Pietro Borzomati – La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova

Il salesiano don Giuseppe Cognata, “eletto” nel 1933, dalla Santa Sede vescovo della diocesi di Bova, in provincia di Reggio Calabria, intraprese a Bova una azione pastorale adeguata e coraggiosa sotto l’aspetto religioso e sociale che portò a felici risultati.

Continue reading “Pietro Borzomati – La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova”

Marcel Verhulst – Le rôle joué par don Scaloni dans l’oeuvre salésienne du Congo entre 1918 et 1926

L’autore intende recuperare il ruolo di “fondatore dell’Opera salesiana in Congo” giocato da don Francesco Scaloni (1861-1926) ispettore della ispettoria belga, attraverso la presentazione della sua azione per l ’apertura, il consolidamento e l ’orientamento delle missioni salesiane in quella terra.

Continue reading “Marcel Verhulst – Le rôle joué par don Scaloni dans l’oeuvre salésienne du Congo entre 1918 et 1926”

Bogdan Kolar – La percezione dell’azione educativa salesiana nell’ambiente sloveno prima della grande guerra mondiale

L’articolo riprende ed amplia quanto già presentato sul fascicolo 22 (1993): la situazione politica, economica, culturale, religiosa della Slovenia nel cinquantennio precedente la prima guerra mondiale, la particolare conoscenza di don Bosco e dell’Opera salesiana che si aveva in quella terra (addetta ad attività rieducative più che educative), l’apertura non facile del collegio di Rakovnik (1901) della casa di Radma (1907) e della scuola agricola/seminario di Werzej (1912), il contributo essenziale dei Cooperatori (sacerdoti, laici, autorità religiose, politico-amministrative).

Continue reading “Bogdan Kolar – La percezione dell’azione educativa salesiana nell’ambiente sloveno prima della grande guerra mondiale”

Luigi Ricceri – In comunione di spirito con voi – Una domanda giustificata – Lavoro lento, ma costruttivo – li frutto di una laboriosa ricerca comune – La premessa insostituibile del rinnovamento – Qualche anticipazione sui documenti capitolari – Le Costituzioni rinnovate – Il nostro impegno di fronte alle Costituzioni – Come i Salesiani delle origini – Intensifichiamo la preghiera – Il Centenario delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Luigi Ricceri – Scrivono i Confratelli – L’atteggiamento del vero figlio di Don Bosco – I Superiori eletti dal Capitolo XX – Siamo tutti a servizio della Congregazione – Amare i Confratelli, primo compito del Superiore – Servire al bene della Comunità – Confratelli e Superiori in comunione – Il Superiore operatore di unità nella Congregazione – La volontà divina punto di incontro tra Superiore e Confratelli – L’autorità è la protezione della libertà – I Superiori responsabili del rinnovamento.

Luigi Ricceri – La Messa d’oro del Sig. D. Ziggiotti – La risposta delle lspettorie all’appello per le missioni – Il Congresso Mondiale degli Exallievi – Convocazione del Capitolo Generale Speciale – Le Commissioni Pre capitolari – Ci sentiamo più ricchi – La rettitudine del cuore – La funzione legislativa compito esclusivo del Capitolo Generale – La Parola del Padre

Luigi Ricceri – Richiamo alla santità – Consacrati – Professionisti della santità – Due moderni esemplari di santità – La parola di Don Bosco – La risposta di Don Rua – “Inenarrabile bontà” – Straordinaria attività – Sensibilità e apertura ai problemi dei tempi – La sorgente – Sacerdote del Papa – Don Rua ci invita.

Luigi Ricceri – Rinnovato appello per i Volontari e la solidarietà fraterna – Un responsabile impegno per il Capitolo Generale – Uniti nella preghiera come nella collaborazione – Rappresentanza allargata al Capitolo Generale – Collaborare con ottimismo costruttivo – Lasciamoci condurre dall’amore.

Indice:

  • Rinnovato appello per i Volontari e la solidarietà fraterna
  • Un responsabile impegno per il Capitolo Generale
  • Uniti nella preghiera come nella collaborazione
  • Rappresentanza allargata al Capitolo Generale
  • Collaborare con ottimismo costruttivo
  • Lasciamoci condurre dall’amore.

Continue reading “Luigi Ricceri – Rinnovato appello per i Volontari e la solidarietà fraterna – Un responsabile impegno per il Capitolo Generale – Uniti nella preghiera come nella collaborazione – Rappresentanza allargata al Capitolo Generale – Collaborare con ottimismo costruttivo – Lasciamoci condurre dall’amore.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑