Cesare Bissoli – La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo. Quaderni di spiritualità salesiana 5.

La nostra regola: vivente è Gesù Cristo, Il Salvatore annunciato nel Vangelo, che vive oggi nella Chiesa e nel mondo e che noi scopriamo presente in Don Bosco che donò la sua vita ai giovani.

Continue reading “Cesare Bissoli – La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo. Quaderni di spiritualità salesiana 5.”

Domenico Machetta – Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta

Salesiano, compositore di canti per la liturgia e la preghiera, don Domenico Machetta, da venticinque anni responsabile con suor Luisa Salice della Fraternità di Nazareth, svolge un ministero di formazione cristiana dei giovani e delle famiglie attraverso la lectio divina, la direzione spirituale e la preghiera.

Continue reading “Domenico Machetta – Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta”

Aldo Giraudo – «Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco

Gli educatori e quanti hanno esperienza nella formazione di preadolescenti e giovani, sanno di quanto impegno interiore e slancio sincero essi siano capaci. Anche oggi, nonostante le dissipazioni e il frastuono mediático, nonostante i guasti psicologici indotti da disagi familiari e sociali e da esperienze precoci, i nostri ragazzi sono in grado di percepire l’appello interiore del Signore e il desiderio profondo di perfezione cristiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – «Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco”

Massimo Marcocchi – At the roots of Don Bosco’s spirituality in «Don Bosco’s place in history»

Marco Marcocchi in his essay tries to shed light on the type of reality in which Don Bosco lived, worked and which religious figures influenced his spirituality and his way of working as an educator. We must not forget, however, that Don Bosco had his own original personality on a spiritual level.                                                                            Continue reading “Massimo Marcocchi – At the roots of Don Bosco’s spirituality in «Don Bosco’s place in history»”

Ramón Alberdi – Don Bosco and the Catholic associations in Spain in «Don Bosco’s place in history»

Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroad: in Spain and France. The author of this essay focuses in particular on his trip to Spain and on the visit to the Catholic Association of Barcelona.

Continue reading “Ramón Alberdi – Don Bosco and the Catholic associations in Spain in «Don Bosco’s place in history»”

Franco Molinari – Church and World in Don Bosco’s “Storia Ecclesiastica” in «Don Bosco’s place in history»

Don Bosco in his book “Ecclesiastical History” talks about the Church and the World and their bond, which over the centuries has been very tortuous. Unlike the “fundamentalist” conservatives, Don Bosco had a clear vision of the reality that surrounded him and this awareness was not due to his studies in the historical field, but to his ability to know how to read the present.     

Continue reading “Franco Molinari – Church and World in Don Bosco’s “Storia Ecclesiastica” in «Don Bosco’s place in history»”

Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica

Indice

  • 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
  • 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
  • 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
  • 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
  • 5. Conclusione: la preghiera del << buon cristiano >>

Periodo di riferimento: 1847 – 1859

J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana 4 »,Roma, p.49-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Giuseppe Tuninetti – The conflict between Don Bosco and the Archbishop of Turin Lorenzo Gastaldi (1871-1883) in «Don Bosco’s place in history»

This paper outlines the reasons that led to the clash between Don Bosco and the Archbishop of Turin, Lorenzo Gastaldi, between 1871 and 1883.                                                                              Nel presente saggio vengono delineati i motivi che hanno portato allo scontro fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino, Lorenzo Gastaldi, fra il 1871 e il 1883.

Continue reading “Giuseppe Tuninetti – The conflict between Don Bosco and the Archbishop of Turin Lorenzo Gastaldi (1871-1883) in «Don Bosco’s place in history»”

Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.

Indice

  • 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
  • 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
  • 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
  • 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
  • 5. Conclusione: la preghiera del «buon cristiano»

Periodo di riferimento: 1847 – 1859

J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana »,Roma, 49-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Fabio Attard – Il modello contemplativo della direzione spirituale. Una rassegna bibliografica

L’attuale crescente interesse per la direzione spirituale, ha prodotto una vasta fioritura di libri e di articoli, con sensibilità e accentuazioni variegate, a seconda della prospettiva in cui si collocano i vari autori. Accanto alla prospettiva “classica”, oggi ci pare che emergano due approcci significativi al tema della direzione spirituale. Il primo privilegia un’attenzione storica, mentre il secondo è orientato a riflettere sul vissuto attuale, a beneficio di coloro che si sentono chiamati a questo ministero.

Continue reading “Fabio Attard – Il modello contemplativo della direzione spirituale. Una rassegna bibliografica”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑