Pietro Ricaldone – Circolare a commento della Strenna – Notizie di famiglia – Esortazioni sull’Anno Santo

Don Pietro Ricaldone esprime le sue considerazioni a commento della Strenna, le quali saranno lette in tutte le Case. E’ lieto di comunicare il felice esito della Congregazione Preparatoria sopra l’eroismo delle virtù di Domenico Savio ed esorta a raddoppiare le suppliche per il compimento di questa Causa e per quella di Don Bosco.  Continue reading “Pietro Ricaldone – Circolare a commento della Strenna – Notizie di famiglia – Esortazioni sull’Anno Santo”

Istituto Storico Salesiano – Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874

Nel 1882, due anni dopo l’edizione delle costituzioni della società di S. Francesco di Sales in lingua francese, vide la luce quella in lingua castigliana presso la medesima tipografia salesiana di Torino. La congregazione salesiana da sette anni aveva aperto case in America Latina, dove già si raccoglievano un buon numero di ascritti e di novizi. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874”

Ramón Alberdi – Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984”

Ramón Alberdi – La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)

Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. In altre, è stato preferito seguire quella che chiameremmo una politica di rottura: cioè, i vecchi sono stati dispensati e sono stati cercati nuovi elementi, con nuovi criteri e richieste. In alcuni luoghi, le forze sono state orientate verso il movimento dei “Giovani Cooperatori”, con ciò che appare come la radicalità del processo di rinnovamento con ancora più prove Continue reading “Ramón Alberdi – La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)”

Francesca Venturelli – Consegna di sé senza riserve nella vita della beata Eusebia Palomino

All’interno della giornata di studio “Dono di sé: approccio teologico, spirituale e pedagogico”, Francesca Venturelli descrive l’atteggiamento della consegna di sé senza riserve nella vita della beata Eusebia Palomino.

La giornata di studio è stata organizzata nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice e si è svolta il 21 marzo 2019 all’Università Pontificia Salesiana.

Continue reading “Francesca Venturelli – Consegna di sé senza riserve nella vita della beata Eusebia Palomino”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑