Adolf Heimler – “Terapia e direzione. Scambio di vedute col prof. Adolf Heimler” in “La direzione spirituale”

L’interrogativo sulle differenze e sulle implicazioni reciproche tra direzione spirituale e terapia psicologica è al centro di un confronto con il sacerdote salesiano Adolf Heimler, esperto di psicologia, terapia analitica e antropologia.

Continue reading “Adolf Heimler – “Terapia e direzione. Scambio di vedute col prof. Adolf Heimler” in “La direzione spirituale””

Luciano Cian – “Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione” in “La direzione spirituale”

L’articolo tratta della crescita spirituale e delle dimensioni che compongono una personalità solida ed armonica: fisica, psichica, affettiva e spirituale

Continue reading “Luciano Cian – “Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione” in “La direzione spirituale””

Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’estratto illustra l’evoluzione della pratica della direzione spirituale all’interno della tradizione salesiana nel periodo che va dal XIX al XX secolo, con particolare enfasi sul concetto di “rendiconto” come sinonimo di direzione spirituale.

Continue reading “Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’articolo esamina il ruolo e l’impatto di don Filippo Rinaldi come guida spirituale attraverso testimonianze raccolte nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia”

Lo studio di Anita Deleidi  si focalizza sul rapporto storico-spirituale che si è stabilito tra don Bosco e Maria Domenica Mazzarello nella fondazione dell’Istituto delle FMA. Da una attenta lettura delle fonti l’Autrice fa vedere come non è possibile una interpretazione de rapporto che si riduca a dipendenza assoluta o faccia assurgere a parità di ruolo il rapporto fra i santi: c’è, in effetti, un evolversi progressivo, graduale, da una iniziale intuizione reciproca fino ad una autentica e feconda collaborazione. Continue reading “Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia””

María Esther Posada – “Don Bosco Fondatore dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Bosco Fondatore della Famiglia Salesiana”

María Esther Posada, partendo da una valutazione critica delle fonti, studia l’azione di Don Bosco in ordine alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Interrogando le fonti più attendibili, l’Autrice si è posta tre domande importanti che mirano a chiarire le modalità d’intervento di don Bosco alle origini dell’Istituto: Continue reading “María Esther Posada – “Don Bosco Fondatore dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Bosco Fondatore della Famiglia Salesiana””

María Esther Posada – “Il realismo spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Theologhie und Leben. Festgabe für Georg Söll zum 70”

Il realismo cristiano, teoreticamente o vitalmente assunto, è quasi il « comune denominatore » per la spiritualità di un santo. Esso è l’humus nel quale si radicano i contenuti della sua esperienza religiosa e le elaborazioni più o meno sistematiche della sua dottrina e della sua prassi ascetica. Ma il realismo non è soltanto Weltanschauung: esso indica inoltre un caratteristico atteggiamento di personalità che qualifica più specificamente alcune figure. Continue reading “María Esther Posada – “Il realismo spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Theologhie und Leben. Festgabe für Georg Söll zum 70””

Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.

Continue reading “Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Jacques Schepens,Manfred Riegger – “Le giornate di orientamento dalla prospettiva dei partecipanti nelle istituzioni dei salesiani di Don Bosco in Germania” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Felix Dominiguez – “L’educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

L’obiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.

Continue reading “Felix Dominiguez – “L’educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑