Gianfausto Rosoli – Impegno missionario e assistenza religiosa agli emigrati nella visione e nell’opera di don Bosco e dei Salesiani

L’immigrazione italiana è stata uno dei processi sociali più sconvolgenti dell’Italia postunitaria con 14 milioni di espatriati dal 1876 al 1914. Meta degli emigrati, nel primo periodo, sono stati i paesi latino-americani. Don Bosco ha scelto l’Argentina per l’azione missionaria dei salesiani per motivazioni pratiche, ma anche per ragioni di ordine culturale ed ecclesiale. Nel 1875 l’Argentina aveva già ricevuto 210.000 italiani. Il Piemonte è stato la seconda regione (dopo il Veneto) nel flusso migratorio totale, e il maggior contribuente per l’Argentina. La dimensione “sabauda” dell’emigrazione italiana è importante per spiegare la scelta di don Bosco Continue reading “Gianfausto Rosoli – Impegno missionario e assistenza religiosa agli emigrati nella visione e nell’opera di don Bosco e dei Salesiani”

Gino Frangi – Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881

La storia come approfondimento del fatto umano non è statica nel già acquisito: essa è dinamica ed irreversibile per esigenza di precisione cronologica, di chiarificazioni di avvenimenti, della loro interpretazione e degli effetti nel loro divenire.

Continue reading “Gino Frangi – Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881”

Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

La Congregazione Salesiana ebbe il suo primo cominciamento in Torino l’anno 1841 coll’opera del Catechismo ai fanciulli più abbandonati. Si aggiunsero poscia scuole serali e domenicali, e si raccolsero così varie centinaia di giovani, cui si dava educazione civile e religiosa conforme alla loro condizione. In mezzo alla moltitudine dei fanciulli che frequentavano gli Oratorii festivi, le scuole serali e domenicali, apparve un nuovo bisogno, cui si doveva provvedere. Molti si trovarono talmente poveri da mancare di alloggio e di vitto. Allora si cominciò a ritirarne alcuni nella casa di Valdocco, e cosi la Congregazione prese forma regolare di Ospizio nel 1846. Nell’anno 1852 l’autorità Arcivescovile di Torino di moto proprio approvò l’opera degli Oratorii col suo regolamento, e ne costituì D. Bosco Direttore capo, concedendogli tutte le facoltà che potessero tornai necessarie od opportune a questo scopo. Dapprima i giovani ricoverati si avviavano tutti ad un’arte o mestiere. Ma a poco a poco, manifestandosi in alcuni di essi doti speciali di bontà e d’ ingegno, si pensò di secondarne le propensioni, ed avviarli allo studio. Continue reading “Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Laura Noemi Terol – Prácticas pedagógicas formales y no formales en distintos contextos de aprendizaje

El Instituto Superior María Auxiliadora de la ciudad de Rosario, Argentina, desde el año 1971 forma maestros y maestras para la escuela primaria. Como casa salesiana perteneciente a las Hijas de María Auxiliadora encuentra su principio inspirador en el humanismo cristiano, que pone la persona al centro y la hace protagonista de la propia existencia. Los/as alumnos/as que eligen esta propuesta cursan el Profesorado de Educación Primaria Plan 528/09 que está en vigencia en la Jurisdicción de Santa Fe desde el año 2009. Continue reading “Laura Noemi Terol – Prácticas pedagógicas formales y no formales en distintos contextos de aprendizaje”

Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region

Contents:

Pascual Chavez Villanueva – “And preach as you go, saying ‘the Kingdom of Heaven is at hand’, (Mt 10,7) Presentation of the America South-Cone Region

Contents:

  • 1. CULTURAL, SOCIAL AND RELIGIOUS SITUATION ATTHE PRESENT DAY
  • 2. THE BEGINNINGS OF SALESIAN WORK
    • 2.1 Argentina
      • In Patagonia
    • 2.2 Uruguay

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “And preach as you go, saying ‘the Kingdom of Heaven is at hand’, (Mt 10,7) Presentation of the America South-Cone Region”

Maria Dosio – Spiritualità mariana di Laura Vicuña (1891-1904)

Maria Dosio, fermando l’attenzione sul clima educativo creato dalle FMA nelle prime fondazioni in terra argentina agli inizi del nostro secolo, ci guida a percepire verso quali mete possibili condurre l’attuazione del «sistema preventivo» di don Bosco, adeguatamente intessuto di spiritualità mariana, anche in contesti socio-culturali diversi da quello in cui è sorto.

Continue reading “Maria Dosio – Spiritualità mariana di Laura Vicuña (1891-1904)”

Giovanni Bosco – A missionary project in rapid development

What were Don Bosco’s missionary plans for Argentina once he had set foot in that land? With the information in his possession thanks to research by Fr Giulio Barberis, and to correspondence with local authorities and Salesian missionaries, six months after the first expedition Don Bosco was able to send the Prefect of the Sacred Congregation of Propaganda Fide, Cardinal Alessandro Franchi, a first report on the immediate results of the work of Salesian missionaries in Argentina (no. 98). He asked for financial aid and the setting up of an Apostolic Prefecture for the territories of Pampa and Patagonia to refer those who belonged to no institution either ecclesiastical or civil.

Continue reading “Giovanni Bosco – A missionary project in rapid development”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑