Jean-Marie Petitclerc – “Le système préventif repensé dans l’horizon actuel” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Aujourd’hui, la question est souvent posée : est-il encore possible qu’un éducateur du XXIe siècle puisse se référer à un pédagogue du XIXe ? Le contexte socio-économique actuel est en effet bien différent de celui dans lequel Jean Bosco a fondé son oeuvre.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Le système préventif repensé dans l’horizon actuel” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Juan Carlos Quirarte Méndez – “La condición actual de los jóvenes y sus necesidades educativas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

El título de esta ponencia expresa labores titánicas: describir la condición actual de los jóvenes; lo cual es una vana pretensión si se cree poder aprehender en conceptos la inmensidad de pluralidades sobre los modos de ser de la juventud. Incluso el término “juventud” es un concepto vacío, que sólo puede ser llenado cuando se data y contextualiza históricamente, así como también se debe comprender su situación relacional.

Continue reading “Juan Carlos Quirarte Méndez – “La condición actual de los jóvenes y sus necesidades educativas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Stanislaus Swamikannu – “A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

The apocalyptic sounding phrases ‘The end of modernity’, ‘the end of philosophy’ and ‘the end of metaphysics’ mark the theoretical ethos of the postmodern world. Another series of similar sounding phrases like ‘the end of history’, ‘the end of the subject’, ‘the end of metanarratives’, ‘the end of morality’, ‘the end of democracy’ and ‘the end of totalization’ emerged as additional support to this world in the making or in a process of becoming. The postmodern world is not a clearly defined entity which can be described neat and tidy. The term refers to a reality in the making since the 60s in Europe. Now, this air of postmodernity is being carried to the different corners of the globe through the electronic media in such a speed that soon we could think of a pan postmodern ethos. 

Continue reading “Stanislaus Swamikannu – “A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il Bicentenario della nascita di don Bosco non è stato solo “memoria” o evento celebrativo per tutto il mondo salesiano, ma una grande opportunità di formazione, per rinnovare l’adesione alla missione e ritrovare la passione educativa che consentono di realizzare in pienezza la vocazione salesiana.

Continue reading “Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

José Manuel Prellezo – Linee pedagogiche della Società Salesiana nel periodo 1880-1922. Approccio ai documenti in “Ricerche storiche salesiane”

Il contributo intende individuare «le linee pedagogiche» che le persone e organismi responsabili della Società Salesiana hanno proposto ai membri negli ultimi anni della vita di don Bosco e durante i rettorati di don Rua e don Albera (1880-1922).

Continue reading “José Manuel Prellezo – Linee pedagogiche della Società Salesiana nel periodo 1880-1922. Approccio ai documenti in “Ricerche storiche salesiane””

Antonella Meneghetti,Maria Spolnik – Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare

Gratitudine ed educazione: un legame fondato ed inscindibile. Il nesso tra i due termini nasce dal fatto che, pur riferendoci all’una o all’altra realtà, in entrambi i casi ci occupiamo di un vissuto genuinamente e squisitamente umano, adatto al singolo e alla convivenza.

Non esiste persona abituata a ringraziare senza esserne stata educata e d’altra parte non c’è educazione vera se non quando la si accompagna – con impegno, gradualmente e fin dalla nascita – alla consapevolezza realistica e salutare che nella vita non tutto è dovuto, non si è autosufficienti, si ha bisogno degli altri, fino a quando non si riconosce che i beni e le conquiste di cui usufruiamo oggi sono frutto di lavoro e di lotta, di studio e di ricerca delle generazioni che ci hanno preceduto e a cui, per questo, dobbiamo riconoscenza.

Continue reading “Antonella Meneghetti,Maria Spolnik – Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare”

Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni

Il volume è la sintesi di un processo che ha coinvolto le comunità educanti dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella ricerca delle risposte più adeguate ai bisogni delle giovani generazioni in difficoltà. La rilettura del Sistema preventivo che viene presentata parte dalla persona in difficoltà, cioè dalla pratica educativa che scaturisce dalla vita, tenendo tuttavia conto dei presupposti delle scienze umane, dei fondamenti pedagogici salesiani e delle implicanze pratiche caratteristiche dei diversi contesti socioculturali.

Continue reading “Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni”

Piera Ruffinatto – “L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Nell’articolo si mette in dialogo la prospettiva di Papa Francesco, che concepisce l’incontro come realtà di profondo spessore antropologico e teologico, con l’esperienza spirituale e educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Gli spunti che ne emergono, oltre a rilevare come le due prospettive si arricchiscano reciprocamente, apro-no la strada ad ulteriori riflessioni sul significato pedagogico dell’incontro come luogo privilegiato di educazione e di efficace attuazione del metodo preventivo. Continue reading “Piera Ruffinatto – “L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Maria Fisichella,Pina del Core – Il Noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa

Il presente volume dal titolo raccoglie alcuni dei più significativi interventi proposti al Convegno per maestre delle novizie, organizzato dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Roma, 27 marzo-30 aprile 2007), al quale hanno partecipato 40 Maestre provenienti dai Paesi in cui vivono e operano le FMA.

Il focus di tutti i diversi contributi presenti nel volume è sul noviziato e sui modelli di formazione che lo strutturano come tappa di un processo formativo più ampio e come ‘luogo-spazio-temporale’ che consente l’attivazione di processi di crescita vocazionale.

Continue reading “Maria Fisichella,Pina del Core – Il Noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa”

Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro

Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a livello del governo centrale, nel campo dell’animazione della Pastorale giovanile, intesa come il servizio che la comunità ecclesiale realizza sotto la guida dello Spirito di Gesù, per dare pienezza di vita e di speranza alle nuove generazioni e per aiutarle nelle loro concrete situazioni esistenziali a incontrare Cristo e a rispondere al dono gratuito della salvezza.

Continue reading “Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro”

Piera Cavaglià,Pina del Core – Un progetto di vita per l’educazione della donna. Contributi sull’identità educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume raccoglie la prima parte degli interventi proposti al convegno delle maestre delle novizie dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Roma dal 1° settembre al 7 novembre 1993. I contributi vertono sull’identità educativa delle religiose fondate da S. Giovanni Bosco e da S. Maria Domenica Mazzarello, punto di riferimento imprescindibile per coloro che sono impegnati nella formazione di educatrici inserite in un contesto culturale. Continue reading “Piera Cavaglià,Pina del Core – Un progetto di vita per l’educazione della donna. Contributi sull’identità educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)

In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenta ad un più vasto pubblico le lettere e le circolari che egli indirizzò alle educatrici salesiane. Intende così rievocare alcuni aspetti del contributo dato dal primo Successore di don Bosco allo sviluppo della Congregazione, in un tempo di cambiamenti sociali e istituzionali. Si tratta di una documentazione in gran parte inedita che rivela, con tocchi sobri e discreti, l’affetto di un padre, la saggezza di una guida, il realismo di un educatore, la spiritualità di una persona appassionata di Dio e dell’estensione del suo Regno.

Continue reading “Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)”

Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive

Il volume raccogliere contributi sul Sistema Preventivo di don Bosco elaborati all’interno dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Le FMA, sin dagli inizi, si sono dedicate all’educazione delle ragazze e dei bambini con una modalità congeniale al loro modo di essere. Esse si sono rivolte all’educazione della donna secondo la finalità dell’Istituto e la consegna data loro da don Bosco: realizzare per le ragazze quanto i Salesiani facevano per i ragazzi. Tale consegna è stata coniugata con le risorse femminili e con le esigenze dell’educazione della donna e dell’infanzia, mediante un’attiva presenza nell’ambito della scolarizzazione e dell’evangelizzazione.

Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑