Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese

In questa biografia suor Maria Collino ripercorre, con penna delicata ma nitida, la vita di Madre Rosetta Marchesa, settima Superiora Generale dell’Istituto FMA. Fin dalle prime pagine ci immergiamo nella figura di una donna dalla volontà decisa, che mai cedeva di fronte agli ostacoli, e dalla personalità forte che seppe indirizzare e donare al servizio di Dio.

Continue reading “Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese”

Maria Collino – Trasparenze Mornesine. Petronilla Mazzarello, l’ombra viva di Maìn

Questa biografia di suor Petronilla Mazzarello viene pubblicata per rispondere alle richieste pervenute da diverse perso ne e comunità, desiderose di approfondire, anche attraverso questa essenziale figura, la conoscenza delle origini del l’Istituto FMA. Continue reading “Maria Collino – Trasparenze Mornesine. Petronilla Mazzarello, l’ombra viva di Maìn”

Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il presente volume costituisce la biografia di Madre Ersilia Canta, per dodici anni (1969-1981) Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quinta nella successione alla sua guida dopo Santa Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II

I due volumi della collana Percorsi della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, promossa dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, sono dedicati alla storia e alla mappatura delle case e delle opere delle FMA in Italia dalla fondazione dell’Istituto ad oggi, e  non si prestano solo ad una storia ad intra, ossia dell’Istituto delle FMA e della Famiglia Salesiana, ma anche ad extra. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II”

Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I

Questa raccolta aggiunge una nota di storica bellezza alla celebrazione del 150° di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] perché, attraverso le statistiche delle opere e delle comunità, ripercorre la storia dello sviluppo del carisma salesiano in Italia. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I”

Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967

  • Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana

    • Contestualizzazione e importanza del documento

    • Motivazioni e metodo dell’analisi

  • Elaborazione del testo conciliare

    • Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota

    • Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo

    • Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II

  • Limiti del testo

    • Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”

    • Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana

    • Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali

  • Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)

    • Educazione come diritto universale e cristiano

    • Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa

    • Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica

    • Valore delle università e coordinamento tra scuole

  • Meriti del documento conciliare

    • Rinnovamento della prospettiva sull’educazione

    • Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo

    • Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche

    • Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani

  • Conclusione: Spirito del Vaticano II

    • Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano

    • Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)

    • Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo

Reference time period: 1967

P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971

L’article « Les pauvres et les abandonnés », présenté par le Père Hubert Lecomte, analyse en profondeur le concept de pauvreté et d’abandon, particulièrement chez les jeunes, dans une perspective sociologique et économique. Différents niveaux et formes de pauvreté sont clairement distingués, soulignant son caractère relatif et structurel dans les sociétés

Continue reading “P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971”

J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco

La Première Fille de Don Bosco est un profil biographique de Marie-Dominique Mazzarello (1837–1881), cofondatrice avec saint Jean Bosco de l’Institut des Filles de Marie Auxiliatrice. L’auteur, J. Mainetti, retrace avec simplicité et ferveur la vie de cette humble paysanne piémontaise, devenue figure spirituelle majeure de l’éducation féminine chrétienne. À travers

Continue reading “J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco”

Nicola Nannola – L’archivio dell’istituto Salesiano di Caserta

Il volume è una dettagliata ricognizione dell’Archivio dell’Istituto Salesiano di Caserta, frutto del lavoro di riordino svolto dall’autore a partire dal 1979 su incarico del Direttore Don Luigi Capogrosso. L’archivio, istituito inizialmente grazie all’opera di Don Tommaso Chiapello e poi strutturato da Don Gerlando Tuttolomondo, è stato successivamente sistematizzato da

Continue reading “Nicola Nannola – L’archivio dell’istituto Salesiano di Caserta”

Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali

Il testo raccoglie nove conferenze tenute da Don Pietro Bongiovanni nel 1969 per i neo-direttori salesiani, affrontando la vita religiosa attraverso una duplice prospettiva: teologica e ascetica. Il filo conduttore dell’opera è la riflessione sulle virtù teologali (fede, speranza, carità) e sulla prudenza, intese come fondamento dell’identità e del rinnovamento della vita consacrata.

Continue reading “Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑