Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale. L’omelia, luogo dell’interazione dello Spirito Santo con l’omileta e i partecipanti” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

Dovendo dare un titolo a questo mio intervento, ho scelto «omelia e vita spirituale» perché mi permette di sottolineare la spiritualità come dinamismo che riguarda intimamente l’omelia,
sua sorgente, finalità ed attuazione operativa. L’altro titolo possibile – «spiritualità dell’omelia» – mi è sembrato suscettibile di alcune ambiguità che sono assolutamente da evitare.
Anzitutto esso potrebbe ingenerare l’idea della spiritualità come di un bell’abito da far indossare all’omelia, oppure come un insieme di caratteristiche da garantire e da curare perché
l’omelia sia rivestita o “verniciata” di spiritualità. Continue reading “Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale. L’omelia, luogo dell’interazione dello Spirito Santo con l’omileta e i partecipanti” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Yves Le Carrérès – Les Salésiens de Don Bosco à Dinan 1891-1903

La fondation de la maison de Nice en 1875 constitua une étape importante dans la vie et l’oeuvre de Don Bosco. Cette fondation, la première hors d ’Italie, donnait à son oeuvre une dimension européenne. Il fit à cette occasion le premier de ses quinze voyages en France. Trois ans plus tard, en 1878, les maisons de Marseille et de La Navarre étaient fondées.

Continue reading “Yves Le Carrérès – Les Salésiens de Don Bosco à Dinan 1891-1903”

Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)

Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo, uno studioso non nuovo alla storia della Chiesa e del cattolicesimo, ha rivolto la sua attenzione all’opera educativa svolta dai salesiani nella diocesi tuscolana, a partire dalla fine del secolo scorso. Continue reading “Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)”

Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio racconta l’esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quando l’entusiasmo educativo salesiano incontrò la millenaria cultura cinese. Si sofferma l’attenzione attraverso “dieci sfide” che hanno toccato i Salesiani in Cina nei primi 50 anni di permanenza, mettendone in risalto pro e contro.

Continue reading “Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera. Một dung mạo thiêng liêng

Năm 2021 là dịp kỷ niệm 100 năm ngày qua đời của cha Phaolô Albera, Đấng kế vị thứ hai của Don Bosco. Những cuốn tiểu sử và cuộc đời của cha Phaolô Albera được xuất bản và được chuyển sang các ngôn ngữ khác nhau; các lá thư của ngài cũng được biên tập và xuất bản vào năm 2021. Continue reading “Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera. Một dung mạo thiêng liêng”

Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi conclusive del Concilio Vaticano II fosse presente ed operante una specifica spiritualità all’interno dell’associazionismo maschile salesiano, quale apporto abbia fornito per la costruzione del cristiano e del cittadino e di rimando quali risultati abbia conseguito, appare un compito ad un tempo suggestivo e arduo. Continue reading “Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Joseph Gevaert – “Venga il tuo Regno! L’amore personale per Dio alimenta la preghiera e sostiene l’azione” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

In un libro, uscito nel 1993 (Catechesi e cultura contemporanea. L’insegnamento della fede in un mondo secolarizzato), Joseph Gevaert si diceva molto preoccupato e reagiva contro alcune tendenze presenti nella catechesi e nella pastorale, che riducono il cristianesimo ad una specie di nobile etica e vedono Gesù Cristo quasi unicamente sotto il profilo del servizio verso il prossimo, dimenticando totalmente il suo prioritario rapporto con Dio.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Venga il tuo Regno! L’amore personale per Dio alimenta la preghiera e sostiene l’azione” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1””

Pietro Braido – “Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illuminano alcune fondamentali valenze della sua proposta «preventiva»: assistenziale, pedagogica, sociale. Il primo risale agli anni ‘50 e viene rievocato da uno dei primi «oratoriani», Giuseppe Brosio (1829-1883)1, che verso il 1880 rilascia una testimonianza su una contestazione avvenuta all’Oratorio intorno agli anni ‘50. Continue reading “Pietro Braido – “Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell’esperienza preventiva di Don Bosco” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Michele Novelli – “Educare i giovani attraverso la formula del teatrino di Don Bosco. Il teatro dei giovani nel secondo dopoguerra” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Il prefiggersi di mostrare quante generazioni di Italiani sono state educate dai salesiani di don Bosco, attraverso lo strumento del “Teatrino”, è impresa ardua, quanto impossibile e non certo adeguata al ristretto spazio concesso a questo studio, che tuttavia vuole essere piuttosto un lavoro redazionale, dal momento che attinge fedelmente alla rivista “Il Teatro dei Giovani – Letture Drammatiche” sotto la direzione di don Marco Bongioanni. Il limite va ricercato, quindi, in un periodo ben preciso (inizi anni ‘50) e ad una fonte ben identificata.

Continue reading “Michele Novelli – “Educare i giovani attraverso la formula del teatrino di Don Bosco. Il teatro dei giovani nel secondo dopoguerra” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano. Anno 1937-38

Il documento riporta le statistiche generali del personale salesiano, in particolare l’aumento e la diminuzione dei sacerdoti, chierici, coadiutori, perpetui, temporanei, ascritti. 

Periodo di riferimento: 1937 – 1938

Archivio salesiano centrale, statistica generale del personale salesiano 1937-38, CDB.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑