Octavio R. Balderas – Linee emergenti dagli interventi del simposio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio
Il mio contributo si limita ad evidenziare alcune delle linee emergenti dalle relazioni presentate al Simposio sulla Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco. Sono aspetti che «emergono» dai diversi interventi, non solo quelli «costanti». Ciò significa che, se alcune delle linee indicate sono riscontrabili in quasi tutti gli interventi, e quindi sono anche linee «costanti», altre sono emerse una sola volta oppure non sono affiorate per nulla, ma possono essere coerentemente dedotte dagli interventi.
Juan Maria Laboa – Don Bosco’s experience and sense of the Church in «Don Bosco’s place in history»
Juan M. Laboa in his paper focuses mainly on Don Bosco’s image of the Church, the only place where the teachings of Jesus are preserved in their entirety. Don Bosco believed that this Church (and not the Protestant one) is the only one that can bring people closer to God and that instilling love and devotion to the Pope helps to counter religious sects and dissidents. In the end, in chapter 5 the author reserves a reflection on the relationship between Pope Pius I and Don Bosco. Continue reading “Juan Maria Laboa – Don Bosco’s experience and sense of the Church in «Don Bosco’s place in history»”
Giorgio M. Gozzelino – La pratica della meditazione. Precisazioni e consigli. Quaderni di spiritualità salesiana 3
Il seguente elaborato analizza gli articoli inerenti alle Costituzioni dei SDB, focalizzandosi di quanto sia indispensabile nella preghiera salesiana l’orazione mentale. Facendo riferimento ad altre scuole di meditazione della tradizione della Chiesa si mettono in luce alcune difficoltà pratiche.
Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»
Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France. Continue reading “Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»”
Raffaele Farina – The state of the Central Salesian Archives and their use in «Don Bosco’s place in history»
This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian Archives: from its transfer to Rome in 1972 to the digitalization of documents. Continue reading “Raffaele Farina – The state of the Central Salesian Archives and their use in «Don Bosco’s place in history»”
María Esther Posada – La meditazione nei testi delle costituzioni delle figlie di Maria Ausiliatrice. Quaderni di spiritualità salesiana 3.
Il seguente elaborato riporta alcune riflessioni che avranno come punto di riferimento i testi costituzionali della FMA e in particolare le Costituzioni attuali approvate dalla Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari.
Manlio Sodi – L’orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?. Quaderni di spiritualità salesiana 3
Il seguente elaborato affronta uno dei problemi più estesi negli ultimi anni nella Chiesa cattolica: l’orazione mentale.
Andrea Bozzolo – Missione e santità di Domenico Savio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio
L’esperienza spirituale dei santi è un dono incomparabile che Dio offre alla sua Chiesa, non soltanto come motivo di ammirazione e di imitazione, ma più profondamente come luogo teologico in cui vedere riflessa, attraverso la splendida tavolozza della loro diversità, la multiforme ricchezza del suo mistero. Il senso della presenza dei santi all’interno della comunità cristiana, infatti, non consiste ultimamente nel richiamare la sua attenzione sulla grandezza delle loro imprese, la ricchezza dei loro carismi e l’eroicità della loro virtù, ma piuttosto nell’indirizzare il suo sguardo alla contemplazione del volto di Cristo che, proprio attraverso ciò che lo Spirito compie in loro, offre al mondo un riverbero della sua Gloria.
Francis Desramaut – The methods adopted by the authors of the “Memorie biografiche” in «Don Bosco’s place in history»
Francis Desramaut presenta nel suo saggio le varie fasi e le risorse che hanno portato alla pubblicazione di “Memorie Biografiche” di Don Bosco, opera comprendente 19 volumi scritti a tre mani da Giovannni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria e Angelo Amedei.
Juan Picca – La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco
Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad oggi, ha caratterizzato l’orazione mentale o meditazione presso i Salesiani di Don Bosco.
Continue reading “Juan Picca – La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco”
Francesco Motto – Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco. Project for a critical edition in «Don Bosco’s place in history»
Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino.