Renato Ziggiotti – L’indimenticabile Udienza Pontificia. – Nel Centenario del Sacerdozio del Ven. Don Michele Rua. – La morte di Don Rua (6-4- 1910). – Dalla morte di Don, Rua ad oggi. – Attaccamento a Don Bosco. – Fedeltà alla Regola: povertà, castità, ubbidienza, fedeltà nelle piccole cose, fermezza e bontà. – Ricordi degli Esercizi Spirituali 1960. – Il P. A. S. a Roma. – P. S. Visita straordinaria al Portogallo.

Renato Ziggiotti – Nel centenario della morte di San Giuseppe Cafasso. – Benefattore di Don Bosco. – Guida sicura della sua vocazione. – Direttore spirituale. – Don Bosco il più fedele e glorioso allievo del Cafasso.

Indice:

  • Nel centenario della morte di San Giuseppe Cafasso.
  • Benefattore di Don Bosco.
  • Guida sicura della sua vocazione.
  • Direttore spirituale.
  • Don Bosco il più fedele e glorioso allievo del Cafasso.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Nel centenario della morte di San Giuseppe Cafasso. – Benefattore di Don Bosco. – Guida sicura della sua vocazione. – Direttore spirituale. – Don Bosco il più fedele e glorioso allievo del Cafasso.”

Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha vissuto dall’inizio la missionarietà come un elemento essenziale del suo patrimonio spirituale, ispirato alla passione apostolica di don Bosco e di Maria D. Mazzarello. Quest’impronta ha continuato a caratterizzare l’Istituto nel tempo. Oltre alla sensibilità dei fondatori, anche i direttori salesiani contribuivano ad alimentare nelle prime FMA l’ardore missionario come dimensione universale dello “spirito di Mornese”. Senza soluzione di continuità, in ogni generazione emergono figure di missionarie che hanno segnato l’evangelizzazione e l’educazione delle ragazze, delle giovani in diversi contesti.

Continue reading “Piera Cavaglià – Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Publicada en Perú la primera traducción del Don Bosco de Charles d’Espiney

Tra le biografie di don Bosco scritte mentre era ancora vivo, il “Dom Bosco” del medico Charles D’Espiney, edita in francese nel 1881, occupa un posto preminente. Essa ebbe molta diffusione in Europa e America, prima nella lingua originale e poi nella traduzione in altre lingue. Anche in spagnolo fu imitata e tradotta. La traduzione più nota, e più volte ristampata, è quella ad opera dal salesiano cileno residente a Valdocco, don Camillo Ortuzar, pubblicata per la prima volta a Torino nel 1889.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Publicada en Perú la primera traducción del Don Bosco de Charles d’Espiney”

Runita Borja – La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA

In questo studio si ripercorre in modo breve la storia dell’associazionismo giovanile promosso dalle Figlie di Maria Ausiliatrice dall’inizio dell’Istituto (1872) fino alla metà del secolo XX. In sintonia con il contesto ecclesiale, le FMA sentirono subito la necessità di promuovere associazioni proprie per la formazione delle ragazze come una strategia educativa che rispondeva alla esigenza dell’età giovanile, come pure al bisogno di attività spontanea e di vita sociale nel gruppo, mentre offriva spazi per la formazione religiosa in un clima di impegno, di gioia e di carità.

Continue reading “Runita Borja – La spiritualità emergente nell’associazionismo femminile degli ambienti delle FMA”

Renato Ziggiotti – All’inizio del secondo Centenario. – Umane previsioni e celesti conforti. – Meraviglioso sviluppo della Congregazione salesiana – Ricordi storici del 1860. – Donazione totale alla nostra missione. – Spedizione missionaria 1960. – Visite straordinarie.

Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello

Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di S. Maria D. Mazzarello. L’interesse è centrato sul carisma dell’Istituto e lo “spirito di Mornese” appare come l’eredità spirituale di Maria Domenica Mazzarello. Le fonti su cui egli si fonda sono: le Costituzioni delle FMA del 1885; la lettera di don Bosco del 24 maggio 1886 (per ricavarne gli elementi costitutivi nel pensiero di don Bosco); la testimonianza di don Pestarino, riportate da don Ferdinando Maccono nella biografia di Maria Domenica, la testimonianza di don Giacomo Costamagna e di Enrichetta Sorbone (per analizzare la concreta realizzazione dello spirito di Mornese alle origini), per in seguito delineare gli elementi portanti dello “spirito di Mornese”.

Continue reading “Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello”

Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet

In questo studio si presenta il profilo di Don Bosco come guida spirituale, attraverso le lettere che scrisse alla cooperatrice salesiana francese Claire Louvet (1832 -1913). Di questa corrispondenza non disponiamo ancora dell’edizione critica e neppure di studi specifici, tranne il contributo di John Itzaina pubblicato nel 1990, in cui l’autore costata alcuni tratti che rivelano Don Bosco come guida nella vita spirituale, tuttavia quest’aspetto è ancora praticamente tutto da esplorare.

Continue reading “Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet”

Renato Ziggiotti – Glorioso Centenario della fondazione della nostra Congregazione. – Il primo Capitolo Superiore. – Il primo Noviziato. – Preziosi insegnamenti. – Strenne 1960. – Nuove Ispettorie. – Visitatori.

Renato Ziggiotti – Sguardo retrospettivo sul primo Centenario. – 2. Pio XII defensor puritatis. – 3. Il nostro impegno nell’apertura del secondo Centenario. – 4. Il sogno del pergolato di rose. – 5. Le nostre mortificazioni. – 6. La nostra aspettativa , del P.A.S.

Pietro Braido – Le metamorfosi dell’Oratorio salesiano tra il secondo dopoguerra e il Postconcilio Vaticano II (1944-1984)

Nell’arco di quarant’anni infinite cose possono cambiare e, non certo, superficialmente. Ciò poteva avvenire, ed è avvenuto, ancor più nel quarantennio 1944-1984, tempo di impreviste evoluzioni, se non addirittura rivoluzioni, verificatisi sia nel mondo sociale e politico che in quello ecclesiastico.

Continue reading “Pietro Braido – Le metamorfosi dell’Oratorio salesiano tra il secondo dopoguerra e il Postconcilio Vaticano II (1944-1984)”

Alessandro Ferioli – I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana distruzione e costruzione

Dopo un’attenta analisi del perché di bombardamenti aerei sulle città e del quadro teorico che presiedette ai bombardamenti strategici effettuati sulle città italiane nel biennio nel 1943-1945 – una volta passata l’Italia dallo stato di cobelligeranza al fianco della Germania a quello di cobelligeranza a fianco degli Alleati Occidentali – l’autore presenta le incursioni aeree del 25 settembre 1943, del 29 gennaio e 24-25 agosto 1944, con tutti i terribili danni che subì il patrimonio edilizio dell’Opera salesiana della città, costituita dalla casa salesiana (con scuole e oratorio) e dalla chiesa-santuario del S. Cuore di Gesù.

Continue reading “Alessandro Ferioli – I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana distruzione e costruzione”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑