Questo testo narra la storia della Cittadella di Valdocco, un complesso edilizio creato da don Bosco per assistere la gioventù bisognosa. Continue reading “Senza autore – La cittadella di Valdocco e le architetture industriali dell’epoca”
Questo testo narra la storia della Cittadella di Valdocco, un complesso edilizio creato da don Bosco per assistere la gioventù bisognosa. Continue reading “Senza autore – La cittadella di Valdocco e le architetture industriali dell’epoca”
L’abstract narra la storia di Giuseppe Buzzetti, nato nel 1832 a Caronno Ghiringhello, un paesino situato in provincia di Varese. Continue reading “Eugenio Pilla – Giuseppe Buzzetti. Coadiutore salesiano”
Questo lavoro propone una ricerca scientifica volta a ricostruire non solo i dati biografici, ma soprattutto il pensiero di un autore, attraverso un approccio metodologico che va oltre le pubblicazioni su di lui o quelle da lui prodotte, e che include anche la biblioteca personale dell’autore stesso. Continue reading “Cosimo Semeraro – Don Alberto Caviglia, 1868-1943. I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica”
Questo testo analizza la pubblicazione delle Memorie di San Giovanni Bosco. Originariamente destinate esclusivamente ai membri della congregazione salesiana, le Memorie erano vietate alla pubblicazione per volontà dello stesso Don Bosco.
Continue reading “Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815-1855”
L’opera di Don Bosco rappresenta un’importante espressione dell’educazione cristiana, ma non è né l’inizio né la fine di tale tradizione. Don Bosco è stato uno dei più originali scopritori e attivi amministratori di questa ricchezza pedagogica cristiana, guidato dalla generosità e dalla bontà del suo cuore immenso. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco”
L’autore si confronta con la figura di Giovanni Bosco, noto come Don Bosco, con umiltà e profonda reverenza. Nonostante le difficoltà artistiche nell’assenza di ombre nel quadro della sua vita, Don Bosco emerge come un uomo completo e assoluto, privo di macchia. Questa chiarezza presenta un’opportunità interessante per lo psicologo, poiché la vita di Don Bosco è documentata nel XIX secolo, in una città moderna come Torino, e non presenta le leggende medievali tipiche di altri Santi. Continue reading “Giovanni Joergensen – Don Bosco”
Questo profilo storico presenta la figura di Don Bosco non come un’agiografia, ma come un uomo della storia, delineandolo attraverso gli eventi che meglio riflettono la sua grandezza e bontà. Si mira a far emergere la persuasione che in questo straordinario uomo della storia vi sia qualcosa di trascendente, la santità personale e il segno della mano di Dio. Continue reading “Alberto Caviglia – “Don Bosco. Profilo storico””
L’11 novembre 1875, nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, Don Bosco benedisse con commozione un gruppo di dieci missionari salesiani.
Continue reading “Carolina Bertini – Cenni storici sulle missioni salesiane del ven. Don Bosco”
L’articolo studia l’evoluzione delle concezioni di Pietro Braido sul Sistema Preventivo di don Giovanni Bosco. In particolare si analizzano le tre edizioni del “manuale”, abbracciando un arco di tempo di quasi metà secolo (1955-1999).
L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiva, che ha attraversato la vita politica, sociale, familiare ed ecclesiastica di molti paesi d’Europa.
La presente relazione si concentrerà sugli sviluppi delle linee pedagogiche della Congregazione salesiana presenti soprattutto nei documenti ufficiali come le decisioni dei Capitoli Generali (CG), le lettere dei Rettori Maggiori e dei consiglieri scolastici negli Atti del Capitolo Superiore (ACS), i programmi d’insegnamento per gli studentati e le scuole salesiane.
In questo contributo si accennerà alla rete di assistenza degli ebrei tra il 1943 e il 1945 negli istituti religiosi, ad alcune traiettorie di spostamento sia a Roma che nel resto della penisola, senza entrare nei dettagli né parlare dell’aiuto offerto da famiglie, sacerdoti diocesani e vescovi.
Gli Atti del CG XX offrono un ricco materiale per la riflessione personale e il ripensamento comunitario durante gli anni che seguiranno.
Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza.
raccolte dal sacerdote salesiano Giovanni Battista Lemoyne
(Giovanni Battista LEMOYNE voll. I-IX, Angelo AMADEI vol. X, Eugenio CERIA voll. XI-XIX, Indice anonimo dei voll. I-VIII e Indice dei voll. I-XIX a cura di Ernesto FOGLIO) Vol. I, Ed. 1898, 523 p.
Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie Biografiche, volume 1.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.