Natale Cerrato – Il teologo Giovanni Battista Borel inedito

Del teologo Giovanni Borel (Torino 1801-1873), direttore spirituale della Pia Opera del Rifugio, fondata dalla marchesa di Barolo, è nota la grande amicizia con don Bosco, di cui fu sostenitore e collaboratore, soprattutto ai primordi dell’Oratorio di Valdocco.

Ma la sua figura ed opera multiforme di cappellano di corte e direttore spirituale nelle scuole di San Francesco da Paola, di predicatore e confessore nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, nelle carceri cittadine, nelle chiese della diocesi di Torino e soprattutto al Rifugio, sono rimaste, sinora, relativamente nell’ombra. Gli stessi dati anagrafici e cronologici concernenti la sua famiglia, i suoi studi e le varie attività da lui svolte, son poco o nulla conosciuti.

Continue reading “Natale Cerrato – Il teologo Giovanni Battista Borel inedito”

Pascual Chavez Villanueva – Vocazione e formazione: dono e compito “Gesù chiamò personalmente i suoi Apostoli perché stessero con Lui e per mandarli a proclamare il Vangelo… Egli chiama anche noi a vivere nella Chiesa il progetto del nostro Fondatore come apostoli dei giovani. A questo appello rispondiamo con l’impegno di una adeguata, e continua formazione, per la quale il Signore dona ogni giorno la sua grazia” (Cost 96)

Francesco Motto – Il contributo dei salesiani di Frascati all’opera di assistenza della popolazione colpita dai bombardamenti. Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 – 4 giugno 1944

All’accoglienza della popolazione da parte dei salesiani di Villa Sora a Frascati l’autore ha dedicato successivamente poche righe, ricavate per lo più da un breve articolo apparso sul giornaletto dell’Istituto nel 1975.

Continue reading “Francesco Motto – Il contributo dei salesiani di Frascati all’opera di assistenza della popolazione colpita dai bombardamenti. Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 – 4 giugno 1944”

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)

Nel periodo 1879-1888 dall’Italia meridionale, escluse le isole, a don Bosco (1815-1888) pervennero 29 richieste di fondazioni: 14 domande furono per i seminari, 10 per la scuola, e di queste alcune riguardavano la scuola pubblica, una per l’opera dei sordomuti del padre Lorenzo Apicella, una per l’oratorio e due in generale. Le domande si protrassero nel tempo e coinvolsero anche don Michele Rua (1837-1910), che fu il successore di don Bosco come Rettor Maggiore della società salesiana (1888-1910).

Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)”

Jacques Schepens – La biblioteca “Don Bosco” dell’ispettoria Belgio-Nord

In occasione del centenario della presenza dei salesiani nell’area del Belgio-Nord è stata inaugurata il 29 gennaio 1997 la nuova Biblioteca “Don Bosco” nella casa di Oud-Heverlee (Lovanio). L’importante collezione di libri, riviste e altra documentazione sulla figura di don Bosco e sull’opera salesiana, soprattutto nel Belgio, è ora più facilmente accessibile a quanti vogliono dedicarsi alla conoscenza e allo studio della figura e dello spirito di don Bosco e delle diverse forme di presenza salesiana in Belgio. Il “Fondo don Bosco” è sistemato in una parte appositamente rinnovata della casa salesiana di Oud-Heverlee, casa di formazione e opera giovanile.

Continue reading “Jacques Schepens – La biblioteca “Don Bosco” dell’ispettoria Belgio-Nord”

Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27) Maria Immacolata Ausiliatrice. Madre e maestra di Don Bosco

Indice:

  • Maria Immacolata Ausiliatrice, nella vita di San Giovanni Bosco.
    • L’intervento materno di Maria nella vita di Don Bosco.
    • L’accoglienza di Maria da parte di Don Bosco.
    • Immacolata.
    • Ausiliatrice.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27) Maria Immacolata Ausiliatrice. Madre e maestra di Don Bosco”

Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude

Spesso si cita la riflessione attribuita a Don Bosco: “Voi compirete l’opera, che io incomincio; io abbozzo, voi stenderete i colori…”. Che cosa fecero i Salesiani, i Salesiani e i loro numerosi cooperatori e amici quando il loro fondatore scomparve? Si sono accontentati di mantenere i lavori lanciati da lui? Sono riusciti a svilupparli, a crearne di nuovi?.

Continue reading “Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude”

Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita

Indice:

  • Premessa: Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2011
  • Commento alla Strenna 2012:
  • Conoscenza di Don Bosco e impegno per i giovani.
  • Alla riscoperta della storia di Don Bosco.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita”

Armando Cuva – La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria

La liturgia è punto unificante di ogni formazione cristiana e religiosa integrale.

Questo principio viene enunziato nella «Ratio fundamentalis institutionis et studiorum» dei SDB quando si parla della formazione specifica del salesiano presbitero. Ma è indubbio che esso ha un valore più ampio, è valevole cioè per tutte le fasi della formazione salesiana, a cominciare dal suo primo grado iniziale fino a quella permanente.

Continue reading “Armando Cuva – La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria”

Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905)

Nel 1905 madre Anna Masera, ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Guaratinguetá, nel sudest del Brasile, inviava a mons. Giulio Tonti, nunzio apostolico in quella nazione, una relazione nella quale riferiva sul bene che facevano le religiose di Maria SS.ma Ausiliatrice, sotto la direzione dei salesiani di don Bosco.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑