Pascual Chavez Villanueva – Vocazione e formazione: dono e compito “Gesù chiamò personalmente i suoi Apostoli perché stessero con Lui e per mandarli a proclamare il Vangelo… Egli chiama anche noi a vivere nella Chiesa il progetto del nostro Fondatore come apostoli dei giovani. A questo appello rispondiamo con l’impegno di una adeguata, e continua formazione, per la quale il Signore dona ogni giorno la sua grazia” (Cost 96)

Indice:

  • La consistenza e la fedeltà vocazionale, sfide della formazione.
  • Le motivazioni.
  • Opportunità e sfide antropologiche. Autenticità.
    • Libertà.
    • Storicità.
    • Esperienza.
    • Relazioni umane e affettività.

    • Postmodernità.
    • Multiculturalità .
    • Rinuncia.
    • Fedeltà.
  • Vocazione e formazione, dono e compito.
  • Vocazione: la grazia come origine.
    • La vita come vocazione. La vita, Parola di Dio. La vita, risposta dovuta a Dio.
    • La vocazione, compito per una vita. La vocazione, missione dialogata.
    • La missione, casa e causa della formazione.
  • Formazione: la grazia come compito .
  • Identità carismatica e identificazione vocazionale. Obiettivi della formazione.
    • Inviati ai giovani: conformarsi con Cristo Buon Pastore.
    • Resi fratelli da un’unica missione: fare della vita comune luogo e oggetto di formazione.
    • Consacrati da Dio: testimoniare la radicalità del vangelo.
    • Condividendo formazione e missione: animare comunità apostoliche nello spirito di Don Bosco.
    • Nel cuore della Chiesa: edificare la Chiesa, sacramento di salvezza.
    • Aperti alla realtà: inculturare il carisma.
  • Metodologia formativa.
    • Raggiungere la persona in profondità.
    • Animare un ’esperienza formativa unitaria.
    • Assicurare l’ambiente formativo e la corresponsabilità di tutti.
    • Dare qualità formativa all’esperienza quotidiana.
    • Qualificare l ’accompagnamento formativo.
    • Prestare attenzione al discernimento.
  • Formazione: priorità assoluta. Preghiera conclusiva.

Periodo di riferimento: 2013

P. Chavez Villanueva, Vocazione e formazione: dono e compito “Gesù chiamò personalmente i suoi Apostoli perché stessero con Lui e per mandarli a proclamare il Vangelo… Egli chiama anche noi a vivere nella Chiesa il progetto del nostro Fondatore come apostoli dei giovani. A questo appello rispondiamo con l’impegno di una adeguata, e continua formazione, per la quale il Signore dona ogni giorno la sua grazia” (Cost 96), in «Atti del Consiglio Generale» 94 (2013) 416, 3-54.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑