Il seguente elaborato propone una lettura del libro edito nel 1946 da Don Eugenio Ceria, il quale cerca di ricostruire il volto spirituale di Don Bosco andando oltre la sua bibliografia.
Indice:
- 1. Un classico del pensiero salesiano
- 2. Il segreto di Don Bosco: lo spirito di preghiera
- L’unione con Dio
- La trasparenza dell’interiorità
- La fortezza d’animo
- Buon sangue non mente
- Il fondamento dell’educazione
- I rischi dell’azione e dello studio
- Il valore delle pratiche di pietà
- 3. Il Signore è tutto. Rapporto con Dio.
- Se Don Bosco avesse avuto più fede!
- L’artefice è Dio
- La cooperazione umana
- Chi fatta tutto è Maria Ausiliatrice
- La promozione della devozione mariana
- La pratica dell’umiltà
- La scuola dell’umiltà
- Il santo del lavoro
- 4. L’amore dimostrato. Rapporto con gli uomini.
- La salvezza delle anime
- La lotta contro il peccato
- Amorevolezza o amore dimostrato
- In ogni cosa, e sempre, un prete
- La sollecitudine per i preti
- Il senso della Chiesa e del Papa
- 5. Morte e risurrezzione. Rapporto con se stesso
- Sofferenze morali
- Sofferenze fisiche
- Mortificazione
- La gioia della santità
- 6. Attualità del libro di Don Cereia
Periodo di riferimento: 1946 – 1950
G.M. Gozzolino, Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo, in «Quaderni di spiritualità salesiana 6», Roma, 1991, 5-36.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana