Charles N. Bransom, Jr. has graciously offered his study of Salesian Bishops for our publication. This study of 196 Salesian bishops stands as a historical record of Salesian presence in the hierarchical Church.
Charles N. Bransom, Jr. has graciously offered his study of Salesian Bishops for our publication. This study of 196 Salesian bishops stands as a historical record of Salesian presence in the hierarchical Church.
A different type of writing comes to us from Josephine Giorgi, the second cousin of St. Luigi Versiglia. Josephine lives in Springfield, Massachusetts. The excerpt from a biography of Bishop James Walsh of Maryknoll by Raymond Kerri son exemplifies the apostolic spirit of the two Salesian martyrs along with Bishop Walsh’s deep esteem for them.
Continue reading “Josephine Giorgi – St. Luigi Versiglia and Bishop Walsh of Maryknoll”
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo si concentra sull’accompagnamento dei giovani nell’esperienza di san Giovanni Bosco. Nel Sistema preventivo di don Bosco l’accompagnamento è una dimensione costitutiva e imprescindibile.
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento nell’esperienza di santa Maria D. Mazzarello, confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. L’Autrice mette in evidenza il contesto storico-ecclesiale in cui la santa ha formato la sua personalità di educatrice e di sapiente guida dei giovani e di consorelle, e in seguito evidenzia alcuni tratti del suo essere un’esperta accompagnatrice.
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo presenta la figura di San Francesco di Sales come maestro di accompagnamento. Dagli scritti del“santo della dolcezza si possono attingere interessanti strategie per accompagnare l’iniziazione alla vita cristiana dei giovani e delle giovani di oggi; trarre ispirazione per aiutare le persone ad incontrarsi con la propria realtà profonda e a discernere l’origine e la finalità di affetti, pensieri, decisioni; infine elaborare itinerari di accompagnamento per progredire nella vita cristiana e nell’accoglienza reciproca in dialogo con la propria cultura.
Continue reading “Catherine Fino – San Francesco di Sales maestro di accompagnamento”
La conoscenza della Madre di Dio costituisce un preciso contenuto della catechesi che esige di essere presentato in modo esplicito nell’ambito della Comunità di fede. Maria Pia Manello, nell’articolo: La presentazione di Maria nella catechesi, intende offrire alla catechista Figlia di Maria Ausiliatrice un contributo costruttivo per la proposta di contenuti che non solo non può disattendere, ma che è chiamata ad annunciare con una specifica competenza metodologica e testimoniale.
Continue reading “Maria Pia Manello – La presentazione di Maria nella catechesi”
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo si sofferma a riflettere sull’accompagnamento dei giovani oggi nell’ottica del Sistema preventivo di san Giovanni Bosco.
“La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale” è una ricerca condotta da Piera Cavaglià, con rigore e sistematicità, sulle diverse edizioni delle Costituzioni e dei Regolamenti dell’istituto delle FMA. Di queste fonti vengono analizzati gli articoli relativi alla presenza di Maria nella vita e nella spiritualità dell’Istituto.
Lo studio di Maria Ko aiuta a conoscere più a fondo il senso dell’intenzionalità di don Bosco nel volere che l’istituto delle FMA fosse un « monumento vivo » del suo grazie a Maria. Alla luce di una competente aderenza alle categorie bibliche e teologiche ci si trova condotti a penetrare sotto un nuovo aspetto la figura di Maria e a scoprire il significato e l’attualità della «memoria» nella vita e nella spiritualità mariana della FMA.
Continue reading “Maria Ko – “Monumento vivo di riconoscenza “ a Maria e come Maria”
Maria Dosio, fermando l’attenzione sul clima educativo creato dalle FMA nelle prime fondazioni in terra argentina agli inizi del nostro secolo, ci guida a percepire verso quali mete possibili condurre l’attuazione del «sistema preventivo» di don Bosco, adeguatamente intessuto di spiritualità mariana, anche in contesti socio-culturali diversi da quello in cui è sorto.
Continue reading “Maria Dosio – Spiritualità mariana di Laura Vicuña (1891-1904)”
L’articolo di Maria Marchi è una lettura del ruolo salvifico di Maria nell’economia divina, carica di un ricco potenziale di fecondi risvolti. In questo contributo teologico e pedagogico siamo sollecitati a scoprire il ruolo materno ed educativo di Maria nella crescita cristiforme di ogni credente. Un ruolo che per la FMA può essere assunto come modello e come presenza coadiuvante nell’adempimento della sua missione educativa fra le giovani.
La riflessione di Anita Deleidi si concentra sul senso e sulla modalità di attuazione della devozione mariana alle origini dell’istituto delle FMA. Ci permette così di conoscere con precisione e con ricchezza di dati quali siano state l ’intenzionalità e le caratteristiche volute da don Bosco nel delineare l’identità mariana dell’istituto nella sua peculiare missione educativa. Inoltre, ci consente di cogliere quale sia stato l ’apporto originale di S. Maria Domenica Mazzarello nella realizzazione di quella spiritualità mariana mornesina, destinata a superare i limiti del tempo e delle frontiere.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.