Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi

In questo contributo si accennerà alla rete di assistenza degli ebrei tra il 1943 e il 1945 negli istituti religiosi, ad alcune traiettorie di spostamento sia a Roma che nel resto della penisola, senza entrare nei dettagli né parlare dell’aiuto offerto da famiglie, sacerdoti diocesani e vescovi.

Continue reading “Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Piccolo Regolamento dell’Associazione dei Santi Angeli per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco)

La particolare devozione di S. Giovanni Bosco agli Angeli Custodi ispirò l’idea di istituire l’Associazione per le fanciulle che frequentavano gli Oratori festivi e le scuole elementari delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Le case di Nizza Monferrato, Torino, Bordighera e Chieri furono le prime ad introdurre l’Associazione con regolamento proprio.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Piccolo Regolamento dell’Associazione dei Santi Angeli per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco)”

Eliane Anschau Petri – La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione

Il presente volume offre al lettore i frutti della accurata indagine sulle testimonianze del Processo canonico di S. Maria Domenica Mazzarello, confondatrice con don Bosco dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Eliane Anschau Petri – La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Scuole artigiane e scuole agrarie femminili

Scopo delle Scuole Artigiane Femminili e delle Scuole Agrarie Femminili è appunto quello di dare alle giovanette il senso della responsabilità dei loro doveri di fronte alla famiglia e, nello stesso tempo, aprire loro nuove vie; associarle al movimento intellettuale, economico, artistico, industriale, agricolo dei nostri giorni; armarle contro i pericoli e le difficoltà con una soda educazione che abbia per fondamento “ragione e religione”.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Scuole artigiane e scuole agrarie femminili”

Ferdinando Maccono – Piccolo Manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette

Il Piccolo manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovanette che fu adottato in tutti gli oratori festivi, laboratori ed educandati diretti dalle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Periodo di riferimento: 1820 – 1910

F. Maccono, Piccolo Manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette,  Libreria Edit. Società Buona Stampa, Torino 1910.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento e Programma per gli Asili e Giardini d’Infanzia

Il Regolamento e programma per gli Asili e Giardini di Infanzia è una fonte importante per capire le norme di accettazione dei bambini, i compiti educativi delle direttrici, maestre e inservienti, le norme disciplinari, l’orario giornaliero di queste opere educative.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento e Programma per gli Asili e Giardini d’Infanzia”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Pie Associazioni Giovanili per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di S. Giovanni Bosco)

Il libretto raccoglie il Regolamento delle Associazioni giovanili promosse nelle case delle Figlie di Maria Ausiliatrice:

  • Pia Associazione dei Santi Angeli
  • Pia Associazione S. Maria Domenica Mazzarello o Giardinetto di Maria
  • Pia Associazione B. V. Maria Immacolata Ausiliatrice
  • Pia Associazione Apostolato dell’Innocenza

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Pie Associazioni Giovanili per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di S. Giovanni Bosco)”

Julia Arciniegas Alvares – Bibliografia sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

La presente bibliografia intende far conoscere ad un più vasto pubblico il contributo di riflessione e di studio sulla vita dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, patrimonio culturale e spirituale che arricchisce la Chiesa e la società.

Continue reading “Julia Arciniegas Alvares – Bibliografia sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Sacra Rituum Congregatione – Sacra Rituum Congregatione, Aquen, Beatificationis et canonizationis servae Dei Mariae Dominicae Mazzarello prima antistitae Instituti Filiarum Mariae Auxiliatricis. Summarium super dubio

Martha Seide – “Il Sistema Preventivo per l’educazione della donna nei Capitoli Generali dell’Istituto delle FMA (1884-2002)” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

L’Istituto delle FMA attraverso tutte le fasi del suo sviluppo ha cercato di confrontarsi continuamente con il Sistema Preventivo di don Bosco assumendolo come criterio pedagogico di azione. Infatti, questo metodo educativo vissuto da Giovanni Bosco e dai Salesiani viene accolto ed espresso al femminile da Maria Domenica Mazzarello e dalle sue prime consorelle e come tale resta lungo tutte le fasi della storia dell’Istituto quale modalità educativa e stile di vita che ha dato origine ad una vera e propria tradizione educativa al femminile. Pertanto, non è solo necessario ma è imprescindibile studiare, tematizzare, rivisitare il Sistema Preventivo non solo per renderne viva la memoria, ma per liberare il futuro incompiuto del passato.

Continue reading “Martha Seide – “Il Sistema Preventivo per l’educazione della donna nei Capitoli Generali dell’Istituto delle FMA (1884-2002)” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco,  presenta alcune categorie che potrebbero aiutare ad interpretare l’esperienza educativa attuale linee concrete che permettono di coniugare nell’oggi il suo programma educativo: formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.

Continue reading “Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Piera Ruffinatto – “La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento al Fondatore san Giovanni Bosco,presupposto che garantisce la vitalità e la continuità della sua missione educativa lungo il tempo. Il ritornare con intelligenza e senso critico alle proprie radici, infatti, è un’azione imprescindibile al fine di orientare in modo saggio e coraggioso le scelte operative nel campo dell’educazione cristiana dei giovani e delle giovani.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Gertrud Stickler – “Dalla perdita del Padre a un progetto di paternità. Studio sull’evoluzione psicologica della personalità di Giovanni Bosco” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

L’agiografia porta un interesse particolare agli studi psicologici sulla personalità di un santo. Questa si riflette, in qualche modo, nelle sue opere, nei suoi scritti, in modo particolare nei suoi scritti autobiografici: lettere, diari, autobiografie, confessioni e memorie, per cui tali opere sono considerate una fonte privilegiata per lo studio di un personaggio storico.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Dalla perdita del Padre a un progetto di paternità. Studio sull’evoluzione psicologica della personalità di Giovanni Bosco” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Antonia Colombo – “La profecía a la que está llamada la educación salesiana hoy” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

Este aporte ha sido ofrecido con ocasión del centenario de la presencia de las Hijas de Maria Auxiliadora en Colombia. Con estas reflexiones la autora desea unirse al camino de búsqueda de nuevos avances en la calidad educativa, tanto en el campo de la escuela, como también en los demás ambientes educativos salesianos del vasto continente americano.

Continue reading “Antonia Colombo – “La profecía a la que está llamada la educación salesiana hoy” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑