Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Capitolo Generale IX. Nizza Monferrato 1928. Esortazioni – Istruzioni – Risposte del Ven.mo Sig. Don Rinaldi Filippo Rettor Maggiore della Società Salesiana e Delegato Apostolico per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il fascicolo raccoglie le esortazioni, le istruzioni e e le risposte de Don Filippo Rinaldi durante il Capitolo Generale IX del 1928, dell’Istituto delle FMA. I temi principali erano la revisione del Manuale, la formazione e le missioni.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Capitolo Generale IX. Nizza Monferrato 1928. Esortazioni – Istruzioni – Risposte del Ven.mo Sig. Don Rinaldi Filippo Rettor Maggiore della Società Salesiana e Delegato Apostolico per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi

In questo contributo si accennerà alla rete di assistenza degli ebrei tra il 1943 e il 1945 negli istituti religiosi, ad alcune traiettorie di spostamento sia a Roma che nel resto della penisola, senza entrare nei dettagli né parlare dell’aiuto offerto da famiglie, sacerdoti diocesani e vescovi.

Continue reading “Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi”

Grazia Loparco – Ebrei e molti altri nascosti negli istituti religiosi di Roma

Roma, capitale d’Italia e al contempo città del Papa e della Santa Sede, si trovò in una situazione singolare dopo l’8 settembre 1943, per l’intreccio della dimensione locale e internazionale, civile ed ecclesiale che incidevano sul piano politico, militare, diplomatico, ecclesiale. Su questo sfondo si situa una prima ricostruzione di un tema intrigante e complesso, come quello dei rifugiati nascosti nelle case religiose della città.

Continue reading “Grazia Loparco – Ebrei e molti altri nascosti negli istituti religiosi di Roma”

Grazia Loparco – Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice

Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondimento, pertanto scegliamo una domanda guida: quali fonti per quale storia? Innanzitutto individuiamo di chi e di cosa parliamo. Le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) compongono un Istituto religioso che, per la natura istituzionale connotata dall’impegno educativo, ha delle caratteristiche peculiari.

Continue reading “Grazia Loparco – Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Il progetto di pastorale giovanile unitaria

Questo documento si pone in continuità con quello precedente (Per una Pastorale Giovanile Unitaria del 1975) ed esprime in modo più sistematico quanto in questi anni si è maturato nell’Istituto a livello di riflessione e di esperienza.

Il Progetto di Pastorale Giovanile esprime come l’Istituto intende attuare il proprio carisma, rileggendo l’esperienza delle origini alla luce degli orientamenti pedagogici e teologico-pastorali di oggi.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Il progetto di pastorale giovanile unitaria”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Piccolo Regolamento dell’Associazione dei Santi Angeli per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco)

La particolare devozione di S. Giovanni Bosco agli Angeli Custodi ispirò l’idea di istituire l’Associazione per le fanciulle che frequentavano gli Oratori festivi e le scuole elementari delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Le case di Nizza Monferrato, Torino, Bordighera e Chieri furono le prime ad introdurre l’Associazione con regolamento proprio.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Piccolo Regolamento dell’Associazione dei Santi Angeli per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco)”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)

Indice del Regolamento:

  1. Della pietà
  2. Contegno in Chiesa
  3. Del lavoro
  4. Contegno nella scuola e nello studio
  5. Contegno nei laboratori
  6. Contegno verso le Superiore
  7. Contegno verso le compagne
  8. Della modestia
  9. Pulizia
  10. Contegno nel regime della Casa
  11. Contegno fuori detta Casa
  12. Passeggio – Avvertimenti
  13. Contegno nel teatrino

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Organico. Piano di studi professionali. Formazione personale – formazione alunne

Ferdinando Maccono – Piccolo Manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette

Il Piccolo manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovanette che fu adottato in tutti gli oratori festivi, laboratori ed educandati diretti dalle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Periodo di riferimento: 1910 – 1960

Ferdinando Maccono, Piccolo Manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette, Torino, Libreria Edit. Società Buona Stampa 1910.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento e Programma per gli Asili e Giardini d’Infanzia

Il Regolamento e programma per gli Asili e Giardini di Infanzia è una fonte importante per capire le norme di accettazione dei bambini, i compiti educativi delle direttrici, maestre e inservienti, le norme disciplinari, l’orario giornaliero di queste opere educative.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento e Programma per gli Asili e Giardini d’Infanzia”

Eliane Anschau Petri – La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione

Il presente volume offre al lettore i frutti della accurata indagine sulle testimonianze del Processo canonico di S. Maria Domenica Mazzarello, confondatrice con don Bosco dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Eliane Anschau Petri – La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Scuole artigiane e scuole agrarie femminili

Scopo delle Scuole Artigiane Femminili e delle Scuole Agrarie Femminili è appunto quello di dare alle giovanette il senso della responsabilità dei loro doveri di fronte alla famiglia e, nello stesso tempo, aprire loro nuove vie; associarle al movimento intellettuale, economico, artistico, industriale, agricolo dei nostri giorni; armarle contro i pericoli e le difficoltà con una soda educazione che abbia per fondamento “ragione e religione”.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Scuole artigiane e scuole agrarie femminili”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑