Era necessario cercare di scrivere la storia dell’opera di Don Bosco in un libro come questo, di facile lettura e solido contenuto.
Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant’anni di storia”
Era necessario cercare di scrivere la storia dell’opera di Don Bosco in un libro come questo, di facile lettura e solido contenuto.
Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant’anni di storia”
Il numero che presentiamo contiene un articolo e sei conferenze. Nell’articolo si è voluto studiare la questione se, con la Beatificazione di Domenico Savio, trovi sufficiente giustificazione teologica e storica la voce dell ‘apparizione di un nuovo tipo di santità. Nelle conferenze, tenute in prevalenza presso l’Istituto Superiore di Pedagogia del Pontificio Ateneo Salesiano, si è inteso svolgere in un quadro organico quanto poteva interessare la figura del Savio, soprattutto nelle sue relazioni con l’ambiente educativo e col suo Santo Educatore. Continue reading “Angiolo Gambaro,Ceslao Pera,Eugenio Ceria,Fedele Giraudi,Felicissimo Stefano Tinivella,Mario Casotti,Pietro Brocardo – Domenico Savio. Studio e conferenze in occasione della sua Beatificazione”
Era appena in costruzione la chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino, e già si facevano ripetute dimande perchè venisse iniziata una pia associazione di divoti, i quali uniti nel medesimo spirito di preghiera e di pietà facessero ossequio alla gran Madre del Salvatore invocata col bel titolo di Aiuto dei Cristiani.
Vengono riportate l’introduzione, la conclusione e l’indice del libro in oggetto in cui l’autore ha cercato di aderire alla psiche di don Bosco, come sono solito fare con qualsiasi paziente.
Continue reading “Giacomo Dacquino – Psicologia di don Bosco”
Nel presentare ai lettori questo studio sui doni dello Spirito Santo nell’anima del beato Giovanni Bosco, l’autore ha inteso di offrire in omaggio alla famiglia salesiana un fiore del giardino domenicano.
Continue reading “Ceslao Pera – I doni dello Spirito Santo nell’anima del beato Giovanni Bosco”
Davanti alla figura morale e sociale di Don Bosco molti scrittori e artisti restarono a lungo pensosi.
Continue reading “François Coppée,Johannes Jørgensen,Joris-Karl Huysmans – Don Bosco. Trittico”
L’amore di D. Bosco per la Chiesa era ardentissimo; e grande in proporzione l’amore che egli sentiva per le vocazioni ecclesiastiche e religiose.
Il 5 Settembre 1902, nella IV Adunanza dei Direttori diocesani e Decurioni dei Cooperatori salesiani, a Valsalice, presso la tomba dell’immortale Don Bosco, si era lanciata la prima idea sulla opportunità di un terzo Congresso dei Cooperatori.
La consacrazione testè fatta della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in questa città fu soggetto di molti riflessi e di molte ricerche.
Nel leggere queste Circolari, parrà di udire la viva voce di D. Bosco e di D. Rua, anche a coloro che la mano della Divina Provvidenza avesse condotti nelle più remote regioni.
In questo scritto, viene illustrata la preziosa morte del giovane Ernesto Saccardi.
Mi è sommamente gradevole lo zelo di varie pie persone di far ristampare quella parte del mio opuscoletto “L’educazione moderna” che tratta della carità del venerando D. Bosco.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.