Luigi Ricceri – Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina

Indice:

  • Reazioni all’ultima lettera del R.M.
  • Incontro fraterno di generazioni
  • Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina
  • La riscoperta della preghiera

  • Non perdere il contatto con la sorgente
  • Il drammatico problema del “sottosviluppo
  • La geografia della fame
  • La presa di coscienza dei popoli sottosviluppati
  • Il sottosviluppo non è solo un fatto economico
  • La coraggiosa presenza della Chiesa
  • La Congregazione di fronte al sottosviluppo
  • L’azione concreta della Congregazione
  • Una responsabilità comune
  • Nessuna collusione con la ricchezza, con la potenza
  • Sempre nel l’ambito della carità
  • Liberarsi da una mentalità borghese
  • Pagare di persona
  • Chiariamoci le idee sul nostro apostolato
  • La nostra vocazione di “educatori”
  • Una formula sempre valida
  • Un’educazione liberatrice
  • Facciamo un esame di coscienza
  • Educhiamo i giovani alla socialità
  • La nostra preferenza è sempre per i poveri
  • Integrazione delle diverse opere
  • Guardiamo con coraggio alla realtà
  • Note

Periodo di riferimento: 1970

L. Ricceri, esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina, in «Atti del Capitolo Superiore» 51 (1970) 261, 5-45.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑