Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter commemorates the centenary of Saint Mary Domenica Mazzarello’s death, emphasizing its significance in rediscovering Salesian identity and history. Continue reading “Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “«Voici ta mère» (Jn 19,27). Marie Immaculée Auxiliatrice. Mère et maîtresse de vie de Don Bosco” in “Actes du Conseil général”

Dans sa lettre du 15 août 2012, jour de la Solennité de l’Assomption de la Vierge Marie, le Recteur majeur des Salésiens de Don Bosco exprime sa gratitude envers ses confrères pour leur soutien continu à travers une période de maladie.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voici ta mère» (Jn 19,27). Marie Immaculée Auxiliatrice. Mère et maîtresse de vie de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””

Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur”

Le centenaire de la mort de sainte Marie-Dominique Mazzarello offre l’occasion de revenir aux sources pour approfondir la mémoire de leur identité. Ce centenaire invite également à renforcer les liens fraternels qui, au-delà des occasions de services mutuels et de collaboration, les unissent dans une même communion à l’institut des Filles de Marie Auxiliatrice. Continue reading “Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur””

Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana

Mercè la bontà del nostro Padre Ce­leste l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, al quale fortunatamente ap­partenete, prese da qualche tempo un grande sviluppo. Finché l’Istituto era concentrato nella Casa-Madre di Mornese, alcune copie delle Regole manoscritte pote­vano bastare a che ogni Suora ne po­tesse venire in cognizione; ma ora che per la Divina Provvidenza si sono mol­tiplicate le Case e le Suore ivi ripartite, esse non sono più sufficienti. Per la qual cosa io ho giudicato della maggior gloria di Dio, e di vantaggio all’anima vostra, il farle stampare; ed ora ve le presento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana”

María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Nell’anno 2001 il Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA) compie anch’esso il suo 25° di esistenza per cui possiamo dire, come già si esprimeva il Prof. Juan Picca, che anche per noi “il frutto più pregiato lo costituiscono le 460 exallieve, provenienti da tutte le parti del mondo”. 

Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’estrato delinea l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-culturali contemporanee attraverso la solidarietà come risposta al disagio e alla marginalizzazione. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

L’Ente CIOFS “fa parte a tutti gli effetti dell’Istituto delle FMA” (Statuto, art.2), poiché i suoi fini istituzionali coincidono con quelli contenuti nelle Costituzioni dell’Istituto stesso.

Continue reading “Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giuseppe Morelli – “Viva Maria Ausiliatrice!” in “Una parola da amico all’esercito per Vittorio Marchale”

Questa relazione descrive una guarigione straordinaria ottenuta per intercessione di Maria Ausiliatrice. Dopo nove mesi di sofferenze causate da una grave malattia descritta come ossificazione cancrenosa, che aveva colpito parte del capo e la guancia sinistra, tutte le cure mediche risultarono inutili. I medici avevano pronosticato un esito infausto, con morte imminente in caso di suppurazione del male.

Continue reading “Giuseppe Morelli – “Viva Maria Ausiliatrice!” in “Una parola da amico all’esercito per Vittorio Marchale””

Maria Concetta Ventura – “Il «volto» di Don Bosco nella stampa italiana non salesiana nel 1888, 1929, 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

In occasione del bicentenario della nascita, è parso utile un accostamento alla figura di don Bosco attraverso la stampa non salesiana, cattolica e laica o laicista, con uno sguardo a tutta la Penisola per cogliere gli elementi che più colpivano l’immaginario collettivo, in positivo e in negativo, e quelli che ne hanno fatto un santo conosciutissimo e venerato anche fuori dalla Famiglia Salesiana.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – “Il «volto» di Don Bosco nella stampa italiana non salesiana nel 1888, 1929, 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Mara Borsi – “L’immagine di Don Bosco nella rivista «Unione» 1921-1965” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La celebrazione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco è evento denso di significati. Stare in compagnia di don Bosco e approfondirne lo spirito è sempre un’opportunità ricca di sorprese.

Continue reading “Mara Borsi – “L’immagine di Don Bosco nella rivista «Unione» 1921-1965” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Marivic Sombero – “The seeds of Mornese in Timor. FMA contribution to the implantation of the salesian charism” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The present paper, a textual elaboration of the power-point presented at the Batulao Seminar, tries to re-capture the salient moments in the history of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) in Timor (and Indonesia) from their arrival up to the present day. Our presence in this land is rather recent considering that we arrived in Timor only in 1988.

Continue reading “Marivic Sombero – “The seeds of Mornese in Timor. FMA contribution to the implantation of the salesian charism” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Maddalena Ngo thi Minh Chau,Maria Hoang ngoc Yen – “Nurturing of vocations on the journey of implantating the salesian charism in the first 30 years of the FMA in Vietnam” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This contribution to the Salesian History Seminar on the implantation of the Salesian charism in the EAO region has great significance for the Vice-Province “Mary Help of Christians” of Vietnam, which will celebrate 50 years of the presence of the Daughters of Mary Help of Christians in 2011.

Continue reading “Maddalena Ngo thi Minh Chau,Maria Hoang ngoc Yen – “Nurturing of vocations on the journey of implantating the salesian charism in the first 30 years of the FMA in Vietnam” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Laura ChauPui Har – “Winding road…steady steps. Salesian charism in the first 30 years of FMA in China” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The paper sheds light on the contribution of the FMA to the advance of the Salesian spirit in China through their availability, sacrifice, indomitable courage in facing severe challenges and above all their fidelity to the spirit of “Da mihi animas, cetera tolle” by offering to youth and the needy services in keeping with the charism of the institute and in response to the needs of the place and time.

Continue reading “Laura ChauPui Har – “Winding road…steady steps. Salesian charism in the first 30 years of FMA in China” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Bernadette Sangma – “The implantation of the FMA in north-east India vis-à-vis the service of education: ideals, answers, results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This article looks at the first thirty years of the presence and implantation of the Salesian charism on the soil of North-East India. The first group of six FMA missionaries disembarked in this region on 8 December 1923. During the span of time under consideration, there were eight foundations of which seven were in the North-East and one in West Bengal.

Continue reading “Bernadette Sangma – “The implantation of the FMA in north-east India vis-à-vis the service of education: ideals, answers, results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑