Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

In attesa dell’intero volume, di seguito le deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana affinchè ciascuno dei soci possa avere dinanzi agli occhi bene coordinata e chiaramente  espresse tutte le norme che pel buon andamento della Congregazione si stabilirono nelle triennali radunanze. Continue reading “Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Capitolo Generale II – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

Nel secondo capitolo delle Deliberazioni si esaminarono di nuovo le deliberazioni prese nel 1877, introducendovi quelle modificazioni che l’esperienza ha suggerito, ed inoltre se ne aggiunsero alcune altre che parvero atte a promuovere la gloria di Dio ed il bene delle anime. Pertanto in questo libro si troveranno riunite e coordinate le deliberazioni di entrambi i Capitoli Generali per nome comune. Specialmente si ebbe mira di spiegare alquanto diffusamente gli uffici dei varii membri del Capitolo Superiore, che nelle Costituzioni trovansi solo brevemente accennati. Cosi ciascun confratello, e specialmente ciascun Direttore, saprà a chi indirizzarsi secondo la diversità degli affari che possono occorrere. Dall’ esatta osservanza delle Costituzioni e di queste deliberazioni, che ne sono come l’applicazione pratica, dipende in massima parte lo sviluppo ed il profitto spirituale della pia Società e de’ suoi membri. Continue reading “Capitolo Generale II – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

La Congregazione Salesiana ebbe il suo primo cominciamento in Torino l’anno 1841 coll’opera del Catechismo ai fanciulli più abbandonati. Si aggiunsero poscia scuole serali e domenicali, e si raccolsero così varie centinaia di giovani, cui si dava educazione civile e religiosa conforme alla loro condizione. In mezzo alla moltitudine dei fanciulli che frequentavano gli Oratorii festivi, le scuole serali e domenicali, apparve un nuovo bisogno, cui si doveva provvedere. Molti si trovarono talmente poveri da mancare di alloggio e di vitto. Allora si cominciò a ritirarne alcuni nella casa di Valdocco, e cosi la Congregazione prese forma regolare di Ospizio nel 1846. Nell’anno 1852 l’autorità Arcivescovile di Torino di moto proprio approvò l’opera degli Oratorii col suo regolamento, e ne costituì D. Bosco Direttore capo, concedendogli tutte le facoltà che potessero tornai necessarie od opportune a questo scopo. Dapprima i giovani ricoverati si avviavano tutti ad un’arte o mestiere. Ma a poco a poco, manifestandosi in alcuni di essi doti speciali di bontà e d’ ingegno, si pensò di secondarne le propensioni, ed avviarli allo studio. Continue reading “Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Piccolo Regolamento dell’Associazione dei Santi Angeli per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco)

La particolare devozione di S. Giovanni Bosco agli Angeli Custodi ispirò l’idea di istituire l’Associazione per le fanciulle che frequentavano gli Oratori festivi e le scuole elementari delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Le case di Nizza Monferrato, Torino, Bordighera e Chieri furono le prime ad introdurre l’Associazione con regolamento proprio.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Piccolo Regolamento dell’Associazione dei Santi Angeli per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco)”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)

Indice del Regolamento:

  1. Della pietà
  2. Contegno in Chiesa
  3. Del lavoro
  4. Contegno nella scuola e nello studio
  5. Contegno nei laboratori
  6. Contegno verso le Superiore
  7. Contegno verso le compagne
  8. Della modestia
  9. Pulizia
  10. Contegno nel regime della Casa
  11. Contegno fuori detta Casa
  12. Passeggio – Avvertimenti
  13. Contegno nel teatrino

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Organico. Piano di studi professionali. Formazione personale – formazione alunne

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento e Programma per gli Asili e Giardini d’Infanzia

Il Regolamento e programma per gli Asili e Giardini di Infanzia è una fonte importante per capire le norme di accettazione dei bambini, i compiti educativi delle direttrici, maestre e inservienti, le norme disciplinari, l’orario giornaliero di queste opere educative.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento e Programma per gli Asili e Giardini d’Infanzia”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Scuole artigiane e scuole agrarie femminili

Scopo delle Scuole Artigiane Femminili e delle Scuole Agrarie Femminili è appunto quello di dare alle giovanette il senso della responsabilità dei loro doveri di fronte alla famiglia e, nello stesso tempo, aprire loro nuove vie; associarle al movimento intellettuale, economico, artistico, industriale, agricolo dei nostri giorni; armarle contro i pericoli e le difficoltà con una soda educazione che abbia per fondamento “ragione e religione”.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Scuole artigiane e scuole agrarie femminili”

Ferdinando Maccono – Piccolo Manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette

Il Piccolo manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovanette che fu adottato in tutti gli oratori festivi, laboratori ed educandati diretti dalle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Periodo di riferimento: 1910 – 1960

Ferdinando Maccono, Piccolo Manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette, Torino, Libreria Edit. Società Buona Stampa 1910.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Pie Associazioni Giovanili per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di S. Giovanni Bosco)

Il libretto raccoglie il Regolamento delle Associazioni giovanili promosse nelle case delle Figlie di Maria Ausiliatrice:

  • Pia Associazione dei Santi Angeli
  • Pia Associazione S. Maria Domenica Mazzarello o Giardinetto di Maria
  • Pia Associazione B. V. Maria Immacolata Ausiliatrice
  • Pia Associazione Apostolato dell’Innocenza

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Pie Associazioni Giovanili per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di S. Giovanni Bosco)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑