Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca

Queste pagine, ravvivate dal­la non rara citazione di autori dei primi del Novecento, come Turati, Treves, e del­la rivista Critica sociale, di storici ben noti, come Jemolo e Menozzi, dal­la conoscenza di studi anche “laici”, ci presentano queste Figlie di Maria Ausiliatrice nel loro insieme: attive, coraggiose, vivaci, fedeli al proprio carisma salesiano, e insie­me sensibili al­le esigenze del momento. I terribili ispettori governativi del Ministero del­la Pubblica Istruzione (nel­le scuole), e del Ministero degli Interni (nei convitti per operaie) lentamente superano la loro diffidenza, anche se parlano ancora di suore “furbe”. Quei liberali e quei socialisti sbagliavano. Non si trattava di furbizia, ma di adattamento ai tempi, di autentica ansia apostolica, che negli ospedali militari evitava qualunque pressione per la frequenza ai sacramenti, e si limitava a cenni accetti ed efficaci, e nel­le scuole, negli oratori, nei convitti mostrava un sincero amor patrio, ma unito sempre al­la piena fedeltà al papa, evitava troppe devozioni, ed insisteva sul­l’essenziale, correttezza, sacrificio, letture sane, confessione e comunione. Le Figlie di Maria Ausiliatrice non erano furbe nel senso deteriore, e forse non mancava in esse ogni tanto una certa ingenuità. Certo non erano per nul­la politicanti, erano solo fe­deli al­la classica massima di don Bosco: “Dammi le anime, prendi il resto”.

Periodo di riferimento: 1900 – 1922

Loparco Grazia, Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca, Roma, LAS 2000.

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Marcella Farina,Maria Marchi – Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. 1. La pedagogia interroga alcune fonti biblico-teologiche

Il presente volume contiene gli Atti del Seminario di studio sul tema Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano svoltosi presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium nel dicembre 2001.

Continue reading “Marcella Farina,Maria Marchi – Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. 1. La pedagogia interroga alcune fonti biblico-teologiche”

Grazia Loparco,Maria Piera Manello – Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano 2. Approccio interdisciplinare a Gv 19,25-27

Il presente volume raccoglie gli Atti del pre-seminario svolto all’Auxilium l’8 febbraio 2003 sul tema: Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano in cui si è avviato un confronto tra discipline teologiche e scienze dell’educazione. Esso si pone come prosecuzione della riflessione sul medesimo tema affrontato in un precedente seminario, i cui Atti sono stati pubblicati dall’Editrice LAS nel 2002.

Continue reading “Grazia Loparco,Maria Piera Manello – Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano 2. Approccio interdisciplinare a Gv 19,25-27”

María Esther Posada – Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile

Mossi dallo Spirito di Dio, i Fondatori di famiglie religiose nella Chiesa si trovano a far fronte a situazioni storiche le più diverse e a volte le più imprevedibili. «Dal punto di vista storico-teologico sono estremamente varie le modalità con cui un Fondatore (o Fondatrice) ha dato origine a un Ordine o a una Congregazione religiosa. Sono pure assai diversi i gradi di coinvolgimento nella vita dell’Istituto da lui fondato».

Continue reading “María Esther Posada – Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile”

María Esther Posada – Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello

Una prima formulazione del presente argomento delimitava la direzione spirituale di S. M. Domenica Mazzarello all’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice: « Il carisma di Maria Mazzarello nella direzione spirituale delle Figie di Maria Ausiliatrice ».

L’attuale formulazione estende l’ambito di tale direzione a tutto l ’arco cronologico in cui M. D. Mazzarello svolge una particolare azione educativa orientata ad aiutare diverse categorie di persone nella loro crescita umana e cristiane, il quale precede il periodo della sua vita religiosa.

Continue reading “María Esther Posada – Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello”

Elisa Tonello – L’immagine della giovane donna nella rivista «Primavera»

Oggetto del libro è la rivista «Primavera»: si tratta di una pubblicazione delle FMA con finalità esplicitamente formative ed educative e con un target di riferimento abbastanza “mirato” (un pubblico per lo più – anche se non totalmente – femminile, composto soprattutto da adolescenti e da pre-adolescenti).

Continue reading “Elisa Tonello – L’immagine della giovane donna nella rivista «Primavera»”

Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato. Anno scolastico 1892-93

Il libretto raccoglie una serie di orientamenti pedagogici ed appunti di conferenze tenute da madre Emilia Mosca, la “seconda assistente” dell’Istituto delle FMA, alle prime maestre che si formarono  a Nizza Monferrato.  La raccolta di orientamenti non è altro che il diario di Madre Clelia, assistente delle educande a Nizza, nell’anno scolastico 1892-93, sotto la guida di Madre Emilia Mosca.

Continue reading “Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato. Anno scolastico 1892-93”

María Esther Posada – Alfonso de Liguori e la spiritualità cristocentrica di Maria Domenica Mazzarello

Nell’orizzonte della teologia spirituale e a partire dall’esperienza di due santi: Alfonso de Liguori e Maria Domenica Mazzarello, il presente contributo intende approfondire un tema caratteristico della spiritualità alfonsiana, il cristocentrismo, evidenziandone la risonanza nella mentalità religiosa e nella vita della Mazzarello. L’Autrice ha privilegiato le Lettere di S. Maria Domenica come fonte documentaria di questo approccio senza misconoscere altre fonti che illuminano il vissuto della Santa.

Continue reading “María Esther Posada – Alfonso de Liguori e la spiritualità cristocentrica di Maria Domenica Mazzarello”

Piera Cavaglià – Lo stemma dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’esigenza di avere uno stemma proprio emerge in seguito alla “separazione” dell’Istituto dalla Società Salesiana. Infatti, in una delle sedute del Consiglio generale in data 26 luglio 1905 si prende in considerazione il fatto, e si stabilisce di farlo preparare per poi sottoporlo all’approvazione del Capitolo generale. Nel verbale dell’adunanza si legge: “Si è determinato di presentare al Capitolo Generale un timbro o bollo da adottarsi per tutta la Congregazione”.

Nei verbali del Capitolo generale successivo, tuttavia, non si trova nulla al riguardo.

Si costata però che dal 1907 le pratiche d’ufficio dell’Istituto venivano timbrate con lo stemma che si è conservato fino ad oggi.

Continue reading “Piera Cavaglià – Lo stemma dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Filippo Rinaldi – Lettera del Rev.mo Rettor Maggiore dei Salesiani Sac. Filippo Rinaldi

Il Rettor Maggiore don Filippo Rinaldi scrive alla Madre Generale e a tutte le FMA, in occasione della festa di Maria Ausiliatrice nell’anno del giubileo d’oro della fondazione dell’Istituto delle FMA (1922). Ripercorre brevemente il cammino realizzato da don Bosco per la fondazione dell’Istituto e risalta come in quest’opera egli sia stato guidato da Dio.

Sottolinea l’ispirazione  di don Bosco di voler  fondare un Istituto che fosse il “monumento della sua riconoscenza” a Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Lettera del Rev.mo Rettor Maggiore dei Salesiani Sac. Filippo Rinaldi”

Giuseppe Rolando – Tralci di una terra forte. Vita di S. Maria Domenica Mazzarello (II e II parte)

Tralci di una terra forte è un film sulla vita di S. Maria Domenica Mazzarello uscito nel 1972, Centenario della Fondazione dell’Istituto delle FMA. Di alto valore storico-spirituale, il film fu ideato da suor Maria Pia Giudici, realizzato dalla Rolfilm e diretto da Giuseppe Rolando.

Si tratta di un film ermetico nel suo suggerire e far intuire emozioni senza descriverle. Perfetta e suggestiva la sceneggiatura, dovuta anche alla fortuna, per l’anno in cui fu girato, di avere a disposizione larghe zone del paese di Mornese ancora intatte come lo erano alla metà dell’Ottocento. Si presenta, quindi, come una fonte storica significativa.

Il film gode della suggestione del bianco e nero e di una tecnica parca di parole che gli aggiunge quasi una magia del muto. La spiritualità emana da ogni immagine.

Continue reading “Giuseppe Rolando – Tralci di una terra forte. Vita di S. Maria Domenica Mazzarello (II e II parte)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑