Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia, “luogo” propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915)

Da don Bosco e dai suoi continuatori l’oratorio fu sempre considerato istituzione giovanile primaria non solo cronologicamente. Di essa si tenta in questo contributo di cogliere l’idea e l’immagine in uno spazio geografico e in un segmento temporale, ritenuti privilegiati.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia, “luogo” propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915)”

Francesco Motto – L’archivio particolare di Pio X, un nuovo strumento di ricerca per la storia salesiana

Rapida presentazione del volume di Alejandro M. Diéguez, L’archivio particolare di Pio X. Cenni storici e inventario [= Collectanea Archivi Vaticani 51. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano 2003, XXXII-500 p., 16 p. di tavole], con precisa indicazione dei documenti di diretto interesse salesiano, di cui si offrono i dati fondamentali e il relativo regesto.

Continue reading “Francesco Motto – L’archivio particolare di Pio X, un nuovo strumento di ricerca per la storia salesiana”

Clemente Ciammaruconi – I Salesiani a Littoria tra accordo e consenso al regime fascista. Contributi da una ricerca in corso

L’affidamento della parrocchia della “città nuova” di Littoria ai salesiani sul finire del 1933, fortemente voluta da papa Pio XI, fu un’occasione in cui la Congregazione salesiana venne invitata a confrontarsi direttamente, e in qualche modo a suggellare una saldatura, con l’operato del regime fascista, proprio nel momento della massima celebrazione di don Bosco, la sua canonizzazione (1934).

Continue reading “Clemente Ciammaruconi – I Salesiani a Littoria tra accordo e consenso al regime fascista. Contributi da una ricerca in corso”

Gianni Caputa – I primi undici anni del teologato salesiano in Terra Santa Betlemme 1929-1940. Documenti per scrivere una storia

L’autore presenta i risultati di una ricerca condotta su documenti originali allo scopo di far luce sugli anni iniziali del teologato salesiano in Terra Santa: motivazioni, contesto generale e circostanze particolari della nascita, protagonisti, organizzazione della vita accademica e formativa, primi sviluppi.

Continue reading “Gianni Caputa – I primi undici anni del teologato salesiano in Terra Santa Betlemme 1929-1940. Documenti per scrivere una storia”

Nestor Impelido – The Salesians in the Philippines (1951-1963) “Dove la nostra opera vi era nata… già adulta”

This is a study on the beginnings of the Salesians in the Philippines. It covers the years from the creation of the Philippine Salesian Delegation (1951) to the years of the Visitatoria (1958) up to the creation of the Philippine Province (1963).

Continue reading “Nestor Impelido – The Salesians in the Philippines (1951-1963) “Dove la nostra opera vi era nata… già adulta””

Renato Ziggiotti – Impressioni di viaggio: Felice ritorno. – Pietà e lavoro santificato. – Molto lavoro e poco personale salesiano. – Vocazioni all’apostolato laico. – Strenna 1957. – Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires. – Dea gratias et Mariae.

Indice:

Impressioni di viaggio:

  • Felice ritorno.
  • Pietà e lavoro santificato.
  • Molto lavoro e poco personale salesiano.
  • Vocazioni all’apostolato laico.
    • Strenna 1957.
  • Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires.
  • Dea gratias et Mariae.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Impressioni di viaggio: Felice ritorno. – Pietà e lavoro santificato. – Molto lavoro e poco personale salesiano. – Vocazioni all’apostolato laico. – Strenna 1957. – Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires. – Dea gratias et Mariae.”

María Andrea Nicoletti,Pedro Navarro Floria – Un proyecto de colonización italiana en Patagonia: Domenico Milanesio, SDB y su opúscolo “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” (1904)

Si propone un’analisi dell’opera “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” di Domenico Milanesio, scritta nel 1904, nel contesto della realtà migratoria vissuta dall’Italia e dall’Argentina fino alla fine del XIX secolo e principio del XX, relativa alla pastorale migratoria cattolica e salesiana ed alla situazione di sviluppo sociale, economico e politico del territorio della Patagonia recentemente incorporato alla nazione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti,Pedro Navarro Floria – Un proyecto de colonización italiana en Patagonia: Domenico Milanesio, SDB y su opúscolo “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” (1904)”

Renato Ziggiotti – Pontificio Ateneo Salesiano. – Medaglia d’Oro al merito della Scuola. – La Strenna 1956: «Istruzione religiosa» . – Centenario di Mamma Margherita. – Nuove pubblicazioni: Atti del Convegno degli Oratori festivi. – La Pietà di Don Ricaldone. – Visite straordinarie.

Indice:

  • Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Medaglia d’Oro al merito della Scuola.
  • La Strenna 1956: «Istruzione religiosa» .
  • Centenario di Mamma Margherita.
    • Nuove pubblicazioni: Atti del Convegno degli Oratori festivi.
    • La Pietà di Don Ricaldone.
  • Visite straordinarie.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Pontificio Ateneo Salesiano. – Medaglia d’Oro al merito della Scuola. – La Strenna 1956: «Istruzione religiosa» . – Centenario di Mamma Margherita. – Nuove pubblicazioni: Atti del Convegno degli Oratori festivi. – La Pietà di Don Ricaldone. – Visite straordinarie.”

Renato Ziggiotti – Note di viaggio. – La Meditazione su Don Bosco. – Meditazioni per la Novena e per la Commemorazione mensile di San Giovanni Bosco. – L’ottantesimo genetliaco di S. S. Papa Pio XII.

Indice:

  • Note di viaggio.
  • La Meditazione su Don Bosco.
  • Meditazioni per la Novena e per la Commemorazione mensile di San Giovanni Bosco.
    • L’ottantesimo genetliaco di S. S. Papa Pio XII.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Note di viaggio. – La Meditazione su Don Bosco. – Meditazioni per la Novena e per la Commemorazione mensile di San Giovanni Bosco. – L’ottantesimo genetliaco di S. S. Papa Pio XII.”

Renato Ziggiotti – Le nostre opere in Argentina. – Organizzazione della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani. Suo duplice scopo: formare dei veri cristiani, farne dei veri apostoli.

Indice:

  • Le nostre opere in Argentina.
  • Organizzazione della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani. Suo duplice scopo: formare dei veri cristiani, farne dei veri apostoli.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Le nostre opere in Argentina. – Organizzazione della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani. Suo duplice scopo: formare dei veri cristiani, farne dei veri apostoli.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑