Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella terza sezione, si evidenzia l’attenzione di Don Bosco verso il popolo, i cattolici impegnati e i Cooperatori salesiani laici ed ecclesiastici. Egli sottolinea lo spirito che dovrebbe animare il buon cristiano nel mondo, evidenziando l’importanza dell’attività nella carità e della coerenza con la propria fede. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La prima sezione della Parte terza, offre una panoramica delle risorse che riflettono la pedagogia spirituale di don Bosco e la sua capacità di guidare i giovani verso una vita cristiana autentica e gioiosa. Sottolinea la necessità di utilizzare una varietà di materiali come sussidi stampati, testimonianze biografiche e interventi formativi, che sono importanti per individuare una visione chiara della vita cristiana e specifiche tematiche ricorrenti. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Alla continua ricerca di risorse economiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

 
 
La quinta sezione descrive l’ampio sviluppo edilizio di Valdocco, il quartiere di Torino dove San Giovanni Bosco fondò la sua opera educativa e religiosa. Questo sviluppo comprendeva la costruzione di quattro chiese e decine di fondazioni in Italia, Europa e America Latina, al fine di ospitare gratuitamente migliaia di ragazzi e fornire formazione religiosa e professionale a centinaia di sacerdoti e suore salesiane.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Alla continua ricerca di risorse economiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Questa sezione costituisce una raccolta cronologica di 29 scritti di Don Bosco e documenti relativi all’Opera Salesiana nel periodo che va dal 1846 al 1888. Questi testi sono stati selezionati per il loro valore intrinseco, le informazioni cruciali che contengono e il ruolo significativo che hanno nella storia biografica di Don Bosco e nello sviluppo dell’Opera Salesiana. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

L’apertura delle Scuole Professionali da parte di Don Bosco portò immediatamente al problema delle maestranze tecniche. Se inizialmente Don Bosco si era accontentato di mezzi di fortuna per soddisfare le esigenze del momento, non continuò a fare affidamento al caso. Si impegnò subito a trovare guide qualificate per i suoi giovani, permettendo loro di avere una maggiore libertà di movimento e garantendo al contempo il successo nell’apprendimento. Continue reading “Michele Molineris – “Il Magistero professionale grafico” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

G. Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive i primi passi di Don Bosco nell’organizzazione dei suoi laboratori con l’obiettivo di trasformarli in scuole professionali. Partendo da poche ma solide convinzioni, Don Bosco non si limitò a elaborare sistemi didattici, ma iniziò ad agire seguendo il proprio buon senso, con lo sguardo rivolto al traguardo finale: formare operai integralmente preparati per le esigenze del settore operativo scelto. Continue reading “G. Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Autori Vari – Il mondo grafico di Don Bosco

Il testo descrive le scuole grafiche salesiane e il loro contributo all’istruzione professionale nel campo della grafica, attribuendo il successo a San Giovanni Bosco, fondatore dell’istituto. Si sottolinea come l’opera di Don Bosco, iniziata con saggezza, sia stata diffusa in tutto il mondo, grazie alla creazione di numerosi centri giovanili. Continue reading “Autori Vari – Il mondo grafico di Don Bosco”

Don Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive la vita e l’opera di Don Bosco, un uomo cresciuto in un ambiente umile e che ha affrontato molte sfide fin dalla sua giovinezza. È emerso come figura guida per i giovani disagiati della sua comunità, offrendo loro istruzione e opportunità di lavoro. Continue reading “Don Favini – “Il patrono dei giovani apprendisti lavoratori” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive il periodo in cui San Francesco di Sales si offrì a Monsignor Claudio di Granier, Vescovo di Ginevra, per intraprendere una missione apostolica a Annecy nel 1594, con l’obiettivo di riportare alla fede cattolica i 30.000 abitanti della regione che erano passati al Calvinismo alcuni decenni prima. Continue reading “Giuseppe Maria Pugno – “Le scuole grafiche salesiane” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Autori Vari – Memoirs of the oratory of Saint Francis de Sales, from 1815 to 1855: the autobiography of Saint John Bosco

Il testo delinea tre questioni contemporanee e cosa i Salesiani possono imparare da esse attraverso questo documento classico ricco di ispirazione e saggezza. Le questioni affrontate sono: la relazione tra tradizione e novità, la carità pastorale e la disciplina ascetica, e la spiritualità e l’azione. Continue reading “Autori Vari – Memoirs of the oratory of Saint Francis de Sales, from 1815 to 1855: the autobiography of Saint John Bosco”

Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855

Il testo esalta le Memorie dell’Oratorio come una delle opere più personali e significative di San Giovanni Bosco, scritte tra il 1873 e il 1875. Queste memorie riflettono sul percorso dell’Oratorio e ne definiscono l’identità come istituzione dedicata alla salvezza dei giovani, con una prospettiva mondiale. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855”

Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani

Il testo discute l’importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come documenti pedagogici significativi di don Bosco. Queste vite offrono una sintesi della pratica educativa di don Bosco, evidenziando elementi come la religiosità, la comunanza fraterna, l’amore e l’attiva partecipazione dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani”

Arthur Lenti – “Birth and early development of Don Bosco’s oratory” in “Don Bosco: History and Spirit, vol. 2”

This second volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, surveys the beginnings and early development of Don Bosco’s oratory. It is placed against the background of the social situation in Turin, and in the context of the momentous events spanning the period from the liberal revolution (1848) to the unification of Italy (1861). Continue reading “Arthur Lenti – “Birth and early development of Don Bosco’s oratory” in “Don Bosco: History and Spirit, vol. 2””

Arthur Lenti – “Don Bosco educator, spiritual master, writer and founder of the salesian society” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 3”

The topics dealt with in this third volume of the series, Don Bosco: History and Spirit, are large and comprehensive. Basically they present a Don Bosco active in a triple capacity–in his roles as educator and spiritual master, as writer, publisher and controversialist, and as founder of the Salesian Society. Each of these activities was of extreme importance in its own right, and fundamental for the future development of the Salesian work. Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco educator, spiritual master, writer and founder of the salesian society” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 3””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑