Per chi conosce, anche superficialmente, la storia della pedagogia, è di tutta evidenza che D. Bosco e Fénelon sono nella stessa linea di pensiero riguardo alla soluzione del problema educativo.
Per chi conosce, anche superficialmente, la storia della pedagogia, è di tutta evidenza che D. Bosco e Fénelon sono nella stessa linea di pensiero riguardo alla soluzione del problema educativo.
Nel fasc. 2 del 1974 della rivista di pedagogia marxista Riforma della scuola si leggeva questa informazione: « In prima fila nel campo della ricerca pedagogica della Chiesa si collocano i salesiani del Pontificio Ateneo, promotori nella prima decade di gennaio, di un convegno di pedagogisti europei nel quadro di un processo di rinnovamento dell’attività del dicastero della Pastorale Gioventù ».
Continue reading “Pietro Braido – Il « sistema » educativo di Don Bosco oggi”
A proposito del « sistema educativo » di Don Bosco, parecchi anni fa, in occasione della pubblicazione di una larga scelta antologica di suoi scritti pedagogici, si sottolineava la forte interazione nella sua esperienza di pensiero e vita.
Continue reading “Pietro Braido – « Pedagogia proletaria » di Don Bosco”
In questi ultimi anni è più volte tornato alla ribalta il dibattito sulla scuola cattolica e, quasi in parallelo, quello sulla contrapposizione di istruzione e educazione, in particolare con riferimento alla scuola.
Continue reading “Bruno Bellerate – Don Bosco e la scuola educativa salesiana”
Nel 1954, prima di partire per Milano, Mons. Giovanni Battista Montini (1897-1978) donò all’Istituto Salesiano del «Prenestino» un artistico busto in bronzo di don Bosco che ancora oggi resta come suo ricordo.
Continue reading “Gianni Caputa – Don Bosco visto da G.B. Montini (Paolo VI)”
È mia intenzione provare una prima lettura pedagogica abbastanza sistematica e approfondita dei primi capitoli della Vita dell’allievo di don Bosco Michele Magone scritta dal Santo tra il riferimento storico e l’intuizione di metodo pedagogico della prassi educativa voluta per sé e trasmessa ai suoi.
L’attenzione dedicata da D. Bosco alla «reciproca dipendenza delle nostre facoltà» e alla «armonia che deve presiedere allo sviluppo parallelo delle facoltà dell’anima» ci danno lo spunto per un discorso su di un argomento a prima vista scontato, ma che riteniamo molto attuale, e che riguarda l’equivalente di ciò che per D. Bosco era la «volontà», vale a dire il carattere morale, come soggetto globale dello sviluppo morale e come oggetto privilegiato di ogni vera educazione.
Continue reading “Guido Gatti – Educazione morale come formazione del carattere”
A circa 150 anni dall’inizio dell’impegno di Don Bosco per rendere possibile ai giovani l’esperienza di una vita nella giustizia e nell’amore, il suo progetto di educazione e di pastorale è tuttora vivo e vegeto.
Uno degli aspetti che ritengo sostanziali nel progetto di una Teologia dell’educazione (TdE) – specificamente operante nell’opera di G. Groppo – è lo sforzo dialogico tra scienze diverse, segnatamente tra pedagogia e teologia, in prospettiva della vita dell’uomo.
Continue reading “Cesare Bissoli – Teologia dell’educazione. Prospettiva pedagogica”
Ci sono altri Autori che si affaticano in lunghi cammini, e che solo dopo anni ed anni di riflessione, magari quasi a coronamento di un insegnamento, offrono rispettosamente una loro proposta piuttosto organica su un argomento.
Continue reading “Donato Valentini – Intorno ad una importante «teologia dell’educazione»”
Don Bosco called his pedagogical experience the “preventive system” in his effort to identify his educational method, to show that it was in keeping with his times, and to disassociate it from the “repressive system” which he abhorred.
L’articolo tenta di mostrare quali siano le possibilità di dialogo tra il sistema preventivo e la metafora generativa della resilienza. Le due realtà poste a confronto pongono non pochi interrogativi.
Continue reading “Mara Borsi – Sistema preventivo e resilienza. Un possibile e fecondo dialogo”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.