Il presente documento riporta una statistica di professi e novizi, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1960.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1960)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e novizi, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1960.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1960)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1955.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1955”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero nell’anno 1954. Inoltre, nell’ultima pagina viene segnalata la distribuzione dei salesiani e dei novizi in base alla lingua parlata nei vari paesi del mondo.
Periodo di riferimento: 1954
Statistiche salesiane-1954.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il presente documento riporta una statistica del personale salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1952.
Periodo di riferimento: 1952
Statistiche salesiane-1952.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il presente documento riporta una statistica del personale Salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1953.
Periodo di riferimento: 1952 – 1953
Statistiche salesiane-1953.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il presente documento riporta una statistica, suddivisa per nazione, delle opere compiute dai Salesiani, come case, beneficenza ecc., nell’anno 1951.
Periodo di riferimento: 1951
Statistica per nazioni-1951.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
In questo documento viene riportata la statistica dei confratelli salesiani, tra cui chierici, sacerdoti e coadiutori, presenti nella varie ispettorie, nell’anno 1928.
Periodo di riferimento: 1928
Statistica dei confratelli. Anno 1928.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Cogli auguri pel capo d’anno ti presento, benigno lettore delle Letture Ascetiche, la strenna che in quest’anno ho stabilito offrirti. Ma prima di tutto sento il dovere di ringraziarti della costanza con cui seguiti l’abbonamento alle nostre letture, specialmente se procuri che siano lette da molte persone. Questo è ciò che desidero ardentemente, ed è il vero fine che mi sono sempre proposto nel pubblicarle. I libri buoni sono un pascolo dell’intelletto e del cuore, ed un antidoto contro l’errore e l’immoralità. Considerati sotto questi due aspetti, tu vedi la necessità di propagarli e di farli leggere.
Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.
Nell ’accingermi a mandarvi i miei augurii, amici miei, un pensiero mi turba la mente, e siccome tra amici di data antica, conviensi che ogni cosa sia palese, non tralascierò di esternarvelo. Allo spirar di un anno ed al sorgere di un altro novello, dicono, anzi sogliam dir noi pure, che abbiamo un anno di più.
Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiva, così come si era andata ponendo ed esprimendo, era stata un fatto complesso, ambivalente o anche ambiguo.
Con questo titolo fu edita a Torino a partire dal marzo 1853 una collana di libretti religiosi indirizzati ai ceti popolari. Continue reading “Pietro Stella – Letture cattoliche”
FAGNANO, Giuseppe. – Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844
da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l’esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici furono rimandati alle loro case o affidati ad altri istituti. Continue reading “Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe”
CAGLIERO, Giovanni. – Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel nascente oratorio salesiano. Finì per legarsi indissolubilmente al suo educatore, divenendone uno dei più versatili e abili collaboratori. Continue reading “Pietro Stella – Cagliero, Giovanni”
Giovanni Bosco, santo. – Stando ai propri ricordi personali G. nacque
il 15 ag. 1815, festa religiosa dell’Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri parrocchiali di Castelnuovo d’Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) nacque dalle seconde nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno successivo con i nomi di Giovanni Melchiorre. Continue reading “Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.