Contents:
- Introduction
- 1. Historical approach
- A commitment of fidelity
- Appreciation of our past history
- A new mentality
Contents:
Don Bosco then goes on to describe the nature and purpose of the Convitto. It was a kind of ‘ finishing school’ where (he says) “one learnt to be a priest.”
Continue reading “Arthur Lenti – The Convitto Ecclesiastico – “Where one learnt to be a priest””
In questa lettera sostanziosa, l’autore Michele Rua espone alcune considerazioni volte a mantenere e a far fiorire la carità di Gesù portata agli uomini di buona volontà. Continue reading “Michele Rua – Studi Letterarii”
Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni della ricerca su “I salesiani come religiosi-educatori: figure e ruoli all’interno della casa salesiana“, il metodo, gli studi finora pubblicati sull’argomento e la documentazione attualmente esistente, sia manoscritta che a stampa, che permette di delineare il contesto culturale, politico, ecclesiale, giuridico e l’organizzazione e il governo delle istituzioni educative del tempo.
Il presente volume dal titolo raccoglie alcuni dei più significativi interventi proposti al Convegno per maestre delle novizie, organizzato dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Roma, 27 marzo-30 aprile 2007), al quale hanno partecipato 40 Maestre provenienti dai Paesi in cui vivono e operano le FMA.
Il focus di tutti i diversi contributi presenti nel volume è sul noviziato e sui modelli di formazione che lo strutturano come tappa di un processo formativo più ampio e come ‘luogo-spazio-temporale’ che consente l’attivazione di processi di crescita vocazionale.
Nell’approccio alla storia della scuola e delle istituzioni educative si deve spesso costatare che sono scarsi i materiali superstiti capaci di fornire “elementi chiari per la ricostruzione della vita interna dell’istituto” di cui si vogliono conoscere la genesi e lo sviluppo. D’altra parte, non è un fatto eccezionale verificare che determinati documenti custoditi negli archivi e citati magari da qualche monografia scientifica rimangano tuttavia poco fruibili, per lo meno da parte di una più vasta cerchia di potenziali lettori interessati ai contenuti di quei documenti.
Con la nota si vogliono presentare alcune delle motivazioni che furono alla base delle richieste, avanzate ai salesiani di don Bosco, di aprire delle opere nei paesi dell’impero asburgico alla fine dell’ottocento e all’inizio di questo secolo. Il breve saggio ci permetterà di vedere l’acquisita percezione delle finalità della società salesiana e l’immagine che essa aveva sia presso gli ecclesiastici che presso i laici cattolici nei territori considerati.
Continue reading “Stanisław Zimniak – Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico”
Indice:
Indice:
Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52)”
Indice:
Quando si fa il nome di Domenico Cerrato, il volto di quelli che lo conobbero si illumina con un sorriso di gioia e un desiderio di rivederlo ancora. Bella e degna figura di salesiano, cercava di associare la sua presenza, così semplice, a una atmosfera di gioia e di bontà. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Domenico Cerrato ispettore a S. Paolo (1925-1932) case di formazione e collegi in un Brasile che cambia”
Nel presente articolo, l’autore riporta gli eventi che hanno condotto allo sviluppo della presenza dei Salesiani nella città spagnola di Guadalajara. Continue reading “Juan-José García Morales – Datos para la historia de los salesianos en Guadalajara”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.