Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.

Continue reading “Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Evaristo Olmos Velázquez,Francisco Castellanos Hurtado – “Implantación de la obra salesiana en México” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

La obra salesiana, que nace casi dos años de la llegada de los salesianos, tiene una primera etapa de desarrollo y consolidación, que va desde 1892 (llegada de los primeros salesianos) hasta 1906 (aceptación de la iglesia de Santa Inés, en la ciudad de México, y del colegio del Espíritu Santo, en Guadalajara).

Continue reading “Evaristo Olmos Velázquez,Francisco Castellanos Hurtado – “Implantación de la obra salesiana en México” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di don Bosco”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Mentre camminiamo insieme, salesiani e Famiglia salesiana, verso il bicentenario della nascita di don Bosco, don Rua può, anzi deve, diventare per ciascuno di noi una guida sicura e un costante modello. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di don Bosco”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Ramón Alberdi – “La obra salesiana en Cataluña (España). Origen y primera difusión (1884-1902)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Basten estas pocas referencias de carácter histórico para encuadrar el contenido de nuestra ponencia, cuyo objetivo es el estudio del origen y de la primera difusión de la obra salesiana en Cataluña en sus 18 primeros años (1884-1902), es decir, desde su implantación hasta el final del inspectorado de don Felipe María Rinaldi – como siempre se le llamó en España -.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La obra salesiana en Cataluña (España). Origen y primera difusión (1884-1902)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Freddy Staelens – “Les salésiens de don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Le titre de cette contribution contient trois éléments. D’abord les salésiens de don Bosco: ces religieux en Belgique à la demande de mgr. Doutreloux en 1891, précisément dans l’année pendant laquelle parût l’encyclique Rerum Novarum.

Continue reading “Freddy Staelens – “Les salésiens de don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Carlo Nanni – “Oggi e ieri”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Verrà presentata la figura e l’opera di don Rua, nella continuità della vicenda storica, ma con la mente soprattutto attenta all’oggi educativo nel contesto della società della conoscenza e della globalizzazione, del multiculturalismo e del cosmopolitismo planetario, dell’imprenditoria internazionalizzata e del mercato mondializzato (e le rispettive ambivalenze, spesso umanamente tremende). Continue reading “Carlo Nanni – “Oggi e ieri”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei Salesiani tra gli Sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il presente contributo si limita a considerare due periodi dell’attività salesiana nella società slovena e all’interno della Chiesa locale, nella quale la nuova comunità religiosa, con la sua tipica missione, si era fortemente inserita e da cui essenzialmente dipendeva.

Continue reading “Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei Salesiani tra gli Sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Flavio Peloso – “Don Orione: l’amicizia di don Bosco continuata da don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Ad una prima ricerca d’archivio, gli autografi di don Rua, pochi, e di don Orione, molti, sul tema della loro relazione è venuto a confermare l’opportunità di ricostruire tale relazione. Dalla loro lettura venne subito anche il titolo dello studio: Don Orione: l’amicizia di don Bosco continuata da don Rua. Di fatto, esso riassume il senso e il contenuto della relazione come emersa poi dallo studio. Continue reading “Flavio Peloso – “Don Orione: l’amicizia di don Bosco continuata da don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il tema dell’arrivo dei Salesiani e dello sviluppo dell’opera salesiana in terra polacca, che costituisce l’argomento di questo intervento, esige alcuni chiarimenti e precisazioni.

Continue reading “Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Giovanni Bosco – Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia

In questo scritto, vengono ripercorsi gli atti ufficiali per la nomina di Giovanni Bosco come Direttore e Capo spirituale dell’Oratorio di s. Francesco di Sales, cui si univano in dipendenza anche quelli di s. Luigi Gonzaga e del S. Angelo Custode.

Continue reading “Giovanni Bosco – Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia”

Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

The present study aims at sketching the history of the first 20 years of the Salesian Orphanage of Macao (the “Orfanato”), focusing mainly on three problem areas of the first Salesian settlement in China: 1. the charismatic urge that brought the Salesians to Macao; 2. the first painful impact with reality; 3. the role played by the Orfanato in the overall strategy of Salesian expansion.

Continue reading “Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑