The theme addressed in this essay concerns the foundation of the Institute of the Daughters of Mary, Help of Christians, commissioned by Don Bosco and Maria Mazzarello, all framed in the historical and ecclesiastical context of the time.
The theme addressed in this essay concerns the foundation of the Institute of the Daughters of Mary, Help of Christians, commissioned by Don Bosco and Maria Mazzarello, all framed in the historical and ecclesiastical context of the time.
In this paper the author describes how the spiritual bond between Don Bosco and Maria Mazzarello was born, up to the idea on the part of the Saint to create a Salesian women’s congregation. In fact, the Institute of the Daughters of Mary, Help of Christians, was founded by the two Saints in 1872.
Indice
Periodo di riferimento: 1885 – 1980
J.J. Bartolomè, La vita apostolica come preghiera salesiana, in « Quaderni di spiritualità salesiana 6 », Roma, 1991, 61-71.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Il seguente elaborato propone una lettura del libro edito nel 1946 da Don Eugenio Ceria, il quale cerca di ricostruire il volto spirituale di Don Bosco andando oltre la sua bibliografia.
Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo.”
Gli anni che la storiografia italiana, a proposito della propria storia nazionale, denomina come Età fascista, sono anni particolarmente difficili per quanto riguarda la situazione politica, caratterizzata in Italia dal totalitarismo imposto da Mussolini, con tutte le gravi conseguenze che ne sono derivate. Ma si possono, senza dubbio, intendere come particolarmente difficili anche per quel che riguarda il tema che più direttamente desidero affrontare: l’educazione dei giovani. In pochi momenti della sua storia, infatti, la Chiesa è stata sfidata in modo così risoluto sul campo dell’educazione dei giovani come è avvenuto, in questi anni, da parte del regime fascista: con un progetto di uomo nuovo alternativo a quello cristiano, con un’organizzazione per fascia d’età che entrava in diretta concorrenza con le organizzazioni ecclesiali, con una disponibilità di mezzi e strutture che era decisamente superiore a quella di cui il mondo ecclesiale in generale, e salesiano in particolare, potevano disporre, con la pretesa, infine, di riservare l’educazione giovanile alla propria esclusiva competenza. Continue reading “Silvano Oni – “Salesiani e l’educazione dei giovani durante il periodo del fascismo” in ” Salesiani di Don Bosco in Italia”.”
Il seguente elaborato analizza gli articoli ed i suoi rispettivi contenuti, dopo la riforma di rinnovamento spirituale portata dal Concilio Vaticano II e del dopo- Concilio.
Marco Marcocchi in his essay tries to shed light on the type of reality in which Don Bosco lived, worked and which religious figures influenced his spirituality and his way of working as an educator. We must not forget, however, that Don Bosco had his own original personality on a spiritual level. Continue reading “Massimo Marcocchi – At the roots of Don Bosco’s spirituality in «Don Bosco’s place in history»”
Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroad: in Spain and France. The author of this essay focuses in particular on his trip to Spain and on the visit to the Catholic Association of Barcelona.
This paper outlines the reasons that led to the clash between Don Bosco and the Archbishop of Turin, Lorenzo Gastaldi, between 1871 and 1883. Nel presente saggio vengono delineati i motivi che hanno portato allo scontro fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino, Lorenzo Gastaldi, fra il 1871 e il 1883.
Don Bosco in his book “Ecclesiastical History” talks about the Church and the World and their bond, which over the centuries has been very tortuous. Unlike the “fundamentalist” conservatives, Don Bosco had a clear vision of the reality that surrounded him and this awareness was not due to his studies in the historical field, but to his ability to know how to read the present.
Indice
Periodo di riferimento: 1847 – 1859
J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana 4 »,Roma, p.49-56.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Indice
Periodo di riferimento: 1847 – 1859
J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana »,Roma, 49-56.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.