Renato Ziggiotti – Vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Indice:

  • Vescovi Salesiani.
  • I Visitatori.
  • La nuova Ispettoria delle Antille.
  • Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo.
  • Mostra Missionaria a Torino.
  • Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino.
  • La Strenna per il 1954.
  • Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 176, 3-8.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Norbert Wolff – “Von der Idee zur Aktion das Projekt Don Boscos in Deutschland” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Bevor die Salesianer Don Boscos ihre Wìrksamkeit nördlich der Alpen entfalten konnten, hatten hier längst intensive Diskussionen tìber die gesellschaftliche Bedeutung ihrer Arbeit eingesetzt. Diesem Umstand soli im vorliegende Aufsatz Rechnung getragen werden, und es wird sich dazu als hilfreich erweisen, zunächst einige Handlungsstrategien der deutschen Katholiken des späten 19. Jahrhunderts hinsichtlich der sozialen Frage zu betrachten, um anschliefiend die Don-Bosco-Rezeption sowie die Bedeutung der Salesianischen Mitarbeiter für die Verbreitung und Umsetzung der Ideen Don Boscos in den Blick zu nehmen. Continue reading “Norbert Wolff – “Von der Idee zur Aktion das Projekt Don Boscos in Deutschland” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Reinhold Weinschenk – “La condizione dei giovani disoccupati nella Germania Federale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Reinhold Weinschenk  in riferimento al quadro panoramico della situazione nella Repubblica Federale Tedesca ha esposto la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Reinhold Weinschenk – “La condizione dei giovani disoccupati nella Germania Federale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

In una “ pastorale aperta e dinamica” (alcuni vescovi la definiscono “ carismatica”), i responsabili della Chiesa locale cercano innanzitutto di scoprire le forze spirituali e apostoliche presenti e operanti in loco o che stanno sorgendo, mirano a valorizzarle al massimo e a coordinarle in un programma concertato insieme con gli interessati.

Continue reading “Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Pietro Ricaldone – Considerazioni sul primo Centenario della Casa-Madre – Avvertenze – Strenna per l’anno 1946

Nell’anno centenario della fondazione del primo Oratorio è bene mettere nella miglior luce il grande dono che la Vergine Immacolata fece alla gioventù guidando il suo fedele servo Don Bosco a questa terra benedetta, destinata ad essere centro e foco d’irradiazione delle Opere salesiane a salvezza delle anime.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Considerazioni sul primo Centenario della Casa-Madre – Avvertenze – Strenna per l’anno 1946”

Katharina Schmid – Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista

In questa ricerca si intendono lumeggiare le vicende travagliate dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) svolta in diverse città della Germania durante il regime nazista, con particolare attenzione a quella di Eschelbach. Prima le vessazioni legislative e poi le vicende belliche, con le imposizioni del regime, modificarono l’attività educativa delle FMA, similmente a quanto avvenne per le altre religiose, senza però stravolgere la loro identità. Le fonti disponibili sono le cronache locali e quella dell’ispettoria, come pure alcune lettere e relazioni conservate nell’archivio generale delle FMA a Roma.

Continue reading “Katharina Schmid – Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista”

Johannes Wielgoß – Assistenza educativa Salesiana sotto l’influsso della dittatura nazionalsocialista. L’esempio della “Eduardstift” di Helenenberg

L’Ispettoria germanico-austriaca dei salesiani di don Bosco, durante il periodo
della dittatura nazionalsocialista (1933-1945), ebbe due case a Helenenberg
e Marienhausen che erano Istituti di assistenza educativa. L’illustrazione della
loro storia, per lo spazio di tempo di cui sopra e la ricerca del ritrovamento delle
fonti, è rimasta fino ad oggi molto insoddisfacente.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Assistenza educativa Salesiana sotto l’influsso della dittatura nazionalsocialista. L’esempio della “Eduardstift” di Helenenberg”

Jan Piskurewicz – Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima metà del XX secolo

Nel periodo che precedette la prima guerra mondiale l’Europa fu attraversata da una grande ondata di liberalismo pedagogico. Essa fu ispirata dai progressi della psicologia che stavano dimostrando tutta la dannosità dei principi educativi fino ad allora seguiti e rivendicando un maggiore rispetto per la personalità dell’educando.

Continue reading “Jan Piskurewicz – Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima metà del XX secolo”

Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II

La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chiusa, in modo illecito, dalla Gestapo il 5 agosto 1941.

La ripresa dell‘attività salesiana, avvenuta nell’estate 1945, nella casa danneggiata dai bombardamenti, è dovuta all’iniziativa personale del primo direttore nel periodo postbellico.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II”

Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil

La prima parte del saggio sulla storia della casa salesiana di Essen presenta la nascita e il progressivo sviluppo dell’oratorio salesiano dall’anno 1921, come risposta ai bisogni del mondo giovanile presente nella zona occidentale della città tedesca.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil”

Johannes Wielgoß – Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde

Alla fine della seconda guerra mondiale i salesiani dell’Ispettoria tedesca si trovavano davanti alle loro case rovinate dalla guerra. Per le strade, tra le rovine delle città, vedevano i giovani senza tetto, senza genitori e senza patria.

A tale situazione risposero prontamente con la decisione di costruire abitazioni per apprendisti.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde”

Pietro Ricaldone – Auguri natalizi e lezioni di Gesù Bambino – Il Commento della Strenna sulla nostra devozione a Maria Ausiliatrice – Circa l’estensione della Festa di Maria Ausiliatrice alla Chiesa Universale – La morte di Mons. Esandi e del Card. Hlond – Superiori in visita – Ringraziamento per gli auguri di Natale e Capodanno.

Don Ricaldone pronuncia i suoi auguri di Natale e raccomanda di leggere il commento della Strenna sulla “Devozione a Maria Ausiliatrice” in tutte le case come lettura spirituale. 

Ricorda che per dimostrare praticamente alla Vergine benedetta l’amore è necessario cooperare a estendere la Sua festa liturgica alla Chiesa Universale.

Informa con dispiacere che il giorno 29 agosto si spegneva serenamente a Viedma il primo Vescovo Salesiano della Patagonia, Mons. Nicola Esandi e successivamente il Cardinale Augusto Hlond, Primate di Polonia. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri natalizi e lezioni di Gesù Bambino – Il Commento della Strenna sulla nostra devozione a Maria Ausiliatrice – Circa l’estensione della Festa di Maria Ausiliatrice alla Chiesa Universale – La morte di Mons. Esandi e del Card. Hlond – Superiori in visita – Ringraziamento per gli auguri di Natale e Capodanno.”

Renato Ziggiotti – Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita. – La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956. – Il Pontificio Ateneo Salesiano. – Convegno dei Parroci salesiani d’Italia. – Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice. – Breve corsa in Germania. – Centenario di Mamma Margherita. – Riconoscenza ai genitori di Salesiani. – Auguri e annunzio di un nuovo viaggio nell’America del Sud.

Indice:

  • Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita.
  • La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956.
  • Il Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Convegno dei Parroci salesiani d’Italia.
    • Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita. – La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956. – Il Pontificio Ateneo Salesiano. – Convegno dei Parroci salesiani d’Italia. – Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice. – Breve corsa in Germania. – Centenario di Mamma Margherita. – Riconoscenza ai genitori di Salesiani. – Auguri e annunzio di un nuovo viaggio nell’America del Sud.”

Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus

Nel momento della canonizzazione di don Bosco (1934) la chiesa cattolica in Germania, oramai da oltre un anno, era esposta alla crescente ostile pressione dello Stato Nazionalsocialista. Le feste organizzate per tale circostanza trovarono in Germania una notevole partecipazione di popolo, specie di giovani.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑