Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate da Don Bosco

Tra il 1902 e il 1905 la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari chiese con insistenza a don Rua l’adeguamento delle Regole delle FMA alle Normae Secundus quas (1901). Per l’Istituto delle FMA significava giungere alla separazione giuridica dalla Società Salesiana, in quanto la normativa ecclesiale prescriveva tale separazione per gli Istituti religiosi femminili di voti semplici.

Il testo costituzionale va integrato con il Manuale redatto dal VI Capitolo Generale straordinario (1907).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate da Don Bosco”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal Ven. D. G. Bosco

La pubblicazione del Codice di Diritto Canonico nel 1917 ebbe come conseguenza, per gli Istituti religiosi, la revisione dei loro testi legislativi. Il paziente e accurato lavoro di elaborazione delle Costituzioni dell’Istituto delle FMA fu coordinato da madre Clelia Genghini partendo dal confronto con i manoscritti originali delle Regole. Il testo delle Costituzioni del 1922 recepisce elementi della genuina tradizione salesiana e li integra con le prescrizioni ecclesiali.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal Ven. D. G. Bosco”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il testo delle Costituzioni del 1969 è il risultato della laboriosa fase di rielaborazione che ha portato l’Istituto a una rivisitazione del suo carisma per adeguarlo meglio alle fonti evangeliche e carismatiche e alle mutate situazioni dei tempi, in armonia con gli orientamenti dati dal Concilio Vaticano II

Le Costituzioni del 1969 rimasero ad experimentum fino al 1975.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Michal Vojtáš – The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment

The best concrete form of the Salesian approach to education is the educative history of Don Bosco.

Some basic principles are described in the short “notes” on the Preventive System in the education of the young written in 1877, must be understood within a rich framework of other narrative, educational, motivational and regulatory texts.

Continue reading “Michal Vojtáš – The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment”

Michal Vojtáš – El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento

La mejor forma concreta del enfoque salesiano de la educación es la historia educativa de Don Bosco.

Algunos principios básicos se describen en el breve “folleto” sobre el Sistema preventivo en la educación de los jóvenes de 1877 que, sin embargo, debe entenderse dentro de un marco rico en otros textos narrativos, edu-cativos, motivacionales y normativos.

Continue reading “Michal Vojtáš – El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento”

Michal Vojtáš – L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento

La migliore forma concreta dell’approccio salesiano all’educazione è la storia educativa di don Giovanni Bosco.

Alcuni principi di base sono descritti nel breve “trattatello” sul Sistema Preventivo nell’educazione della gioventù del 1877 che vanno, però, capiti dentro una cornice ricca di altri testi narrativi, educativi, motivazionali e regolamentativi.

Continue reading “Michal Vojtáš – L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento”

Aldo Giraudo – La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone

Da qualche anno, sempre più insistentemente, si auspica, accanto all’abbondante produzione storiografica e pedagogica su don Bosco, anche una più attenta riflessione teologica, condotta con strumenti appropriati, tali da mettere in risalto, a partire dall’esperienza del Fondatore, le costanti e i tratti connotativi della spiritualità salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone”

Eliane Anschau Petri – La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione

Il presente volume offre al lettore i frutti della accurata indagine sulle testimonianze del Processo canonico di S. Maria Domenica Mazzarello, confondatrice con don Bosco dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Eliane Anschau Petri – La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione”

Aldo Giraudo – Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio”

Nelle Memorie dell’Oratorio, attraverso il racconto di un cammino personale di progressiva apertura alla chiamata del Signore, don Bosco – mentre suggerisce ai suoi discepoli gli atteggiamenti fondamentali indispensabili per corrispondere pienamente e docilmente alla vocazione religiosa e oratoriana – rivela una consonanza singolare con la dottrina spirituale espressa da san Francesco di Sales nell’Introduzione alla vita devota e nel Trattato dell’amore di Dio.

Continue reading “Aldo Giraudo – Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑