Piera Ruffinatto – L’esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi nel Sistema preventivo di San Giovanni Bosco

La Prof.ssa Piera Ruffinatto nella sua ricerca, L’esperienza della filialità e i risvolti pedagogici nel Sistema preventivo di San Giovanni Bosco, considera il vissuto singolare di don Bosco collocandolo nel contesto delle sue relazioni familiari e della sua cultura, valorizzando soprattutto le Memorie dell’Oratorio.

Continue reading “Piera Ruffinatto – L’esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi nel Sistema preventivo di San Giovanni Bosco”

Rosetta Marchese – Maria Domingas Mazzarello. Experiência feminina do carisma salesiano

“Maria Domingas Mazzarello, experiência feminina do carisma salesiano”, de Madre Rosetta Marchese, focaliza de maneira sintética o tema di carisma salesiano feminino em Santa Maria Domingas Mazzarello. Da-nos também um perfil da santa para que melhor se perceba como entendeu o espirito salesiano e o inculcou às suas colaboradoras. Em frases rapidas e precisas, delineiam-se no final do artigo as caracteristicas de Mornese ou da salesianidade feminina.

Reference time period: 1980 – 2021

Marchese Rosetta, Maria Domingas Mazzarello. Experiência feminina do carisma salesiano, in Almeida Maria da Gloria – Marchese Rosetta – Posada Maria Esther, O carisma salesiano feminino em  Santa Maria Domingas Mazzarello = Cadernos salesianos 21, São Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1981, 45-54.

Reference institution:
Istituto FMA
Istituto FMA

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982

“Gli Atti del Capitolo Generale X V II raccolgono in ordine logico le Relazioni preparate dalle commissioni capitolari in base all’approfondimento dei temi già fatti oggetto di studio nei Capitoli ispettoriali, arricchiti inoltre dall’apporto delle osservazioni, riflessioni e suggerimenti delle suore pervenuti al Centro da tutto l’Istituto.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XVII. Roma, 15 settembre 1981 – 28 febbraio 1982”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXII. «Più grande di tutto è l’amore». Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXII. «Più grande di tutto è l’amore». Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXIII. «Allargate lo sguardo. Con i giovani missionari di speranza e di gioia». Roma, 22 settembre-15 novembre 2015

Il titolo del documento: Allargate lo sguardo. Con i giovani missionarie di gioia e di speranza esprime l’impegno di dare alla nostra vita e alle nostre comunità educanti ampi orizzonti, coltivando in modo più appassionato il da mihi animas cetera tolle.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXIII. «Allargate lo sguardo. Con i giovani missionari di speranza e di gioia». Roma, 22 settembre-15 novembre 2015”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXI. «In comunione su strade di cittadinanza evangelica». Roma, 18 settembre – 16 novembre 2002

“La riflessione sul tema del Capitolo: Nella rinnovata Alleanza, l’impegno di una cittadinanza attiva si pone in continuità con quella degli ultimi Capitoli. Nel Capitolo generale XIX l’argomento riguardava l’educazione delle giovani quale apporto specifico delle FMA alla nuova evangelizzazione; nel Capitolo generale XX, l’importanza di essere comunità di donne radicate in Cristo per una missione educativa inculturata. Nell’attuale si riprendono, con altre sfumature, i motivi di fondo dei Capitoli precedenti: il radicamento nell’Alleanza, sorgente di dinamismo vocazionale e di impegno nella missione di educarci ed educare alla cittadinanza evangelica.
Il filo rosso che attraversa le diverse tematiche è l’unità vocazionale, dono e impegno, vissuta nella realtà sempre più diversificata del nostro tempo.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXI. «In comunione su strade di cittadinanza evangelica». Roma, 18 settembre – 16 novembre 2002”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XI dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1947

Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1947.

Periodo di riferimento: 1940 – 1950

[Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice], Atti del Capitolo generale XI dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1947, Torino, Istituto FMA 1947.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)

Il documento del CG XVIII è breve perché questo Capitolo, straordinario per il poco tempo trascorso dal precedente, è stato eminentemente di verifica e di rilancio di quanto il CGXVII ci aveva proposto.

Si è fatto il punto sul nostro modo di essere e di lavorare nella Chiesa a servizio delle giovani, specialmente le più povere, con una sempre più viva collaborazione di tutta la comunità educante animata dallo spirito salesiano.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto – 29 settembre (1984)”

Mara Borsi – La relazione educativa nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)

La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. Essa non è certamente l’elemento esaustivo del sistema, ma è condizione di attuazione del metodo e suo peculiare percorso metodologico. La relazione configurandosi nei percorsi della ragione, religione, amorevolezza garantisce l’unitarietà e l’efficacia del metodo.

Continue reading “Mara Borsi – La relazione educativa nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑