Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.

Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano”

Pablo Marín Sánchez – Los mártires salesianos en la iglesia española de los años treinta del siglo XX

El 18 de julio de 1936, una parte del Ejército español, se alzó en armas contra la República establecida en España desde el 14 de abril de 1931, pero este alzamiento no triunfó en todo el territorio nacional.

La consecuencia inmediata fue el inicio de una guerra que, a lo largo de tres años (1936-1939), enfrentó a dos bandos militares con fuerte y amplio apoyo civil: el republicano o «rojo» y el franquista o «nacional».

Continue reading “Pablo Marín Sánchez – Los mártires salesianos en la iglesia española de los años treinta del siglo XX”

Renato Ziggiotti – Due nuove Diocesi con due relativi Vescovi salesiani nella Patagonia.

Indice:

  • La morte di due benemeriti ex capitolari: Don Manione e Don Candela.
  • Due nuove Diocesi con due relativi Vescovi salesiani nella Patagonia.
  • Speciale bisogno di vocazioni missionarie per l’America meridionale.
  • Un nuovo Vescovo salesiano per gli Ucraini dell’Argentina.
  • La nuova Prelatura di Humaita nel Brasile.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Due nuove Diocesi con due relativi Vescovi salesiani nella Patagonia.”

Pietro Ricaldone – L’auspicata beatificazione di Domenico Savio – Visitatori straordinari – Strenna pel 1950 – Iniziative per il Giubileo Sacerdotale del Santo Padre e per l’Anno Santo.

Don Ricaldone comunica che le pratiche per la beatificazione del Servo di Dio Domenico Savio volgono al termine: anzi, potrebbe anche darsi che l’auspicata beatificazione avvenisse prima della Pasqua del prossimo anno 1950.

Continue reading “Pietro Ricaldone – L’auspicata beatificazione di Domenico Savio – Visitatori straordinari – Strenna pel 1950 – Iniziative per il Giubileo Sacerdotale del Santo Padre e per l’Anno Santo.”

Maria Felipa Nuñez,Pedro Ruz Delgado – Inculturación del carisma salesiano en la península Ibérica: Don Felipe Rinaldi (1889-1901)

El estudio que se expone en esta investigación, consiste en documentar que los doce años de permanencia de don Felipe Rinaldi en España, aunque el concepto se puede ampliar a toda la Península Ibérica, fueron desde sus comienzos como un banco o campo de experimentación de su quehacer salesiano, en el que uno tras otro fueron apareciendo los elementos esenciales de su labor de animación y gobierno, que más tarde desarrollaría no sólo a nivel de la Congregación sino también de la Familia Salesiana.

Continue reading “Maria Felipa Nuñez,Pedro Ruz Delgado – Inculturación del carisma salesiano en la península Ibérica: Don Felipe Rinaldi (1889-1901)”

Pietro Ricaldone – Due copie degli Atti a tutte le Case – L’Em.mo Aloisi Masella nostro Cardinal Protettore – I due nuovi Consiglieri del Capitolo Superiore – L’80° della Consacrazione del Santuario di Valdocco, occasione per ravvivare la devozione a Mari a Ausiliatrice – I Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Con questo primo numero degli Atti del Capitolo per l’anno 1948 verrà attuato il desiderio espresso nel Capitolo Generale che siano inviate nuovamente alle Case due copie degli Atti:
l’una da conservarsi nell’Archivio, l’altra da esser sempre a disposizione dei Confratelli, o nella sala di consulta della Biblioteca o in luogo apposito.

Monsignor Montini inoltre comunicava che « la Santità di Nostro Signore si era benignamente degnata di nominare l’Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Benedetto Aloisi Masella Protettore della Società Salesiana di S. Giovanni Bosco ».

Don Ricaldone inoltre è lieto di comunicare che, dopo aver riflettuto e pregato perchè il Signore illuminasse tutti pel bene della Società, furono scelti come nuovi Consiglieri il Rev.mo Sac. Modesto Bellido , Ispettore dell’Ispettoria Celtica di S. Giacomo Maggiore (Spagna), e il Rev.mo Sac. Albino Fedrigotti, Ispettore dell’Ispettoria di Nostra Signora di Guadalupe (Messico e Antille). Continue reading “Pietro Ricaldone – Due copie degli Atti a tutte le Case – L’Em.mo Aloisi Masella nostro Cardinal Protettore – I due nuovi Consiglieri del Capitolo Superiore – L’80° della Consacrazione del Santuario di Valdocco, occasione per ravvivare la devozione a Mari a Ausiliatrice – I Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Renato Ziggiotti – Vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Indice:

  • Vescovi Salesiani.
  • I Visitatori.
  • La nuova Ispettoria delle Antille.
  • Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo.
  • Mostra Missionaria a Torino.
  • Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino.
  • La Strenna per il 1954.
  • Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 176, 3-8.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – Convegno dei Cooperatori Salesiani a Roma, 11-13 settembre. Discorso del Papa. – Udienza pontificia, 21 settembre. – Visita straordinaria delle Ispettorie: Congo Belga, Sud Africa, Orientale, Spagna, Africa Nord, Antille e Messico, Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay. – Presentazione delle Deliberazioni del XVII Capitolo Generale. – Strenna 1953.

Indice:

  • Convegno dei Cooperatori Salesiani a Roma, 11-13 settembre. Discorso del Papa.
  • Udienza pontificia, 21 settembre.
  • Visita straordinaria delle Ispettorie: Congo Belga, Sud Africa, Orientale, Spagna, Africa Nord, Antille e Messico, Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay.
  • Presentazione delle Deliberazioni del XVII Capitolo Generale.
  • Strenna 1953.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Convegno dei Cooperatori Salesiani a Roma, 11-13 settembre. Discorso del Papa. – Udienza pontificia, 21 settembre. – Visita straordinaria delle Ispettorie: Congo Belga, Sud Africa, Orientale, Spagna, Africa Nord, Antille e Messico, Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay. – Presentazione delle Deliberazioni del XVII Capitolo Generale. – Strenna 1953.”

Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude

Spesso si cita la riflessione attribuita a Don Bosco: “Voi compirete l’opera, che io incomincio; io abbozzo, voi stenderete i colori…”. Che cosa fecero i Salesiani, i Salesiani e i loro numerosi cooperatori e amici quando il loro fondatore scomparve? Si sono accontentati di mantenere i lavori lanciati da lui? Sono riusciti a svilupparli, a crearne di nuovi?.

Continue reading “Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude”

Jesús Borrego – «Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana», visto en su correspondencia epistolar a los salesianos

Nella commemorazione dei 100 anni di presenza salesiana a Siviglia, – Casa Provinciale della Santissima Trinità, 1893-1993 -, ho potuto sentire la consegna del vescovo, allora arcivescovo Marcelo Spinola, alla Famiglia salesiana (Ep 15) e, di cui Era orgoglioso di farne parte.

Continue reading “Jesús Borrego – «Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana», visto en su correspondencia epistolar a los salesianos”

Pascual Chavez Villanueva – «Ringrazio il mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi» (Fil 1,3) Presentazione della Regione Europa Ovest

Indice:

  • Don Bosco in Francia, Spagna, Portogallo e Belgio Sud,
  • Alle origini, una buona impiantazione del carisma.
  • Uno sviluppo spettacolare.
  • Situazione culturale, sociale e religiosa odierna.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ringrazio il mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi» (Fil 1,3) Presentazione della Regione Europa Ovest”

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑