Morand Wirth – Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant’anni di storia

Era necessario cercare di scrivere la storia dell’opera di Don Bosco in un libro come questo, di facile lettura e solido contenuto. Sono infatti innumerevoli i volumi che presentano la storia del fondatore dei salesiani, ma pressoché inesistenti quelli che riguardano la sua opera. La figura di Don Bosco ha assorbito l’attenzione degli storici. Esiste, è vero, una raccolta documentata e all’agile penna di Don Eugenio Ceria. Però, con i suoi quattro volumi, tale opera riesce troppo ampia ed è, purtroppo, anche incompleta, poiché si arresta al 1921. D’altra parte, è necessario che il pubblico abbia la possibilità di conoscere tutta l’evoluzione di un’istituzione che ha ormai la sua importanza nella Chiesa di Cristo, poiché comprende essenzialmente una società religiosa di uomini ed una di donne, tra le più numerose della cattolicità contemporanea. Perché non tracciarne la parabola fino ai nostri giorni? Nonostante le difficoltà di redazione, la storia contemporanea illumina il presente ed il prossimo avvenire della vita degli uomini.

INDICE

  • Prefazione
  • Riferimenti cronologici
  • Parte prima – La formazione dell’opera salesiana
    • Capitolo I: Gli anni della giovinezza di Giovanni Bosco (1815-1841)
      • L’Italia nel 1815
      • Il Piemonte
      • Un piccolo mondo familiare e rurale
      • Orfano
      • I primi anni
      • Tentativi scolastici
      • Nel collegio di Chieri (1831-1835)
      • Le occupazioni di un esterno
      • Problemi di vocazione
      • Nel seminario di Chieri (1835-1841)
      • Ordinazione sacerdotale (1841)
    • Capitolo II: Gli inizi dell’Oratorio
      • Don Bosco a Torino
      • Origine dell’Oratorio (1841)
      • Le prime riunioni (1841-1844)
      • Alla ricerca di una sistemazione (1844-1846)
      • Sistemazione in casa Pinardi (1846)
      • La vita all’Oratorio
      • La scuola serale
      • Consolidamento
    • Capitolo III: La casa dell’Oratorio tra il 1847 e il 1862. Gli artigiani
      • Un nuovo clima politico
      • Vicende dell’Oratorio
      • Origine di una nuova fondazione (1847)
      • La prima casa salesiana
      • La questione sociale a Torino nel 1848
      • L’opera di Don Bosco
      • I primi anni nella casa dell’Oratorio
      • Origine dei laboratori
      • Inquadramento
      • La vita degli artigiani all’Oratorio
      • Vita religiosa
      • Svaghi
    • Capitolo IV: La casa dell’Oratorio tra il 1847 e il 1862. Gli studenti
      • Don Bosco e gli studenti
      • Un problema di reclutamento sacerdotale
      • Primi tentativi di vocazioni
      • La scuola in città
      • I corsi della scuola secondaria all’Oratorio
      • Gli alunni
      • Vita quotidiana
      • Lo spirito di famiglia all’Oratorio
      • Il lavoro scolastico
      • Formazione cristiana
      • Vacanze
      • Conclusione
    • Capitolo V: Le compagnie
      • La Società dell’allegria
      • Nascita delle compagnie
      • Compagnia di S. Luigi (1847)
      • Compagnia dell’Immacolata (1855)
      • Altre compagnie
      • Le compagnie fuori di Valdocco
      • Compito delle compagnie
      • Formazione dell’élite
      • Formazione apostolica
      • Trasformazione dell’ambiente
    • Capitolo VI: Domenico Savio (1842-1857)
      • Primo incontro (1854)
      • Un ragazzo “nato virtuoso” (1842-1854)
      • Domenico all’Oratorio (1854-1857)
      • L’anima di Domenico Savio
      • Coraggio tranquillo
      • Pietà
      • Preoccupazione apostolica
      • Un modello per i giovani
      • I primi emuli di Domenico
    • Capitolo VII: Gli svaghi
      • Atteggiamento positivo di Don Bosco
      • Giovanni Bosco aveva esperienza del giuoco
      • I giuochi come mezzi di educazione
      • Don Bosco e la musica
      • Primi corsi popolari di canto
      • Musica strumentale
      • Musica ed educazione
      • Il teatro
      • Fini del teatro: distrarre, istruire, educare
      • Passeggiate ed escursioni
      • Le passeggiate autunnali
    • Capitolo VIII: Nascita della Società Salesiana (1850-1864)
      • I consigli di Rattazzi
      • Situazione nel 1850
      • Il progetto dell’Arcivescovo
      • La formazione dei giovani quadri
      • L’associazione religiosa privata (1854-1859)
      • L’associazione religiosa aperta (1859)
      • La situazione canonica dei primi salesiani
    • Capitolo IX: I coadiutori salesiani
      • Collaboratori laici
      • I primi salesiani laici
      • Provenienza
      • Mansioni
      • Elaborazione progressiva
      • Il posto dei laici nella Società salesiana
      • Un apostolo e un educatore
      • Un religioso
    • Capitolo X: Le costituzioni salesiane fino al 1874
      • Preparazione
      • Le costituzioni del 1858
      • Ritardi
      • Le osservazioni sollevate dal testo del 1864
      • La battaglia delle “dimissorie”
      • Verso l’approvazione delle costituzioni
      • Approvazione delle costituzioni (1874)
      • Evoluzione del contenuto delle costituzioni
      • Principali differenze tra i testi del 1864 e del 1874
    • Capitolo XI: L’apostolato in Italia dal 1863 al 1875
      • Le condizioni politiche e religiose
      • La Chiesa di Maria Ausiliatrice (1863-1868)
      • Le fondazioni in Italia (1863-1875)
      • Orientamenti generali
      • L’apostolato della stampa
    • Capitolo XII: Gl’inizi dell’opera in Europa (1875-1888)
      • Fondazioni italiane (1875-1888)
      • Gl’inizi in Francia (a cominciare dal 1875)
      • Nella Spagna (a cominciare dal 1881)
      • In Inghilterra (a cominciare dal 1887)
      • Diffusione e progetti in altri paesi
      • Significato di queste nuove fondazioni
    • Capitolo XIII: I regolamenti salesiani fino al 1888
      • Spontaneità e metodo
      • Regolamento dell’Oratorio
      • Regolamento della casa dell’Oratorio
      • Regolamento delle case salesiane (1877)
      • Le “deliberazioni”
    • Capitolo XIV: Maria Domenica Mazzarello (1837-1881)
      • Primo incontro (8 ottobre 1864)
      • Primi anni
      • Formazione religiosa
      • Le Figlie dell’Immacolata
      • Inizi di apostolato
      • La figlia spirituale di Don Bosco
      • Fisionomia spirituale di Maria Mazzarello
    • Capitolo XV: Le Figlie di Maria Ausiliatrice fino alla morte di Don Bosco
      • Tappe della fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice
      • Progetti di Don Bosco
      • Nascita dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
      • Consolidamento
      • Espansione dell’Istituto
      • Ultimi anni di Madre Mazzarello
      • Madre Daghero
    • Capitolo XVI: I cooperatori salesiani
      • Smacco di Don Bosco
      • I primi aiutanti non religiosi
      • Progetti di associazione
      • L’integrazione prevista e respinta
      • Una specie di terzo ordine
      • Il regolamento del 1876
      • Successo dell’impresa
    • Capitolo XVII: I salesiani in America. Le prime missioni (1875 – 1888)
      • L’ideale missionario di Don Bosco
      • Le partenze successive verso l’America
      • Sogni missionari
      • In Argentina e nell’Uruguay
      • La Patagonia
      • La Terra del Fuoco
      • Brasile, Cile, Equatore
      • Conclusione
    • Capitolo XVIII: La congregazione stabilizzata (1874-1888)
      • Il noviziato
      • Azione a favore delle vocazioni adulte
      • Primo capitolo generale (settembre 1877)
      • Prime ispettorie
      • Relazione canonica alla Santa Sede (1879)
      • Insediamento di procuratore a Roma (1880)
      • Secondo capitolo generale (settembre 1880)
      • Terzo capitolo generale (settembre 1883)
      • Comunicazione dei privilegi (1884)
      • Don Rua “vicario generale”
      • Quarto capitolo generale (settembre 1886)
      • Morte di Don Bosco
  • Parte II – Consolidamento ed espansione mondiale dell’opera salesiana (1888-1965)
    • Capitolo XIX: Il primo successore di Don Bosco: Michele Rua (1837-1910)
      • Giovinezza
      • Scuola secondaria
      • Salesiano
      • Sacerdote
      • Rettor maggiore (1888-1910)
      • Attività
      • Prove
      • Spiritualità di Don Rua
    • Capitolo XX: I salesiani in Europa sotto Don Rua
      • Visione d’insieme
      • I salesiani in nuovi paesi d’Europa
      • Espansione in Italia
      • Progressi in Spagna
      • Vicissitudini delle case in Francia
      • In Inghilterra
      • Un’istituzione privilegiata: l’oratorio
      • Alcune fondazioni originali
      • Il reclutamento
      • Le ispettorie
      • Ruolo di Don Rua nell’espansione salesiana
      • Ruolo dei cooperatori
    • Capitolo XXI: Progressi in America e primi passi in Asia e in Africa
      • I salesiani in nuovi paesi d’America
      • Progressi negli altri paesi dell’America
      • Motivi e caratteristiche di questa espansione
      • Progressi in Patagonia
      • Progressi nell’estremo sud
      • La missione del Mato Grosso in Brasile
      • Nuova missione tra i Kivari in Equatore
      • I salesiani in Palestina
      • Prime comunità in Cina, India e Africa
    • Capitolo XXII: Il secondo e terzo successore di Don Bosco: Paolo Albera e Filippo Rinaldi
      • 1. Paolo Albera (1845-1921)
        • Un fanciullo affabile e studioso
        • Il salesiano
        • Responsabilità in Italia e in Francia
        • Rettor maggiore (1910-1921)
      • 2. Filippo Rinaldi (1856-1931)
        • Una vocazione adulta
        • Importanti incarichi in Spagna e a Torino
        • Rettor maggiore (1922-1931)
    • Capitolo XXIII: Il quarto e quinto successore di Don Bosco: Pietro Ricaldone e Renato Ziggiotti
      • 1. Pietro Ricaldone (1870-1951)
        • Gli anni di preparazione di un grande superiore
        • L’opera del superiore generale (1932-1951)
        • L’insegnamento religioso e la formazione salesiana
      • 2. Renato Ziggiotti (nato nel 1892)
        • L’ascesa di Don Ziggiotti
        • Il rettorato di Don Ziggiotti (1952-1965)
        • I viaggi
        • L’opera organizzatrice
    • Capitolo XXIV: Capitoli generali, regolamenti e costituzioni della Società salesiana dopo il 1888
      • Adattamento progressivo
      • La raccolta delle deliberazioni dei sei capitoli generali (1894)
      • Il corpus dei regolamenti salesiani del 1906
      • L’edizione annotata delle costituzioni (1905)
      • Le costituzioni riformate secondo il nuovo codice (1921 e 1923)
      • I regolamenti del 1924
      • Regolamenti del 1954 e modifiche ulteriori
    • Capitolo XXV: La formazione dei salesiani da Don Rua in poi
      • I metodi tradizionali
      • Lo sviluppo delle istituzioni
      • Gli aspirantati
      • Il noviziato
      • Gli studi ecclesiastici
      • Triennio pratico
      • Formazione dei coadiutori
    • Capitolo XXVI: Le missioni salesiane dal 1910 al 1965
      • Le missioni salesiane nell’America del sud
      • Missioni del Brasile
      • Le missioni dell’India
      • Vicissitudini della missione in Cina
      • La missione tailandese
      • La missione del Katanga
      • Nei territori di missione non salesiani
      • Conclusione
    • Capitolo XXVII: I Salesiani perseguitati
      • In Spagna (1936-1939)
      • In Polonia (1939-1944)
      • In altri paesi dell’Europa centrale 
      • In Cina
    • Capitolo XXVIII: Le Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1888 al 1965
      • Madre Daghero, una donna d’azione (1924)
      • Figlie di Maria Ausiliatrice e salesiani
      • Una maestra di spiritualità, Madre Vaschetti (1924-1943)
      • Una madre buona e intelligente, Madre Linda Lucotti (1943-1957)
      • L’istituto dopo l’avvento di Madre Vespa (1958)
    • Capitolo XXIX: I cooperatori dal 1888 al 1965
      • Un ultimo appello
      • L’anima del movimento
      • L’orientamento del movimento
      • L’organizzazione del movimento
      • I congressi internazionali
      • La risposta dei cooperatori
    • Capitolo XXX: Gli ex allievi
      • Posto degli ex-allievi
      • Don Bosco e gli ex-allievi dell’Oratorio
      • Prime riunioni degli ex-allievi dell’Oratorio
      • Le associazioni locali
      • Verso la creazione di una federazione internazionale
      • Verso la creazione della confederazione mondiale – Salesiani nel mondo
      • La vita degli ex-allievi
    • Capitolo XXXI: Gli orientamenti nuovi
      • Due anniversari
      • Una tappa
      • Don luigi Ricceri, nuovo rettor maggiore
      • Il XIX capitolo generale
      • Strutture nuove in seno alla Congregazione
      • Le opere e il loro “ridimensionamento”
      • Formazione dei salesiani
      • Pastorale giovanile
      • Pastorale degli adulti
      • Valori tradizionali ed esigenze contemporanee
      • La dimensione ecclesiale
      • La dimensione apostolica e missionaria
      • Conclusioni
  • Bibliografia
  • Indice analitico

Periodo di riferimento: 1815 – 1965

M. Wirth, Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant’anni di storia, Elledici, Torino 1969.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑