Presentiamo ai Confratelli, quasi come omaggio nel 1° centenario dell’approvazione canonica della Congregazione, il DIZIONARIO BIOGRAFICO DEI SALESIANI.
Presentiamo ai Confratelli, quasi come omaggio nel 1° centenario dell’approvazione canonica della Congregazione, il DIZIONARIO BIOGRAFICO DEI SALESIANI.
Si riporta l’elenco dei partecipanti al convegno-seminario “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco” tenutosi a Roma dall’1 al 5 novembre 1995.
In questa lettera, Giovanni Bosco ricorda con piacere la sua visita effettuata al Collegio Nazareno di Roma.
Si riporta il saluto della Segretaria Generale dell’Istituto delle FMA ai partecipanti al Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.
Si riporta il saluto del Vicario del Rettor Maggiore SDB Don Francesco Cereda in occasione dell’apertura dei lavori del VI Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.
Si riporta l’elenco dei relatori e dei partecipanti al Convegno Internazionale dell’Opera Salesiana svoltosi a Torino tra il 28 ottobre e il 1° novembre 2015.
Il volume contiene gli atti del Convegno internazionale organizzato dall’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) in occasione del Bicentenario della nascita di s. Giovanni Bosco (1815-2015) sulla Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’opera salesiana (SDB e FMA) dal 1879 al 1965.
Si riportano in appendice la lettera del Rettor Maggiore Don Pascual Chavez Villanueva a tutta la Famiglia Salesiana e di suor Yvonne Reungoat e suor Maria Fe Nuñez Muñoz ai partecipanti al seminario ACSSA svoltosi a Hong Kong.
In questo articolo viene riportata l’Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana.
Nel presente articolo viene riportata l’omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i 20 anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana.
Non istupitevi, cari lettori, se mi chiamo Galantuomo, prima che voi conosciate i miei pregi e le mie virtù; non è superbia; ma unicamente per additarvi sul bel principio che io, se nol sono ancora, desidero ardentemente di diventare galantuomo, e far galantuomini, se potessi, tutti gli uomini del mondo.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per 1854 – introduzione”
I tempi difficili, in cui viviamo, le calunnie, con cui i nemici della luce si adoperano per coprir la verità, persuadono la necessità di un catechismo, in cui si esponga la dottrina cattolica sulle rivoluzioni.
Continue reading “Giovanni Bosco – Catechismo cattolico sulle rivoluzioni – introduzione”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.