian Studies”

In the course of the exposition so far it often appeared that one of the doubtless objectives of assistance, consists in preventing evil, disorders, and especially what Don Bosco summarily calls “offending God.”

Continue reading “Rik Biesmans – “Assistance. The essence of Don Bosco’s Preventive System (1876-1884) – Part 2” in “Journal of Salesian Studies””

Morand Wirth – “La morte e l’aldilà nei sogni di don Bosco. Tra spiritualità e pedagogia” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa”

L’immaginario escatologico nei sogni di don Bosco è analizzato da Morand Wirth, che ripercorre i numerosi riferimenti alla morte e all’aldilà presenti nei racconti dei sogni, rilevandone i punti di contatto con la concezione dei “novissimi” presente nella religiosità dell’Ottocento e la ricchezza di spunti pedagogici con cui don Bosco sa presentare ai suoi ragazzi la tensione verso il definitivo. Continue reading “Morand Wirth – “La morte e l’aldilà nei sogni di don Bosco. Tra spiritualità e pedagogia” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑