L’opera “Il laicato salesiano”, presenta un’insieme di riflessioni sulla figura dei coadiutori salesiani. Continue reading “Mario Bassi – “Il laicato salesiano”, riflessioni di un gruppo di coadiutori salesiani”
L’opera “Il laicato salesiano”, presenta un’insieme di riflessioni sulla figura dei coadiutori salesiani. Continue reading “Mario Bassi – “Il laicato salesiano”, riflessioni di un gruppo di coadiutori salesiani”
En 1905 se fundó la obra salesiana de Don Bosco en la ciudad de Guadalajara. Llegaron primero al “Asilo de San Vicente” y el año siguiente se mudaron al “Colegio del Espíritu Santo”. Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – El Colegio Salesiano del Espíritu Santo en Guadalajara (México)”
Quest’opera presenta la storia e l’attività di alcune scuole professionali salesiane operanti in varie parti del mondo dalla loro fondazione fino al 1978. Continue reading “Giuseppe Maria Pugno – Le scuole professionali salesiane da D. Bosco ai giorni nostri”
La figura del coadiutore salesiano è una parte importante della Congregazione salesiana e della sua missione educativa e assistenziale.
Continue reading “Filippo Rinaldi – Il coadiutore salesiano secondo il ven. Don Bosco”
Nel 1861, Don Bosco fondò a Valdocco la tipografia dell’Oratorio. Fin dai primi giorni, desiderava stabilire una scuola tipografica per i giovani, fornendo loro un’opportunità di guadagno onesto. Continue reading “Eugenio Valentini – La prima scuola grafica salesiana, 1861-1961”
Nell`intervento in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, salesiano” Aldo Leoni narra della storia della diocesi parmense.
In questa monografia si descrive il contesto e gli obiettivi del convegno di studio su don Carlo Maria Baratta, un sacerdote-educatore salesiano attivo a Parma alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. Continue reading “Francesco Motto – “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16,23 aprile 1999″
Nel suo intervento, Claudio Besana presenta una breve biografia di Pio Benassi. Quest’ultimo fu uno studioso di scienze naturali e un cooperatore salesiano. Continue reading “Claudio Besana – “Per una biografia di Pio Benassi, studioso di problemi agrari e cooperatore salesiano” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999″
Nell’intervento scritto da Paolo Tedeschi, viene introdotta la figura di Giovanni Maria Longinotti. Continue reading “Paolo Tedeschi – “Giovanni Maria Longinotti e Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″
Nel dodicesimo intervento Paolo Trionfini traccia un affresco affascinante della storia ecclesiastica di Parma. In questo capitolo, emerge chiaramente come la Chiesa di Parma abbia dovuto affrontare una sorta di crisi nei suoi anni finali sotto l’episcopato di Miotti.
L’intervento di Vianelli riguarda l’attività liturgico-musicale di Don Baratta. Quest’ultimo acquisì le prime nozioni di musica nel 1877, quando venne inviato a Lucca da Don Bosco al termine del suo noviziato, e raggiunse l’apice della sua formazione musicale durante il periodo parmense. Continue reading “Emanuele Carlo Vianelli – “Don Carlo Maria Baratta, la scuola di canto e la riforma della musica sacra” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″
Nell`internvento in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano“ Ermanno Ferro ci introduce all’interno dei rapporti tra don Carlo Maria Baratta e gli altri istituti religiosi parmensi. Continue reading “Ermanno Ferro – “Rapporti tra Don Carlo Maria Baratta e gli altri istituti religiosi operanti a Parma” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999″
Nell’intervento scritto da Leonardo Farinelli, si ripercorrono gli aspetti più importanti relativi alla diffusione del fenomeno tipografico a Parma. Continue reading “Leonardo Farinelli – “La Fiaccadori: un affare da non fare” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″
Nel intervento di Pietro Bonardi all`interno “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano” si ripercorre la storia dell`episcopato di mons. Francesco Magani. Magani è stato alla guida della diocesi di Parma dal 1894 al 1907, dopo mesi dalla sua designazione per difficoltà a ottenere l`exequatur regio. Continue reading “Pietro Bonardi – “Le domande della Chiesa di Parma nel contesto civile religioso tra ottocento e novecento. Il governo di mons. Francesco Magani (1894-1907) ” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″
Nel suo intervento, l’autore Angelo Scivoletto tratta l’operato di Don Baratta da un punto di vista sociologico. Continue reading “Angelo Scivoletto – “L’occhio sociologico di Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.