Questa analisi offre un’importante prospettiva sulla pedagogia di Don Bosco e come essa possa essere applicata in modo significativo nell’educazione contemporanea.
Questa analisi offre un’importante prospettiva sulla pedagogia di Don Bosco e come essa possa essere applicata in modo significativo nell’educazione contemporanea.
Il seguente articolo illustra i gruppi di lavoro che hanno partecipato attivamente al cammino della Settimana di Spiritualità. Continue reading “Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “I lavori di gruppo” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Nell’articolo scritto da Antonio Raimondi viene proposta una riflessione sull’enciclica Centesimus Annus, con gli occhi di un exallievo, educato nell’oratorio di Don Bosco. Continue reading “Antonio Raimondi – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte di un giovane” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Nell’articolo scritto da Luca Borgomeo si riflette sull’enciclica Centesimus Annus scritta da papa Giovanni Paolo II dal punto di vista del sindacato. Continue reading “Luca Borgomeo – “«Centesimus Annus» riflessioni da parte di un sindacalista” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Questo articolo esplora l’influenza di San Francesco di Sales, noto come il “santo dell’amore cristiano”, sulla visione e la missione dei Salesiani di Don Bosco. Continue reading “Ludwig Königbauer – “Francesco di Sales un santo dell’amore nel quotidiano e nella vita professionale” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
Nell’articolo scritto da Mario Pollo viene presentata una riflessione sull’enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II dal punto di vista dell’animazione. Continue reading “Mario Pollo – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte dell’animazione” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Nell’articolo scritto da Ferdinando Charrier viene analizzata l’enciclica «Centesimus Annus» scritta da papa Giovanni Paolo II nel 1991 in occasione dei cento anni della Rerum Novarum. Continue reading “Ferdinando Charrier – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Nel seguente testo l’autore José Manuel Prellezo presenta una riflessione sull’enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII e su come questa sia stata percepita dalla Società Salesiana. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “La risposta salesiana alla Rerum Novarum” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Anita Deleidi con il suo intervento invita il lettore a riflettere sull’urgenza di rinnovare l’impegno concreto del vivere cristiano e trasmettere questi valori ai ragazzi attraverso l’educazione.
Nella “Premessa” nell’ “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa”, definisce quelli che sono i criteri di fondo di quella che è l’opera sociale di Don Bosco. Continue reading “Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Premessa” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Nella “Prefazione” dell’opera “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa” viene spiegato lo scopo della XV Settimana di Spiritualità. Continue reading “Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Prefazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia salesiana.”
L’opera “Dov’è nato Don Bosco” presenta una ricostruzione della storia della famiglia di Don Bosco. In particolare, ci si sofferma sulla casa natìa di Don Bosco a partire dal Testamento del padre, Francesco Bosco. Continue reading “Natale Cerrato – Dov’è nato Don Bosco”
Il presente manuale è il risultato finale di un cammino iniziato nel 2015 ed è frutto dei contributi e delle esperienze di tutte le regioni della Congregazione, nelle quali si sono svolti gli incontri tra la Pastorale Giovanile e l’Animazione Missionaria. Continue reading “P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.”
Dopo la divisione della Polonia la regione del Wartheland fu completamente incorporata nel Terzo Reich. L’occupazione ha avuto effetti sulla situazione delle case salesiane che furono fortemente influenzate dalle politiche naziste. Continue reading “Jan Pietrzykowski – “La situazione delle case salesiane nel Wartherland” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”
I Salesiani, giunti a Poznań nel 1926, si stabilirono nell’antico monastero in rovina precedentemente occupato dalle suore domenicane. La chiesa associata al monastero era intitolata a Santa Caterina di Siena, e per questo motivo i locali chiamarono le suore “Caterine” e la chiesa stessa “la chiesa delle Caterine”. Continue reading “Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.