Renato Ziggiotti – Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita. – La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956. – Il Pontificio Ateneo Salesiano. – Convegno dei Parroci salesiani d’Italia. – Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice. – Breve corsa in Germania. – Centenario di Mamma Margherita. – Riconoscenza ai genitori di Salesiani. – Auguri e annunzio di un nuovo viaggio nell’America del Sud.

Indice:

  • Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita.
  • La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956.
  • Il Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Convegno dei Parroci salesiani d’Italia.
    • Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita. – La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956. – Il Pontificio Ateneo Salesiano. – Convegno dei Parroci salesiani d’Italia. – Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice. – Breve corsa in Germania. – Centenario di Mamma Margherita. – Riconoscenza ai genitori di Salesiani. – Auguri e annunzio di un nuovo viaggio nell’America del Sud.”

Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus

Nel momento della canonizzazione di don Bosco (1934) la chiesa cattolica in Germania, oramai da oltre un anno, era esposta alla crescente ostile pressione dello Stato Nazionalsocialista. Le feste organizzate per tale circostanza trovarono in Germania una notevole partecipazione di popolo, specie di giovani.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus”

Johannes Wielgoß,Maria Maul – L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca

Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco risale al 1883, anno di pubblicazione di un’opera francese del medico dott. Charles D’Espiney, sulla sua persona e sulle sue opere. Il testo fu presto tradotto in lingua tedesca. Negli ambienti colti, con attenti interessi per la soluzione dei problemi sociali, la fama di don Bosco, divenne materia di conversazione. Le sue opere acquistarono una certa riputazione, la stampa riferiva sulla sua persona e sul su carisma, pero circostanze politiche impedivano l’entrata della congregazione salesiana in Germania.

Continue reading “Johannes Wielgoß,Maria Maul – L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca”

Karl Heinz Brunner – Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit

A cavallo dell’Ottocento e Novecento avvennero le prime fondazioni salesiane nei paesi di lingua tedesca. Ivi si verificò un rapido propagarsi dell’opera di don Bosco tra le due guerre mondiali.

Continue reading “Karl Heinz Brunner – Die Jugendhilfeträgerschaft der Salesianer Don Boscos in den Einrichtungen Wien-Unter St. Veit (Österreich) und Helenenberg (Deutschland) von 1919/1925 bis 1945. Ein Beitrag zur Geschichte der Sozialen Arbeit”

Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia» l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich

Luigi Francesco Pasa (1899-1977) combatté nella Grande Guerra tra i «ragazzi del ’99», e fu poi legionario con D’Annunzio a Fiume. Fu ordinato sacerdote salesiano il 7 luglio 1929. Animato da quell’impulso all’azione proprio dell’epoca e insieme dal desiderio di intraprendere una nuova esperienza di educatore fra i militari, divenne Cappellano Militare nella Regia Aeronautica, e in tale ruolo prestò la sua attività all’Aeroporto di Aviano.

Continue reading “Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia» l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich”

Renato Ziggiotti – Vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Indice:

  • Vescovi Salesiani.
  • I Visitatori.
  • La nuova Ispettoria delle Antille.
  • Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo.
  • Mostra Missionaria a Torino.
  • Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino.
  • La Strenna per il 1954.
  • Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 176, 3-8.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland

L’articolo si concentra sul primo viaggio del primate della Polonia, card. August Hlond, in Germania, compiuto nel febbraio 1928, dopo la sua elevazione alla sede primaziale e alla dignità cardinalizia.

La fonte principale, per tale analisi, è costituita dalla stampa tedesca, specie cattolica.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland”

Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934)

La figura di mons. Eugenio Méderlet – salesiano, missionario, arcivescovo di Madras – non è certo molto nota, soprattutto per il periodo precedente alla sua partenza per le missioni dell’India nel 1907.

Continue reading “Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑