Giuseppina Mainetti – Madre Elisa Roncallo, fra le prime discepole di San Giovanni Bosco
Suor Giuseppina Mainetti ci accompagna in questo studio biografico a ripercorrere la vita di Madre Elisa Roncallo, la Madre Buona dell’Istituto FMA. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Elisa Roncallo, fra le prime discepole di San Giovanni Bosco”
Giuseppina Mainetti – Una educatrice nella luce di S. Giovanni Bosco. Suor Emilia Mosca di San Martino
In questo studio biografico, pubblicato nel 1952, Suor Giuseppina Mainetti ripercorre la vita di Suor Emilia Mosca, Madre Assistente dell’Istituto FMA. Ultima ad avere questo titolo rimane così, ancora oggi, la Madre Assistente dell’Istituto, titolo che quindi è diventato grazie a lei sinonimo di fedeltà e interpretazione perfetta agli insegnamenti del Santo Fondatore Giovanni Bosco. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Una educatrice nella luce di S. Giovanni Bosco. Suor Emilia Mosca di San Martino”
Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte
Il volume raccoglie gli atti della solenne commemorazione di don Giuseppe Quadrio, svoltasi in Valtellina il 22-23 ottobre 1988, in occasione del venticinquesimo anniversario della sua morte.
L’opera si struttura attorno a tre momenti principali della commemorazione (Grosotto, Sondrio e Vervio), con omelie, interventi accademici e testimonianze che delineano il profilo spirituale,
Continue reading “Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte”
Eugenio Valentini – Il sistema preventivo nella vita di Mamma Margherita
Il testo “Il sistema preventivo nella vita di Mamma Margherita” scritto da Eugenio Valentini esplora il ruolo fondamentale svolto da Margherita Occhiena, madre di Don Giovanni Bosco, nella formazione educativa e spirituale del figlio. L’autore sottolinea come Margherita abbia incarnato perfettamente il sistema preventivo, un approccio pedagogico salesiano fondato su
Continue reading “Eugenio Valentini – Il sistema preventivo nella vita di Mamma Margherita”
Amadeo Burdeus – Una dama Barcelonesa del ochocientos
El texto es una biografía dedicada a la figura histórica de Doña Dorotea de Chopitea, una dama barcelonesa del ochocientos. Originaria de Chile, Dorotea destacó por sus profundas virtudes cristianas, especialmente por su caridad heroica hacia los pobres y necesitados. Tras trasladarse a Europa con su familia durante el periodo de la independencia chilena, fijó su
Continue reading “Amadeo Burdeus – Una dama Barcelonesa del ochocientos”
Antonio Martinelli – I consigli evangelici nel progetto salesiano
Il testo di Antonio Martinelli affronta i consigli evangelici (obbedienza, povertà e castità) all’interno della spiritualità salesiana, presentandoli non come obblighi isolati, ma come aspetti integrati e complementari della carità pastorale che caratterizza la missione salesiana. Diviso in tre parti principali, il testo parte dai grandi principi della vita cristiana, quali il radicalismo
Continue reading “Antonio Martinelli – I consigli evangelici nel progetto salesiano”
Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice”
Nello scrivere queste memorie biografiche della Madre Caterina Daghero, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1881 al 1924, Suor Giuseppina Mainetti attinse a documenti autentici custoditi negli Archivi Generali dell’Istituto FMA, e a deposizioni orali delle Suore che conobbero da vicino e fin dai primi tempi dell’Istituto stesso, la prima successora di Maria Mazzarello. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice””
Lina Dalcerri – Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Queste pagine rappresentano un amoroso studio, realizzato da Suor Lina Dalcerri, volto a fissare nelle sue linee caratteristiche una delle figure dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausilitrice più trasparenti per semplicità e candore e più significative per genuina tradizione. Continue reading “Lina Dalcerri – Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
Maria Dominga Grassiano – Selva patria del corazon Maria Dominga Grassiano
- Prólogo
- Col D’Africa
- Regar un palo seco
- Partir es morir un poco
Continue reading “Maria Dominga Grassiano – Selva patria del corazon Maria Dominga Grassiano”
Giuseppina Mainetti – Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo. Memorie biografiche
Come scrive il sacerdote Eugenio Ceria nella Prefazione a questa biografia di Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo, chi vuole “conoscere la direzione spirituale di Don Bosco deve studiarla soprattutto nei Salesiani e nelle Figlie di Maria Ausiliatrice che emersero negli ambienti dove si respirava da vicino la paternità spirituale del santo fondatore”. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo. Memorie biografiche”
Augusto Crestanello – Vida de Laura Vicuña. Alumna de las Hijas de Maria Auxiliadora é Hija de Maria lnmaculada
Para escribir este pequeño libro sobre la vida de Laura Vicuña, Augusto Crestanello, presbitero salesiano, recogìo los testimonios de quién con ella viviò y tratò personalmente. Surge así el retrato de una personalidad determinada y amorosa que hace de la Beata un verdadero ejemplo de vida salesiana y de virtud. Continue reading “Augusto Crestanello – Vida de Laura Vicuña. Alumna de las Hijas de Maria Auxiliadora é Hija de Maria lnmaculada”
Eugenio Ceria – Annali della società salesiana Sac. Eugenio Ceria 1910 – 1921
-
Premessa – Introduzione al volume
-
Cap. I – Il secondo successore di Don Bosco
-
Cap. II – Quinto Congresso degli Oratori festivi e primo Congresso internazionale degli ex-allievi
Continue reading “Eugenio Ceria – Annali della società salesiana Sac. Eugenio Ceria 1910 – 1921”
Eugenio Ceria – Sac. Eugenio Ceria annali della Società salesiana dalle origini alla morte di S. Giovanni Bosco (1841 – 1888)
Premessa
-
Metodologia cronologica del lavoro
-
Motivo della scelta del termine “Società”
-
Precisazioni sulla terminologia utilizzata (“Pia Società”)
Nazareno Camilleri – defensor puritatis pp. pio XII e il problema della purezza nei giovani
Lettera del Rettor Maggiore dei Salesiani
-
Importanza del problema
Pupilla degli occhi Nostri
È la gioventù che conta
La «nuova morale» anticristiana
Il male è diffuso e profondo
Due cause profonde del male -
I grandi responsabili
Gli Stati e la Società
Le famiglie impreparate
Responsabilità della scuola
Premura della Chiesa e responsabilità dei sacerdoti -
Possibilità e obbligo di Purezza oggi
Una opinione erronea
Fin dai primi anni
Educare all’eroismo morale obbligatorio -
Metodo di educazione alla castità
Il Cristianesimo ha il suo metodo
A proposito di «educazione sessuale»
La Purezza e la vocazione e scelte dello stato -
Cooperazione personale e mezzi di Purezza
Dominio di sé e Fede vissuta
Assoluto rispetto e custodia del Pudore
Preghiera e Sacramenti della Confessione e Comunione -
Urge «lavorare in grande»
Crociata permanente a difesa della Purezza
Punto capitale: unire tutte le forze cristiane -
Conclusione
Eserciti di giovani eroi
Gesù vuole Santi tra i fanciulli
Famiglie cristiane centri di santità
La parola d’ordine: Intervento!
Periodo di riferimento: 1959